Esodo di massa dalla Chiesa

Cosa possiamo fare per l’esodo di massa dalla Chiesa

La Chiesa cattolica, insieme a tutte le principali confessioni protestanti, ha assistito a un precipitoso calo della frequenza alla Chiesa. Questa diapositiva, iniziata negli anni ’60, ha accelerato con la rapida ascesa dei “nessuno”, gli americani che non rivendicano alcuna affiliazione religiosa. Potremmo chiederci, il fondo è caduto con questo enorme esodo? O, più teologicamente, Cristo ha abbandonato la sua Chiesa? I momenti di crisi ci mettono alla prova, chiamandoci ad esercitare una grande speranza e fiducia nella provvidenza del Signore. Anche se Gesù ci ha detto che non ci abbandonerà mai, ci chiama anche a fare la nostra parte. Non siamo semplicemente impotenti nell’attuale caduta libera. Possiamo valutare perché le cose sono andate fuori strada e poi aggiustarci, focalizzando la nostra attenzione su cosa può aiutarci a invertire la rotta.

Nel fare il punto della crisi, Stephen Bullivant ripercorre per noi le tappe del nostro declino, mettendo insieme i molti fattori che hanno contribuito, nel suo libro Mass Exodus: Catholic Disaffiliation in Britain and America since Vatican II (Oxford, 2019). Bullivant descrive le forze principali, sia interne che esterne, che si sono combinate per formare una tempesta di uscita perfetta. Enormi cambiamenti culturali fanno certamente da sfondo.

Un esempio sorprendente viene dalla disgregazione delle enclavi etniche cattoliche nelle città a favore delle periferie più isolate e anonime. Accanto a sconvolgimenti senza precedenti nella società, per decenni nella Chiesa ha regnato anche la confusione, a seguito del Concilio Vaticano II, scaturito da una rivoluzione nel culto, conflitti morali, un crollo della catechesi e una fuga dal sacerdozio e dalla vita religiosa, che portano a un tumulto generale. Più di recente, le rivelazioni sull’insabbiamento della crisi degli abusi sessuali e sulla crescente distanza tra dottrina e società hanno alienato ancora più cattolici.

Sono stati 60 anni duri, con così tante ferite autoinflitte. Dall’inizio degli anni ’60, quando il 75% dei cattolici partecipava regolarmente alla messa, c’è stato un calo costante e annuale della partecipazione a meno del 25%. I cattolici sono passati dall’avere identificatori chiari di fede e pratica all’interno di una comunità forte che ancorava un intero stile di vita a un panorama molto cambiato con poche richieste, incentivi o pratiche culturali a sostegno della fede. La deriva dei cattolici verso altre chiese o verso nessuna religione, spiega Bullivant, dovrebbe essere vista in termini di crisi di identità, con ogni elemento del credo e della pratica cattolica visti come in palio (178).

Le persone hanno bisogno di Dio – semplicemente non possiamo essere veramente felici senza di lui – e quindi dobbiamo raggiungere e servire la nostra stessa gente in modo più efficace. Bullivant fa luce anche su questo sforzo, indicando cosa ha funzionato prima che così tanti se ne andassero.

Le parrocchie cattoliche del passato offrivano una “vita comunitaria affiatata”, accresciuta da una pratica “devozionale riccamente elaborata” (88). In effetti, gli intervistati a molti sondaggi recenti hanno cercato una comunità più ampia e semplicemente non sono riusciti a trovarla nella loro parrocchia. Mantenere i cattolici attivi nella fede implica qualcosa di più della semplice partecipazione alla Messa.

In particolare, le persone rimangono molto più impegnate quando c’è integrazione sociale nella parrocchia e legami significativi con altri parrocchiani (95). Le parrocchie del passato offrivano anche occasioni per vedere la fede vissuta in modo significativo, attraverso qualcosa che Bullivant descrive come Credibility Enhancing Displays (CREDS) — azioni e pratiche che manifestano credenze, spesso comportando sacrifici (102). I CREDI, come l’adorazione notturna, la penitenza del venerdì e le processioni, fanno vivere la fede attirandola nella vita quotidiana.

Cosa possiamo fare di diverso per fermare l’esodo di “Massa”? Per prima cosa, dovremmo concentrarci prima sull’evangelizzazione, condividere la buona novella della salvezza in relazione con Cristo. Senza una fede viva in Dio, perché qualcuno dovrebbe preoccuparsi di ascoltare le informazioni/regole della Chiesa o venire al culto? Per crescere nella fede, il tutoraggio si è rivelato molto più efficace dell’istruzione (soprattutto se svolta dai genitori). Se l’aula è stata in passato il modello della catechesi, ora occorre pensare molto di più in termini di apprendistato. Abbiamo bisogno di un approccio più dinamico: unire le forze con un mentore e colleghi motivati, condividere la vita insieme, vivere la fede attivamente e servire gli altri. È tempo di uscire dall’aula a favore di ambienti per piccoli gruppi (preferibilmente a casa), che sono più ideali per coinvolgere personalmente i contenuti.

Bullivant parla a lungo anche della liturgia e dell’eredità del Vaticano II. Se la Messa è il cuore della cultura, come sostengo spesso, come potrebbero cambiamenti drastici non destabilizzare la Chiesa? Bullivant sottolinea che il punto centrale della riforma liturgica era quello di coinvolgere più persone e aumentare la partecipazione alla vita della Chiesa. Non è proprio motivo di argomentazione che sia accaduto il contrario. Dalla chiusura del Concilio e dai successivi cambiamenti liturgici, c’è stato un grande calo nella frequenza alla Messa e, come dovrebbe essere chiaro, anche nella fede e nella devozione. Non abbiamo una Chiesa fervente, anche per coloro che ancora la frequentano e siamo segnati dalla perdita del senso del sacro.

Guardare indietro rivela che i cattolici si sono assimilati alla nostra cultura, influenzati maggiormente dal suo ethos e dalle sue priorità. Per coinvolgere nuovamente i fedeli perduti, dobbiamo comunicare una visione avvincente e fantasiosa di cosa significa essere cristiani nel mondo moderno e perché la vita sarà migliore se accettiamo questa visione e viviamo al suo interno. Perché la fede si attacchi, deve essere intessuta nel tessuto stesso delle nostre vite e sostenuta dalla comunità. Solo se aiutiamo i cattolici ad accettare e interiorizzare la fede e a viverla ogni giorno della settimana possiamo impedire loro di diventare un’altra statistica all’interno della legione dei “nessuno”. I cattolici possono essere partiti in un esodo di massa, ma il ritorno avverrà coinvolgendo uno alla volta i nostri fratelli perduti.

Da “Costruire la Cultura cattolica” (https://buildingcatholicculture.com/what-we-can-do-about-the-mass-exodus-from-the-church/)

Lascia un commento

Current status of direct hire.