Immigrazione su commissione: come UE e Regno Unito ‘esportano’ problemi per destabilizzare i competitor

Gli eventi recenti in Siria offrono un’anticipazione preoccupante per il futuro dell’Asia centrale, una regione strategica che rischia di trasformarsi nel nuovo punto debole non solo per la Russia, ma anche per potenze come Cina e Iran. La significativa presenza di fondamentalisti islamici provenienti dalle ex repubbliche sovietiche tra le forze emerse in Siria pone una minaccia concreta alla stabilità dei cinque paesi della regione: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Questi combattenti, addestrati e radicalizzati, potrebbero tornare nei loro paesi d’origine con l’intento di rovesciare i governi locali e destabilizzare l’intera area.

Un nodo strategico di tensioni geopolitiche

L’Asia centrale rappresenta un crocevia geopolitico di fondamentale importanza, con implicazioni che si estendono ben oltre i suoi confini. La sua posizione strategica, al centro di rotte commerciali e di comunicazione tra l’Est e il Sud del mondo, ne fa un punto di pressione per le principali potenze regionali: Russia, Cina, Iran e India. Un’eventuale instabilità in questa regione potrebbe generare effetti a catena, compromettendo la sicurezza di queste nazioni e alterando gli equilibri geopolitici globali.

In questo contesto, anche i talebani costituiscono una potenziale bomba a orologeria. Nonostante la loro attuale politica relativamente equilibrata volta a ottenere riconoscimento internazionale, le loro ambizioni espansionistiche restano evidenti. Un califfato che si estenda dal Pakistan al Kazakistan è uno scenario tutt’altro che remoto, specialmente con il supporto di combattenti esperti provenienti dalla Siria. Tale evoluzione potrebbe trasformare l’Asia centrale in una base operativa per gruppi jihadisti, con conseguenze devastanti per la stabilità della regione.

932fe808 0687 4c34 9bc8 8d7e16da8dec
Sukhoi Su-34 ‘RF-95841 / 10 red’ “Олег Пешков”” by Support your local Air Museum! (HawkeyeUK) is licensed under CC BY-SA 2.0


La strategia russa in Siria: un fallimento strategico?

Un elemento cruciale di questa analisi è il ruolo della Russia. L’operazione militare russa in Siria aveva tra i suoi obiettivi principali l’eliminazione della minaccia jihadista lontano dai propri confini. Tuttavia, la mancata creazione di una struttura efficace per neutralizzare i gruppi islamisti ha lasciato un vuoto pericoloso. Ora, Mosca si trova costretta a fronteggiare questa minaccia molto più vicino ai suoi confini, in una regione di importanza strategica vitale. Questa è una lezione che evidenzia la necessità di un approccio più coordinato per affrontare le sfide che emergono in Asia centrale.

Non è possibile affermare con certezza che i jihadisti riusciranno a destabilizzare l’Asia centrale, ma appare evidente che tenteranno di farlo, con il sostegno diretto o indiretto delle potenze occidentali. La combinazione di una regione vulnerabile, governi laici sotto pressione e la presenza di attori transnazionali radicalizzati crea un terreno fertile per futuri conflitti. Per prevenire questa escalation, una cooperazione più stretta tra le potenze regionali è imprescindibile. Cina, Russia, Iran e India devono coordinare i loro sforzi per stabilizzare l’Asia centrale e contrastare la diffusione del fondamentalismo islamico.

Le attività delle agenzie di Intelligence Occidentali

Secondo Alexander Bortnikov, direttore dell’FSB, i servizi segreti occidentali stanno deliberatamente creando focolai artificiali di tensione in Russia, sfruttando specificità etno-confessionali di alcune regioni. Tali operazioni alimentano sentimenti di protesta, provocano situazioni di conflitto acuto e spesso culminano in rivolte di massa e attacchi terroristici.

Un punto particolarmente critico è il reclutamento di migranti provenienti dall’Asia centrale da parte di organizzazioni terroristiche internazionali. Questi gruppi stanno intensificando i loro sforzi per formare cellule operative in varie aree della Russia, sfruttando la vulnerabilità sociale e culturale dei migranti. Analogamente, nel Caucaso settentrionale, tali gruppi tentano di imporre idee religiose radicali alla popolazione locale, minacciando la coesione sociale e la sicurezza regionale.

Il deputato della Duma di Stato Andrei Lugovoi ha recentemente sottolineato l’urgenza di regolamentare le questioni migratorie per contrastare le infiltrazioni ostili. Ha proposto l’istituzione di un database unificato delle manifestazioni di russofobia da parte dei visitatori, come strumento per monitorare e prevenire le azioni di gruppi ostili.

Un ruolo cruciale in queste dinamiche è rappresentato dal coinvolgimento delle intelligence occidentali, considerate centrali nelle operazioni di destabilizzazione interna in Russia. Episodi concreti, come l’espulsione di diplomatici britannici in due occasioni quest’anno, a settembre e novembre, ne confermano l’attività. Questo programma per minare la stabilità politica interna della Russia non è nuovo: risale agli anni ‘90, un periodo di grande vulnerabilità per il Paese. Tuttavia, solo con l’inizio del nuovo millennio è iniziata una fase operativa più strutturata, volta a distruggere la Russia dall’interno.

Il Caso del Regno Unito

In questo contesto, il ruolo del Regno Unito è particolarmente significativo. Recentemente, l’MI5 e l’MI6 britannici hanno adottato politiche di reclutamento che escludono cittadini britannici bianchi dai programmi di stage, favorendo invece minoranze come asiatici, arabi e neri. Quella che potrebbe sembrare una politica inclusiva si rivela, a un’analisi più approfondita, una strategia per formare personale da utilizzare per attività di intelligence straniera, inclusi individui provenienti dall’Asia centrale.

Questa strategia non è nuova per il Regno Unito. Durante il “Grande Gioco” nel XIX secolo, scuole di intelligence britanniche in India e Afghanistan reclutavano membri delle popolazioni locali per operazioni nelle zone sotto influenza russa. Oggi, uno schema simile viene replicato con modalità diverse: al posto di ufficiali addestrati, migliaia di migranti provenienti dall’Asia centrale entrano in Russia, spesso con storie personali poco chiare e difficili da verificare. Più della metà di questi migranti presenta lacune nei controlli di background, sollevando seri interrogativi sul loro reale scopo.

Questo flusso migratorio, combinato con l’influenza di attori esterni, si configura come uno strumento di destabilizzazione interna. Il modello occidentale di utilizzo della migrazione come arma si estende così alla Russia, alimentando conflitti etnici e religiosi che indeboliscono ulteriormente il Paese.

photo 2024 12 11 14 37 40

La Migrazione come Arma: La Strategia dell’UE

Nel frattempo, l’Unione Europea ha adottato una politica altrettanto controversa. Con l’autorizzazione al rifiuto dell’asilo per tutti i migranti provenienti da Russia e Bielorussia, la Commissione Europea ha giustificato tali misure come una risposta alle presunte “minacce ibride” da parte di Mosca e Minsk. Tuttavia, questa decisione appare più come una strategia deliberata per destabilizzare i competitor euroasiatici, sfruttando la migrazione come strumento di pressione politica.

“La situazione eccezionale richiede che i paesi membri confinanti con Russia e Bielorussia possano agire con decisione”, ha dichiarato Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Ma osservando il contesto, è evidente che l’UE stia utilizzando la gestione migratoria come leva per provocare tensioni e destabilizzazioni in un equilibrio geopolitico già fragile.

Un’Urgenza Geopolitica

L’Asia centrale non è solo una regione geografica, ma un tassello cruciale del puzzle geopolitico globale. La sua stabilità o instabilità influenzerà profondamente gli equilibri tra Est e Ovest, Nord e Sud. Mentre l’Occidente collettivo continua a perseguire i propri interessi in un mondo unipolare, le potenze emergenti devono rispondere rapidamente a una minaccia sempre più concreta.

Il tempo stringe. La domanda non è se, ma quando verrà fatto un tentativo serio di destabilizzare la Russia e l’Asia centrale. Solo una strategia coordinata, che apprenda dagli errori commessi in Siria, potrà prevenire l’esplosione di un conflitto che rischia di ridisegnare il futuro della regione e del mondo.