Le conseguenze economiche della guerra contro la pandemia: inflazione, recessione, deflazione, stagflazione o stagnazione secolare?
“ Il modo migliore per distruggere il sistema capitalista è disfarsi del denaro. Attraverso un continuo processo inflazionistico, il governo può confiscare, segretamente e senza essere visto, una parte significativa della ricchezza dei suoi cittadini. “
John Maynard Keynes (1883-1946), economista britannico, 1936.
“ Tutte le crisi finanziarie coinvolgono debiti che, in un modo o nell’altro, diventano pericolosamente in disaccordo con i mezzi di pagamento disponibili . ”
John K. Galbraith (1908-2006), economista americano, nato in Canada, nel 1994).
“ Prima o poi ci sarà un crollo del mercato azionario e potrebbe essere catastrofico. Ci sarà un circolo vizioso e porterà a una grave depressione economica. Ci sarà probabilmente una corsa alle vendite che supererà qualsiasi cosa il mercato azionario abbia mai visto. Gli investitori più saggi saranno quelli che hanno ridotto i loro debiti. ”
Roger Babson (1875-1967), imprenditore ed economista americano, 5 settembre 1929.
Con quasi quarant’anni di disinflazione e tassi di interesse in calo, attualmente c’è una certa confusione sul fatto che questo lungo declino deflazionistico stia per finire e sarà sostituito da un periodo di aumenti salariali, reali, e aumento dei prezzi e dei tassi di interesse.
Questo potrebbe certamente verificarsi sulla scia dell’attuale ripresa economica post-pandemia. A più lungo termine, possiamo prevedere un contesto di significativi cambiamenti demografici , mentre la globalizzazione economica e finanziaria continuerà a mostrare segni di rallentamento, e potrebbe addirittura essere invertita negli anni a venire.
Questi cambiamenti produrranno shock negativi sull’offerta di lavoro e saranno accompagnati da shock al rialzo dei prezzi. Tutto questo, ovviamente, nel contesto del significativo cambiamento climatico e dei crescenti costi di adattamento ad esso.
Allo stesso modo, è possibile che le economie più grandi sperimentino un’inflazione strisciante a breve termine, come è successo in passato dopo una grande guerra.
Dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio, il periodo di ricostruzione di sei anni dal 1946 al 1951 ha visto un tasso di inflazione medio del 6,4% negli Stati Uniti, è stato il risultato di una combinazione di bassa inflazione, domanda e inflazione dei costi . Diversi governi e le loro banche centrali hanno iniettato molti soldi nell’economia durante la guerra, ma a causa del razionamento dei consumi, alle persone è stato permesso di spendere solo una parte del loro reddito, il che li ha costretti a risparmiare più di quel reddito. Di conseguenza, i tassi di risparmio erano molto alti. Nel dopoguerra, quindi, c’era molta domanda repressa e l’aumento della spesa fece balzare i prezzi.
Allo stesso modo, la conversione di molte fabbriche alla produzione di beni privati ha comportato costi aggiuntivi, che si sono riflessi anche sui prezzi.
All’epoca, la forte pressione demografica, causata dall’avvento del baby boom del dopoguerra , e i mutui facilmente accessibili, fecero salire alle stelle i prezzi degli immobili.
Oggi, sulla scia della guerra globale alla pandemia 2020-2021, il mercato immobiliare è di nuovo in piena esuberanza . La causa è ancora una volta demografica, conseguenza di altissimi livelli di immigrazione. Anche i generosi programmi di sostegno al reddito del governo e i tassi ipotecari eccezionalmente bassi stanno contribuendo al surriscaldamento.
Disavanzi pubblici e debiti pubblici in crescita e politiche monetarie ultra lassiste da parte delle banche centrali
Per combattere i danni economici causati dalla pandemia 2020-2021 e le strozzature economiche che ne sono seguite, i governi delle maggiori economie hanno avviato programmi aggressivi di sostegno al reddito, deficit gonfiati e aumento del debito pubblico, abbinati a una politica di espansione monetaria su parte delle banche centrali.
Così, ad esempio, il debito pubblico del governo federale degli Stati Uniti (escludendo la spesa anticipata per previdenza sociale e assicurazione sanitaria, che non viene conteggiata) è sceso da 22,7 trilioni nel 2019 a 28.200 miliardi di dollari nel maggio 2021, con un un livello che supera il 100% del PIL annuo degli Stati Uniti.
Anche negli Stati Uniti, come ha fatto durante la Grande Recessione del 2008-2009, la Fed ha acquistato enormi quantità di titoli del Tesoro e garantiti da ipoteca, insieme a denaro appena stampato. Infatti, a partire dal 15 marzo 2020, la Fed ha annunciato che prevede di acquistare almeno 500 miliardi di dollari in titoli del Tesoro e 200 miliardi di dollari in titoli garantiti da ipoteca garantiti dal governo nel corso dei “prossimi mesi”.
E qualche mese fa, più precisamente nel dicembre 2020, la Fed ha ribadito la sua politica di acquistare mensilmente “almeno” 120 miliardi di dollari in buoni del Tesoro e titoli garantiti da ipoteca (80 miliardi di dollari), debito pubblico di 40 miliardi di dollari in titoli garantiti da ipoteca), “fino a quando l’economia non tornerà alla ‘piena occupazione'”.
Pertanto, la forza lavoro potrebbe essere più piccola oggi rispetto a prima della pandemia, con conseguente mercato del lavoro più stretto e carenza di manodopera in alcuni settori perché, secondo i datori di lavoro, alcuni lavoratori ” semplicemente non vogliono lavorare ” , se non si tratta di telelavoro. Pertanto, non importa per quanto tempo la Fed mantiene i tassi di interesse ai minimi, non tutti i posti di lavoro persi durante la recessione pandemica torneranno.
Il pericolo delle bolle finanziarie
Resta il fatto che i massicci acquisti di titoli da parte della Fed hanno spinto i tassi di interesse a breve termine al minimo, mantenendo i tassi di interesse a lungo termine artificialmente bassi. In tal modo, la Fed (e altre banche centrali) hanno creato bolle finanziarie nei mercati obbligazionari, azionari e immobiliari. E quando queste bolle scoppiano, logicamente potrebbe seguire una grave recessione.
La politica monetaria ultra lassista della Fed sull’eccesso di liquidità ha portato anche alla situazione insolita delle banche inondate di liquidità in eccesso che non possono prestare in modo redditizio. Non hanno quindi altra scelta che depositarne la maggior parte presso la Fed, sotto forma di riserve in eccesso. Al 2 giugno 2021, i depositi bancari totali degli Stati Uniti ammontavano a $ 15.802,6 miliardi (non rettificati), rispetto ai soli $ 13.912,2 miliardi di marzo 2020, con un aumento del 12%.
L’ovvio segno di una politica monetaria ultra lassista si riflette nelle dimensioni del bilancio della Fed . Quest’ultimo è esploso durante la pandemia, da $ 4,17 trilioni alla fine di dicembre 2019, a $ 7,95 trilioni a giugno 2021, un incredibile salto del 90%.
Una politica monetaria ultra lassista per troppo tempo rischia di generare inflazione, sebbene ciò non sia inevitabile. Infatti, quando un’economia è già in recessione o in un periodo di rallentamento economico, una tale politica di iniezione di grandi quantità di liquidità può far precipitare l’economia in una trappola della liquidità.
Una trappola della liquidità e una trappola del debito
Ecco come definisco il fenomeno della trappola della liquidità di John Maynard Keynes nel mio libro di testo Intermediate Macroeconomics:
La situazione monetaria che prevale quando il tasso di interesse a breve termine è a un livello minimo e tutti si aspettano un calo del prezzo delle obbligazioni e un aumento dei tassi di interesse, in modo che ogni ulteriore aumento dell’offerta di moneta da parte della banca centrale non venga speso ma è accumulato.
Per far uscire un’economia da una trappola di liquidità, una banca centrale deve porre fine gradualmente ai suoi acquisti di titoli e consentire ai tassi di interesse di salire lentamente. Al contrario, la politica fiscale deve diventare più aggressiva stimolando gli investimenti e la domanda aggregata.
Attualmente, le banche centrali delle maggiori economie sono in una situazione di stallo, poiché la loro persistente politica di abbassamento artificiale dei tassi di interesse – con tassi di interesse anche negativi in Europa – non solo ha creato una trappola di liquidità, ma ha anche incoraggiato un aumento generale del debito, forse creando una trappola del debito quando i tassi vengono rilasciati in aumento.
Una trappola del debito per politiche monetarie lassiste
È allora che le banche centrali potrebbero trovarsi di fronte a una situazione di azzardo morale o a una trappola del debito .
Quindi, quando una banca centrale adotta per lungo tempo una politica monetaria lassista e mantiene i tassi di interesse bassi e persino negativi, spinge non solo i governi, ma anche le imprese e i consumatori, ad assumere livelli di debito sempre più alti, anche eccessivo. Questo è un po’ quello che sta attraversando il Giappone , la cui economia è impantanata nella deflazione e nella stagnazione economica per più di un quarto di secolo.
Tuttavia, sia in Europa che in Nord America, le banche centrali perseguono dal 2008, e ancor più da marzo 2020, politiche monetarie di allentamento quantitativo (QE) molto aggressive e tassi di interesse abbassati artificialmente, seguendo a questo proposito la politica monetaria giapponese.
Ad esempio, negli Stati Uniti, come nella maggior parte dei paesi sviluppati come il Canada , il debito ipotecario totale è eccessivamente elevato, anche se alcune altre categorie di debito, come il debito delle carte di credito, sono leggermente diminuite.
Questo è il motivo per cui le banche centrali rischiano di essere catturate in una trappola del debito e potrebbero aver ragione a temere che qualsiasi spinta dei tassi di interesse a un livello più normale possa innescare un’ondata di fallimenti e che danneggi l’economia. Le banche centrali si ritroverebbero quindi intrappolate nella loro politica monetaria ultra lassista.
Analisi ciclica del mercato immobiliare: il ciclo di Kuznets
Negli Stati Uniti, e in particolare per gli stati della Florida e della California, per ragioni demografiche, il ciclo dei prezzi delle case Kuznets di 18 anni (da picco a picco o depressione), gioca un ruolo abbastanza affidabile. I precedenti massimi di questo ciclo si sono verificati nel 1987 e nel 2005, mentre i minimi si sono verificati nel 1993 e nel 2011.
Se questo ciclo dovesse ripetersi oggi come in passato (con aumenti dei prezzi su un periodo di 12 anni e contrazioni dei prezzi spalmate su 6 anni), il 2023 potrebbe segnare un importante picco immobiliare. Tale vertice coinciderebbe con l’ impegno del presidente della Fed Jerome Powell di mantenere i tassi di interesse ai livelli più bassi fino al 2023. Ciò si adatterebbe perfettamente alla logica del ciclo di Kuznets.
Quali saranno le conseguenze in termini di inflazione futura, recessione, deflazione, possibile stagflazione e persino “stagnazione secolare”?
Tieni presente che il picco dei prezzi degli immobili nel 2005 è seguito alla ” crisi dei mutui subprime “ nel 2007-2008, seguita dalla Grande Recessione del 2008-2009, due crisi in cui la Fed ha una quota significativa di responsabilità.
Tuttavia, sedici anni dopo, sembrerebbe che la Fed statunitense voglia sostenere le bolle finanziarie fino al 2023, con la prosecuzione dei suoi acquisti mensili di titoli e la sua politica monetaria ultra lassista. Di conseguenza, l’inflazione dovrebbe continuare a farsi sentire ancora per diversi mesi.
Tuttavia, quando la banca centrale degli Stati Uniti terminerà il suo programma di acquisto e consentirà ai tassi di interesse di adeguarsi al rialzo, sarà un segno che la bolla obbligazionaria e la bolla immobiliare stanno per finire. Inoltre, la bolla del mercato azionario non dovrebbe durare ancora a lungo. In definitiva, la storia insegna che dopo le grandi bolle speculative, di solito segue una profonda recessione economica.
Conclusione
I prossimi anni dovrebbero assistere a importanti capovolgimenti di alcune importanti tendenze economiche, in particolare in termini di demografia e globalizzazione economico-finanziaria. Il periodo 2023-2025 è particolarmente da tenere d’occhio. Potrebbe preannunciare l’inizio di un periodo di stagflazione , ovvero un periodo di lenta crescita economica, aumento delle tasse e inflazione dei costi strisciante.
Dopo questo periodo bisogna aspettarsi cambiamenti demografici significativi, perché il periodo 2023-2029 vedrà gli ultimi baby boomer ritirarsi dal mercato del lavoro. I governi potrebbero anche affrontare una significativa crisi fiscale post-pandemia, il risultato dell’esplosione del debito pubblico e dell’aumento dei costi delle cure ospedaliere per una popolazione che invecchia.
A causa dell’imminente shock demografico, si prevede che la carenza di manodopera persista, esercitando una pressione al rialzo sui salari reali. Le aziende saranno costrette ad accelerare l’uso di automazione, robotica e intelligenza artificiale in molti settori. Tale spostamento contribuirà a ridurre la domanda di determinate categorie di lavoratori e ciò manterrà i loro salari sotto controllo.
Non si dovrebbe fare affidamento sull’immigrazione di massa per risolvere una carenza di manodopera, tranne in alcuni settori o sottosettori chiaramente identificati che richiedono competenze specifiche, poiché i generosi programmi di accoglienza dei rifugiati e i programmi di ricongiungimento familiare in molti paesi aumentano la domanda di lavoro più dell’offerta di lavoro , oltre ad essere fonte di problemi sociali.
Infine, va anche tenuto presente che l’anno 2029 segnerà il centenario dell’inizio della Grande Depressione (1929-1939) . Ciò potrebbe ravvivare le discussioni tra gli economisti circa l’avvento di un periodo di “ stagnazione secolare ”, sotto l’influenza di fattori strutturali negativi quali l’invecchiamento della popolazione e la prevista regressione del fenomeno della globalizzazione economica e finanziaria.
Rodrigue Tremblay
Rodrigue Tremblay è professore emerito di economia all’Università di Montreal e vincitore del Premio Richard-Arès per il miglior saggio, nel 2018 , “ The quiet regression of Quebec, 1980-2018 ”, ( Fides). Ha conseguito un dottorato in finanza internazionale presso la Stanford University.
Può essere contattato al seguente indirizzo: [email protected] .
È autore del libro di geopolitica “The New American Empire” e del libro di moralità ” The Code for a Global Ethics “, nonché del suo ultimo libro pubblicato da Éditions Fides e intitolato ” The Quiet Regression of Quebec, 1980″. -2018 ”.
Sito web dell’autore: http://rodriguetremblay.blogspot.com