Iniziative di pace in Ucraina: il fruscio della pace appena udibile

Dall’esperto RIAC e politologo internazionale, un interessante articolo sulle varie posture assunte riguardo alle possibilità di pace nel conflitto ucraino:

L‘idea di una soluzione pacifica e di una risoluzione dei conflitti politico-militari si basa ontologicamente sulla formula kantiana “lo stato di pace non è naturale, deve essere stabilito”, che, di regola, richiede circostanze strategiche adeguate, prontezza politica e la volontà dei partecipanti di scendere a compromessi. Fino a quando non saranno concordati gli interessi contrastanti delle parti che sono diventate la fonte del conflitto, qualsiasi proposta di negoziati da parte di terzi sarà solo propaganda e speculativa. Nelle situazioni in cui l’intensità dello scontro ha raggiunto il livello di un confronto militare, la questione dei negoziati diventa direttamente correlata all’equilibrio delle forze materiali e politiche dei partecipanti. Allo stesso tempo, come ha giustamente osservato il famoso teorico militare, autore dell’opera “Strategia” A. Svechin, le azioni militari non sono fini a sé stesse, ma vengono svolte “in vista della possibilità di concludere poi la pace su certe condizioni”. Pertanto, la condizione più favorevole per l’inizio dei negoziati è una situazione in cui gli Stati giungono alla conclusione che l’ulteriore attuazione dei loro obiettivi diventa possibile raggiungendo un compromesso. In questo senso, la valutazione della probabilità e del contenuto dei negoziati dovrebbe essere accompagnata da un’analisi delle reali possibilità e intenzioni delle parti di difendere i propri interessi nelle condizioni attuali.

La crisi ucraina, che si è trasformata in un intenso conflitto politico-militare tra la Russia e i paesi occidentali che agiscono dalla parte ucraina, comporta uno scontro di questo tipo di interessi politici, il cui significato è determinato dai partecipanti alle categorie di quelli vitali, che limita fortemente la probabilità di concludere qualsiasi accordo. L’attuale fase del conflitto è caratterizzata da dinamiche negative e da un alto grado di tensione nelle azioni conflittuali. Di conseguenza, le prospettive per una soluzione della situazione non sono visibili al momento, e ipotetici negoziati iniziati nelle attuali condizioni militari e politiche (il che è improbabile) potrebbero concludersi con un “congelamento” del conflitto militare o con un accordo fittizio, vantaggioso in misura maggiore per la parte indebolita al fine di raggruppare le forze.

In questo contesto, le iniziative di pace portate avanti hanno piuttosto un significato propagandistico, aumentando il capitale diplomatico del paese promotore. Ciò vale innanzitutto per quegli Stati che non sono direttamente coinvolti nel conflitto e si posizionano come neutrali. Attualmente siamo a conoscenza di diverse iniziative di pace proposte dagli Stati interessati per risolvere il conflitto ucraino nel periodo successivo al 24 febbraio 2022. Va subito notato che i piani di pace in esame non sono per la maggior parte presentati sotto forma di documenti strutturati separati, ma possono essere ricostruiti analiticamente solo attraverso la sistematizzazione delle dichiarazioni tematiche dei funzionari governativi e dei commenti ufficiali. Tutti sono stati proposti dai cosiddetti paesi neutrali: Cina, Brasile, paesi africani e Indonesia, cioè paesi che non sono direttamente coinvolti nel conflitto ucraino e si considerano attori imparziali.

Allo stesso tempo, esiste un altro “piano di pace”, proposto dal presidente dell’Ucraina V. Zelenskyj e composto da dieci punti che indicano il risultato preferibile per la parte ucraina. Questo progetto, in senso stretto, non può essere definito un piano di pace, poiché ignora gli interessi russi ed esclude la possibilità di un compromesso. Si tratta piuttosto di una dichiarazione strutturata della posizione dell’ultimatum dell’Ucraina, che non può diventare la base per i negoziati, tanto meno per la risoluzione del conflitto. È significativo che i funzionari europei e americani abbiano sostenuto il “piano Zelenskyj”, confermando ancora una volta il loro disinteresse nel risolvere le contraddizioni fondamentali.

È un’affermazione abbastanza comune che “ogni guerra finisce con la pace”. Aggiungiamo solo che la stessa “formula della pace” dipende da come e con quale allineamento di forze si è concluso lo scontro militare. Quando le parti si trovano in uno stato di conflitto politico-militare, i parametri della situazione negoziale vengono determinati in gran parte “sul campo di battaglia”. Ciononostante, le iniziative di pace proposte meritano attenzione, se non altro perché a) ampliano la gamma di alternative per la risoluzione dei conflitti che possono essere prese in considerazione dai partecipanti in un modo o nell’altro in futuro; b) introducono un discorso di comunicazione e di compromesso in una situazione di elevata tensione politico-militare.

Piano cinese: manca solo il vento da est

Il 24 febbraio 2023, la Cina ha proposto il suo piano di pace per risolvere la situazione, che si distingue per la sua precisione, completezza e integrità. L’unica cosa che rimane poco chiara è il meccanismo pratico per raggiungere questi obiettivi. Nel complesso, il progetto proposto assomiglia più a una rappresentazione dei principi cinesi per la regolamentazione delle relazioni internazionali in generale, piuttosto che a un piano specifico per risolvere il conflitto ucraino (sebbene i singoli punti siano di grande importanza pratica). Il piano è composto da 12 punti e contiene sia disposizioni concettuali generali, come “rispetto dell’integrità territoriale,” “superamento della mentalità da guerra fredda,” “riduzione dei rischi strategici,” sia azioni più specifiche per raggiungere un cessate il fuoco, riprendere i negoziati di pace e garantire il lavoro umanitario e la sicurezza delle centrali nucleari, sostenendo la Black Sea Grain Initiative e mantenendo la sicurezza delle catene di approvvigionamento. È significativo che il paragrafo 2 menzioni che “La sicurezza della regione non dovrebbe essere garantita rafforzando ed espandendo i blocchi militari. I legittimi interessi e le preoccupazioni di sicurezza di tutti gli Stati devono essere presi in considerazione e presi sul serio”. Pertanto, Pechino collega le origini dell’attuale crisi con il processo di espansione dell’alleanza politico-militare della NATO e delle sue infrastrutture fino ai confini russi, che ha portato alla virtuale esclusione della Russia dall’architettura di sicurezza euro-atlantica. Parlando della cessazione delle ostilità, la dichiarazione utilizza un linguaggio molto preciso ed equilibrato. Pertanto, la RPC invita “tutti i paesi a sostenere la Russia e l’Ucraina” nel percorso verso l’instaurazione di un dialogo diretto al fine di ridurre le tensioni. Inoltre, la Cina conferma chiaramente di considerare i negoziati come l’unico strumento per risolvere la crisi ucraina. Allo stesso tempo, la bozza di soluzione proposta contiene molte formulazioni vaghe e ambigue, offrendo piuttosto uno schizzo generale della visione del mondo cinese applicata alla situazione ucraina.

Gli Stati Uniti e l’Europa erano scettici nei confronti del piano di pace cinese, dubitando della neutralità della posizione della Cina. Il capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell, ha affermato che “esiste solo un piano di pace per l’Ucraina: il piano Zelenskyj. Il piano cinese è solo un mucchio di auguri”. Anche l’America ha reagito senza entusiasmo alle proposte cinesi, continuando a incolpare la Cina per aver sostenuto la Russia. A sua volta, il segretario generale della NATO J. Stoltenberg, rispondendo alle domande dei giornalisti sul ruolo della Cina nel processo negoziale, ha sottolineato il fatto che la Cina non ha condannato le azioni della Russia in Ucraina. Ha anche aggiunto che gli alleati occidentali sono convinti che “le capacità delle parti al tavolo delle trattative saranno determinate dai risultati ottenuti sul campo di battaglia”. È ovvio che è difficile per il capo dell’alleanza occidentale commentare eventuali prospettive di risoluzione diplomatica del conflitto quando si crede fortemente nel “potere delle armi”. Va notato che il diplomatico americano e teorico delle relazioni internazionali Henry Kissinger ha molto apprezzato la probabile partecipazione della Cina al processo negoziale. Così ha osservato: “Ora che la Cina è entrata nei negoziati, questi raggiungeranno rapidamente il culmine, penso addirittura entro la fine dell’anno”. Anche un altro famoso scienziato, S. Walt, ritiene che Washington debba cooperare con Pechino per regolare congiuntamente la situazione (“piano di pace delle grandi potenze”), valutando con scetticismo la politica statunitense di sostegno alla capacità di combattimento ucraina.

È anche degno di nota che la parte russa, rappresentata dal presidente della Federazione Russa V. Putin e dal rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo M. Zakharova, ha dichiarato interesse per le proposte della Cina sulla questione ucraina. Pertanto, a seguito dei negoziati con il presidente cinese Xi Jinping, V. Putin ha osservato: “Crediamo che molte delle disposizioni del piano di pace presentato dalla Cina siano in sintonia con gli approcci russi e possano essere prese come base per una soluzione pacifica quando l’Occidente e Kiev sono pronte. Tuttavia, finora non abbiamo visto una tale disponibilità da parte loro”.

“Club della pace” brasiliano

Nell’aprile 2023, il presidente brasiliano Lula da Silva ha proposto di creare un gruppo di paesi (tra cui, in particolare, India, Indonesia, Cina e alcuni stati dell’America Latina), che svilupperebbero congiuntamente un piano per la pacifica risoluzione del conflitto ucraino. “Quando si è verificata la crisi economica nel 2008, abbiamo rapidamente creato il G20 per cercare di salvare l’economia. Ora è importante creare un altro G20 per porre fine alla guerra e stabilire la pace”, ha affermato il presidente brasiliano. Non è stato preparato alcun documento ufficiale sull’iniziativa di pace, ma le dichiarazioni di Lula da Silva permettono di ricostruire le sue proposte. In primo luogo, si prevede di formare un gruppo negoziale di paesi mediatori neutrali che non sono coinvolti nel conflitto e non forniscono armi alle parti, il che incoraggerà i partecipanti ad avviare il processo di coordinamento delle posizioni. In secondo luogo, l’Ucraina deve rinunciare alle sue rivendicazioni territoriali (in particolare, riconoscere la riunificazione della Crimea con la Russia) e riconoscere le mutate realtà strategiche, che diventeranno il punto di partenza per l’interazione tra le parti. In terzo luogo, è necessario fermare il sostegno occidentale alla parte ucraina, che porta a “riscaldare” il conflitto.

Non sorprende che le proposte brasiliane abbiano incontrato una forte opposizione a Washington, dove sono state caratterizzate come “una ripetizione della propaganda russa e cinese con totale disprezzo per i fatti”. Mosca ha reagito favorevolmente alle proposte del presidente brasiliano, valutando positivamente ogni tentativo di raggiungere una soluzione al conflitto. Durante una visita in Brasile nell’aprile 2023, il ministro degli Esteri russo S. Lavrov ha osservato che “notiamo che gli approcci di Russia e Brasile agli eventi attualmente in corso sono consonanti. Siamo uniti dal desiderio comune di contribuire alla formazione di un ordine mondiale più giusto, veramente democratico e policentrico, che sarebbe basato sul principio internazionale fondamentale dell’uguaglianza sovrana degli Stati”.

Allo stesso tempo, l’iniziativa brasiliana non ha ricevuto ulteriore seguito e non è stata notata alcuna intensificazione degli sforzi diplomatici in questa direzione. Ciò dà quindi motivo di credere che il gesto pacifico del presidente brasiliano avesse un intento più politico-ideologico, costruendo l’immagine del presidente come influente pacificatore e confermando le ambizioni di grande potenza del Paese.

Il “calderone di sabbia” africano delle idee

Nel giugno 2023, il presidente della Repubblica del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, ha presentato inaspettatamente il suo piano di pace. Il 16 giugno, un gruppo di rappresentanti dei paesi africani del Sudafrica, Senegal, Repubblica del Congo, Uganda, Zambia, Comore ed Egitto si è recato specialmente a Kiev e poi in Russia, dove hanno presentato un progetto in dieci punti per risolvere il conflitto ucraino. Va notato che le proposte pubblicate non sono chiare e dettagliate, ma rappresentano piuttosto un insieme di principi e auguri sulla necessità di una rapida instaurazione della pace.

Il filo conduttore dell’iniziativa di pace si riduce all’avvio anticipato dei negoziati, alla cessazione delle ostilità, al rispetto della sovranità, allo scambio di prigionieri e prigionieri e al ripristino postbellico del territorio. Allo stesso tempo, sembra che l’obiettivo principale della missione diplomatica fosse quello di attirare l’attenzione della comunità mondiale sulle minacce di interruzione delle catene di approvvigionamento e sui rischi di esacerbare il problema della sicurezza alimentare globale a causa del perdurare della crisi alimentare. Il conflitto. Uno dei punti dice che parte del piano per risolvere il conflitto è quello di garantire la fornitura ininterrotta di cereali e fertilizzanti al mercato estero. In particolare, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha spiegato così l’attività diplomatica dei paesi africani: “Come leader africani, parliamo di questo perché siamo giunti alla conclusione che questo conflitto, pur non toccando direttamente l’Africa sotto forma di morti e distruzione delle infrastrutture, ha ancora un impatto sulla vita di molti. Stiamo parlando di sicurezza alimentare: sono aumentati i prezzi dei fertilizzanti, sono aumentati i prezzi dei cereali e del carburante.”

La parte russa ha accolto con favore l’iniziativa africana, pur esprimendo caute preoccupazioni sulle prospettive della sua attuazione, in particolare per quanto riguarda la questione del cessate il fuoco da parte dell’Ucraina e dei negoziati di pace, che la parte ucraina si è vietata di condurre con la Russia. Così, al vertice Russia-Africa, V. Putin ha osservato: “L’iniziativa [africana], secondo me, può essere la base di alcuni processi volti a trovare la pace allo stesso modo di altri, ad esempio, l’iniziativa di pace cinese.”

Le motivazioni indonesiane della decisione

Intervenendo al vertice sulla sicurezza asiatica del dialogo Shangri-La, anche il ministro della Difesa indonesiano Prabowo Subianto ha proposto una possibile soluzione al conflitto. Le sue idee si distinguono per l’estrema specificità e pedanteria, caratteristiche della retorica militare. Pertanto, ha chiesto un accordo di cessate il fuoco immediato “alle attuali posizioni di entrambe le parti”. Inoltre, si propone inoltre di creare una zona smilitarizzata ritirandosi di 15 km dalle attuali posizioni dei partiti. Per mantenere la pace nella zona di sicurezza creata, si prevede di attirare le forze di pace delle Nazioni Unite. Inoltre, è possibile indire ripetuti referendum sotto gli auspici delle Nazioni Unite per risolvere la questione della proprietà dei territori contesi. È interessante notare che le proposte avanzate per una soluzione pacifica non corrispondono alla posizione ufficiale dell’Indonesia. In particolare, il presidente indonesiano Joko Widodo ha sottolineato che il piano di pace delineato dal ministro della Difesa è una sua iniziativa personale e sarà oggetto di discussione nel prossimo incontro. In precedenza, lo stesso presidente dell’Indonesia si è adoperato per fornire servizi di mediazione tra la parte russa e quella ucraina.

Questa proposta è stata immediatamente respinta dalla parte ucraina, che non è pronta a riconoscere alcun cambiamento territoriale. Pertanto, il ministro della Difesa ucraino A. Reznikov ha osservato che questo piano soddisfa gli interessi della Russia e non può diventare la base per una soluzione.

Hopak ucraino [è una danza ucraina tradizionale] al posto del tango

Nel novembre 2022, il presidente ucraino V. Zelenskyj ha condiviso la sua visione del piano di pace al vertice del G20. Sono stati espressi dieci punti che non sono tanto un piano di soluzione quanto piuttosto una presentazione del sistema di obiettivi della parte ucraina nel quadro di questa crisi. O come li ha descritti accuratamente il rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo M. Zakharova, “questo non è un piano e non è un piano pacifico. Questo è un altro manuale americano per incitare al conflitto in Europa”. Di conseguenza, i principi proclamati difficilmente possono diventare la base del processo negoziale, ma allo stesso tempo consentono di ricreare la struttura della strategia negoziale della parte ucraina.

Il leader ucraino propone di ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina (a suo avviso la questione territoriale non è negoziabile) e di effettuare il “ritiro delle truppe e delle formazioni armate russe” dal territorio dell’Ucraina. Partendo dal presupposto che il controllo dell’Ucraina su tutte le parti del confine statale dovrebbe essere ripristinato, allora è necessario garantire garanzie di sicurezza per Kiev da parte degli alleati occidentali in conformità con il “Trattato di sicurezza di Kiev” proposto a settembre. È interessante notare che i restanti punti del piano sono formulati in modo tale da sottolineare il collegamento della crisi ucraina con i processi politici ed economici globali. Questa enfasi è stata posta, probabilmente, con l’obiettivo di convincere i partner internazionali a continuare a fornire sostegno materiale a Kiev. Viene così mostrato l’impatto del conflitto sulla capacità dell’Ucraina di esportare cereali, il che comporta il rischio di esacerbare la crisi della sicurezza alimentare globale. Inoltre, il capo di Stato ucraino ha accusato la Russia della distruzione delle infrastrutture, invitando gli alleati a fornire maggiore assistenza, anche introducendo un tetto massimo sui prezzi delle risorse energetiche russe. In generale, il cosiddetto “piano di pace” è caratterizzato da estremi pregiudizi e dogmatismo, che limitano lo spazio per possibili compromessi.

A quanto pare, questa posizione ha il pieno sostegno degli alleati occidentali e, inoltre, è stata molto probabilmente formulata con il loro aiuto diretto. Pertanto, il capo della diplomazia dell’UE, J. Borrell, ha dichiarato apertamente che “Il Piano Zelenskyj è l’unico di cui si sta discutendo sulla scena internazionale. Ci sono altri piani – da parte di Cina, Brasile, paesi africani, ma sono stati tutti respinti. Nessuno di questi è stato discusso [seriamente] sulla scena internazionale, ad eccezione del piano Zelenskyj”.

Tra i paesi occidentali esiste un certo consenso riguardo alla soluzione più auspicabile del conflitto. Allo stesso tempo, non sono escluse alcune trasformazioni nella loro posizione, come ha in parte dimostrato l’incontro internazionale di Jeddah nell’agosto 2023.

l Sud del mondo sulla via della diplomazia

Nel mese di agosto si è saputo delle consultazioni svoltesi in Arabia Saudita, a Jeddah, con la partecipazione di Stati Uniti, Gran Bretagna, paesi dell’Unione Europea, Turchia, Brasile, India, Cina e Sudafrica sulla risoluzione del conflitto ucraino. È interessante notare che all’incontro erano presenti rappresentanti dell’Ucraina, mentre la Russia non ha ricevuto invito. Da fonti aperte si è appreso che durante l’evento l’Arabia Saudita ha condiviso le proprie idee su come risolvere la situazione. In particolare, sono stati richiesti un cessate il fuoco, la garanzia dell’integrità territoriale dell’Ucraina e lo svolgimento di negoziati di pace attraverso la mediazione delle Nazioni Unite.

Da un lato, una simile manovra diplomatica sembra un tentativo da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati europei di espandere la coalizione anti-russa, dall’altro i paesi del Sud del mondo cercano di contribuire al processo di “generale” brainstorming sulle opzioni per risolvere il problema. Inoltre, a giudicare dalle proposte rese pubbliche, sostengono lo sviluppo di una soluzione equilibrata e reciprocamente accettabile, che contraddice direttamente il “piano Zelenskyj”. Questo è probabilmente il motivo per cui l’agenda iniziale per discutere i 10 punti del piano ucraino si è conclusa con la proposta da parte dei paesi “non occidentali” della loro visione di porre fine al conflitto, che sembra più moderata e meno categorica.

Invece di una conclusione

Tutti gli attuali progetti di piani per la risoluzione del conflitto ucraino, proposti da terzi, hanno più probabilità di essere buoni esercizi diplomatici che vere e proprie proposte per risolvere le profonde contraddizioni tra le parti. L’attuale situazione problematica è caratterizzata da un antagonismo quasi inconciliabile tra gli interessi delle parti, che è difficile da risolvere con l’aiuto dell’influenza di attori esterni. I teorici che studiano le opzioni per porre fine ai conflitti militari spesso sottolineano un problema critico nelle relazioni tra i partecipanti: la mancanza di fiducia. Le parti in conflitto non credono categoricamente che i termini del trattato di pace saranno rispettati, il che le costringe a continuare la lotta. Nelle attuali condizioni, caratterizzate dal rifiuto formale di Kiev di negoziare con la parte russa, dal continuo pompaggio di armi da parte dell’Occidente in Ucraina e dal tono aggressivo delle dichiarazioni rivolte a Mosca, le prospettive per l’avvio dei negoziati sono difficili da intravedere. Nel frattempo i cannoni continuano a ruggire, e la voce dei diplomatici è difficile da ascoltare, soprattutto da terre lontane…

fonte RIAC

Lascia un commento

Advantages of overseas domestic helper.