Il cambiamento era possibile senza il ricorso alle armi, com’è accaduto altrove
di Patrizio Ricci – La Perfetta Letizia
La popolazione civile ha a che fare da una parte con milizie raggruppate sotto la sigla di ‘Esercito libero siriano’ e dall’altra con l’esercito governativo regolare: il primo, pur di imporre la propria supremazia, compie azioni militari spregiudicate, compresi atti contro la popolazione civile; il secondo agisce come qualunque esercito in una simile situazione: cerca di riprendere possesso del territori. Tutto normale allora? No, il peggioramento, dopo due anni di guerra senza regole, è evidente: i crimini si moltiplicano.
Si potrebbe dire allora che entrambi le parti sono egualmente responsabili della sofferenza inflitta alla popolazione? Il nostro codice penale dice di no: “Chi commette un fatto diretto a suscitare la guerra civile nel territorio dello Stato è punito con l’ergastolo” (art. 286 del c.p.). Probabilmente il legislatore aveva soppesato bene gli effetti di una guerra civile ed ha elaborato una norma così severa perché una insurrezione armata destabilizza non solo il governo, ma la struttura dello stato, ad ogni livello, con risultati devastanti per la popolazione. E questo è un concetto applicabile dovunque: è evidente che nel caso siriano gli esiti e le violazioni del diritto umanitario sono stati peggiori della sopravvivenza del potere da abbattere. Senza rinunciare alle giuste richieste iniziali, sarebbe bastato accettare un compromesso, considerando come positiva la riforma costituzionale, che ha sostanzialmente accolto tutte le richieste degli insorti, compreso il multipartitismo. Non è accaduto così: l’opposizione armata (che non è la componente maggioritaria del dissenso) ha derubricato tutti i provvedimenti attuati dal governo giudicandoli demagogici ed è passata alla guerriglia.
Ad aggravare questa situazione c’è un secondo aspetto, che è la vera causa del perdurare del conflitto: molti stati, animati da fini terzi, sostengono, finanziano e armano la ribellione. Il caos e le difficoltà dello stato nazionale ha dato adito a Stati storicamente nemici di inserirsi nella guerra civile. Europa e USA sono animati da interessi economici-strategici convergenti che purtroppo sono da tempo diventati motore della loro politica estera, tutta rivolta a neutralizzare l’Iran, storico alleato della Siria. L’attacco degli F16 israeliani è da inserire in questo contesto: generare il ‘casus belli’ per un intervento diretto, finora impossibile per il veto russo-cinese.
Dello stesso segno l’attivismo di Qatar ed Arabia Saudita quali improbabili paladini della democrazia: sospinti dal desiderio di portare avanti il proprio progetto egemonico su tutto il mondo arabo, sono i principali sostenitori della rivolta. La recente condanna all’ergastolo del poeta Mohammed al Ajami, reo in Qatar di aver osato criticare il regime, dà però conto del concetto di democrazia in atto in questi paesi.
Testimonianza del carattere intollerante ormai assunto dalla rivolta sono i numerosi attentati in quartieri cristiani o alauiti, la deportazione di migliaia di persone, la distruzione di chiese. Inoltre, nelle zone cosiddette ‘liberate’ dall’opposizione armata, i rapimenti a scopo di riscatto sono abituali e le esecuzioni sommarie sono settarie e spesso decise per semplice capriccio.
Le testimonianze del disordine che imperversa nel paese sono continue. Purtroppo, su di esse non si accendono mai i riflettori dei media. Essi sono rivolti solo verso le notizie provenienti da un’unica fonte: quella dell’Osservatorio siriano per i diritti umani (con sede a Londra e legato sul territorio ai coordinamenti locali dei ribelli), mentre la chiesa cristiana siriana, nonostante conti milioni di fedeli (contro i circa 30.000 ribelli), è del tutto ignorata. Tuttavia, attraverso l’Agenzia Fides e canali meno conosciuti, i patriarcati e i singoli religiosi tornati in Italia raccontano spesso un’altra storia.
Per ragioni di spazio non possiamo riportare qui tutto, ma ricordiamo Pascal Zerez, che a Homs, all’età di 20 anni, il 9 ottobre 2012 è stata uccisa nell’attacco dei ribelli al bus che la trasportava da Lattakia ad Aleppo. Il padre Claude, conosciuto prima della guerra come guida di pellegrinaggi cristiani in Siria, scrisse un’accorata lettera al Presidente Hollande. E ricordiamo l’appello delle monache trappiste di Azeir: “Il cuore sanguina continuamente nel vedere queste persone che sono prima di tutto siriani e poi cristiani, musulmani, eccetera, e che invece i ribelli vogliono lacerare come accaduto in Iraq, Egitto, Libia, togliendo loro la libertà di credere in ciò in cui credono!“. Mentre l’Arcivescovo siro-ortodosso Eustathius Matta Roham, Metropolita di ‘Jazirah ed Eufrate’, ricorda a Fides l’incubo costante dei rapimenti “Circa sei mesi fa i sequestri di persone hanno iniziato a moltiplicarsi, opera di alcune bande. Oggi le vittime sono 43, appartengono e tutte le componenti della società (cristiani, musulmani, yazidy, curdi e arabi), sono di età e ceto sociale diversi: bambini, studenti, medici, ingegneri, commercianti e gente comune”. L’Arcivescovo racconta a Fides “i momenti molto difficili, la paura e il dolore delle famiglie” anche perché i rapitori, nota, “utilizzano forme di tortura verso vittime innocenti, in spregio alle virtù umane, morali e religiose, per ottenere un forte riscatto”.
Non difetta di chiarezza Mons. Mario Zenari (Nunzio Apostolico in Siria), che non ha mezzi termini: “C’è un problema interno, in quanto la Siria da tempo sentiva il bisogno di andare verso una maggiore democrazia e una maggiore libertà. Nello stesso tempo, ci sono dei conflitti regionali o mondiali. Quanto sta avvenendo in Siria quindi non può più essere risolto con un grado maggiore di democrazia e con delle elezioni libere, perché qualcuno ha scelto il Paese come campo per regolare dei conti che riguardano ben altre potenze”.
A giudicare da come si sta muovendo, la comunità internazionale non sembra aver imparato ancora molto dalle ‘primavere arabe’ o dalla guerra libica e della sua ‘somalizzazione’. Facciamo nostre le parole di Mons Tomasi (Osservatore Vaticano presso l’ONU) che è più che esplicito: “Esiste una nuova tipologia di conflitti, composta da una “galassia” di gruppi oppositori ai governi, i quali, strumentalizzando la religione per ottenere risorse e potere, danno vita a guerre civili che lacerano intere popolazioni”. Ecco la sua esortazione: “Dobbiamo capire che la guerra e la violenza non risolvono i problemi ma soltanto li accentuano in maniera più drastica e dannosa. Bisogna ascoltare la saggezza della Chiesa che continua sempre a dire attraverso i diversi Papi che la guerra è una via di non ritorno, una via che distrugge, che si sa quando comincia ma non quando finisce e fino a che punto di distruzione porta”.
© 2013 vietato parlare All Rights Reserved