Il tempo in cui Ratzinger disse: “I vescovi cinesi sono tutti” validi “

Negli anni ’80 un esame approfondito della Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dall’allora Cardinale Ratzinger, attestava la validità delle ordinazioni episcopali cinesi amministrate senza il consenso del Papa. Secondo gli stessi criteri suggeriti, il cardinale Tong espone le ragioni di un possibile accordo tra la Cina e il Vaticano sulla nomina dei vescovi cinesi

Negli anni ’80 un esame approfondito della Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dall’allora Cardinale Ratzinger, attestava la validità delle ordinazioni episcopali cinesi amministrate senza il consenso del Papa. Secondo gli stessi criteri suggeriti, il cardinale Tong espone le ragioni di un possibile accordo tra la Cina e il Vaticano sulla nomina dei vescovi cinesi

GIANNI VALENTE – ROMA

La nomina dei vescovi cattolici cinesi è la “questione cruciale” che necessita della risoluzione tra la Cina e la Santa Sede. I “risultati preliminari” del dialogo in corso tra le due parti danno segni di “speranza” su un “possibile accordo” sui criteri da utilizzare per selezionare e nominare i candidati dell’episcopato cinese. Questo è ciò che il vescovo di Hong Kong; Il cardinale cinese John Tong ha scritto il suo saggio sul ” futuro del dialogo tra Cina e Santa Sede dal punto di vista ecclesiologico “. Poche settimane dopo la sua liberazione, l’umile intervento del cardinale cinese appare sempre più una preziosa opportunità – seppur oscurato e sabotato da molti, per promuovere un sano salto nell’analisi dei negoziati tra la Cina e la Santa Sede.

C’è una preoccupazione dominante che spinge la Sede Apostolica a indagare sulla possibilità di un accordo con le autorità civili cinesi sulla questione della nomina dei vescovi: la necessità di testimoniare e aiutare a custodire la natura apostolica e sacramentale della Chiesa in Cina. E per fare in modo che in futuro la legittimità degli ordini dei vescovi cattolici cinesi e il potere salvifico dei sacramenti che amministrano non siano più sfocati, anche dalle ombre effimere di dubbio e sospetto . Questa preoccupazione suggerisce e determina le scelte concrete da fare di fronte alle autorità cinesi.

Sull’accordo in corso – ha suggerito il card. Tong – il consenso del papa alla nomina di nuovi vescovi cinesi è esplicitamente riconosciuto come condicio sine qua non , un elemento indispensabile e vincolante per quanto riguarda le ordinazioni episcopali cattoliche. L’accordo prefigurato da Tong nel suo testo rispetta tutto ciò che la Tradizione, basata sulla Sacra Scrittura, ha ritenuto, definito, custodito e difeso come essenziale per quanto riguarda la scelta dei successori degli Apostoli .

Per prolungare le loro piccole guerre, i detrattori che lavorano contro il possibile accordo tra Cina e Vaticano sono costretti a nascondersi – a volte con un disdegno imbarazzante dell’intelligenza popolare – un fatto emblematico che non è mai stato così chiaro: i criteri di discernimento della Chiesa nei negoziati in corso con i governanti cinesi sono gli stessi che hanno già spinto altri Papi e i loro collaboratori, quando chiamati a fare scelte difficili ma concrete riguardo a difficoltà simili, se non più gravi, che riguardano la Chiesa in Cina. Come è successo, ad esempio, a metà degli anni ’80. Quando la Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dal cardinale Joseph Ratzinger, è stata invitata a verificare se le illegittime ordinazioni episcopali – celebrate in Cina sotto corpi “patriottici” e senza il consenso del Papa – potrebbero essere considerate valide, o se erano solo parodie sacrileghe messe in atto da una piccola chiesa ridotta a un semplice reparto “religioso” della società. Una storia del passato che fa luce sul presente.

Ecco la storia di Vatican Insider con alcuni dettagli in più. 

Un tesoro messo a rischio  

Il “democratico auto-ordinamento dei vescovi”, senza il consenso del vescovo di Roma e celebrato dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, è iniziato nel 1958. Per molti anni, sotto pressione dal potere civile, all’interno dei riti di consacrazione sono state inserite formule inappropriate e alcune dei soliti sono stati omessi per sottolineare il fatto che queste ordinazioni episcopali si sono svolte senza alcuna “interferenza vaticana” nella vita religiosa del paese. Dopo l’ oscuramento della Rivoluzione Culturale insanguinatale ordinazioni episcopali “democratiche” sono riprese nella seconda metà degli anni ’70, quando sacerdoti e vescovi sono tornati nelle loro diocesi dopo essere stati liberati dai campi di rieducazione e dai loro lavori forzati. In quegli anni, alcuni cattolici cinesi dell’ala clandestina, quella che rifiutava qualsiasi compromesso con la politica religiosa del Partito comunista, erano tornati a sollevare dubbi sulla validità delle consacrazioni episcopali prive dell’approvazione papale.

Se le ordinazioni episcopali dei vescovi cinesi patriottici non fossero vere, ciò avrebbe significato che anche le ordinazioni sacerdotali amministrate da quei vescovi erano invalide. In questo modo, il valore e l’efficacia dei sacramenti sarebbero stati negati. Sacramento celebrato nelle chiese che il governo ha iniziato a riaprire solo dopo la fine della rivoluzione culturale. Il tesoro della grazia e del conforto cristiano, che molti fedeli finalmente iniziarono a disegnare con relativa facilità dopo anni terribili, sarebbe stato sperperato.

Successione apostolica ininterrotta  

Nel frattempo, il Vaticano ha iniziato a ricevere lettere inviate dai vescovi cinesi ordinati nei primi anni ’80 senza un mandato pontificio, che ha chiesto confidenzialmente di essere riconosciuto come vescovo legittimo dalla Sede Apostolica. Fu allora che la Sacra Congregazione per la Propagazione della Fede (Fide) presentò la questione a Giovanni Paolo II. La Fide ha poi ricevuto dal Papa stesso il compito di indagare ulteriormente sul caso come “per chiarire i dubbi che potrebbero essere sulla validità dell’ordinazione stessa”. Nel 1983, la richiesta di chiarimento dottrinale è stata presentata alla Congregazione per la Dottrina della Fede.Coordinato dal caro defunto Jean Jérôme Hamer, allora segretario del dicastero vaticano, che in seguito divenne cardinale, il chiarimento è durato due anni. Utilizzava anche i “voti di tre canonisti apprezzati dai dicasteri vaticani: l’attuale cardinale José Saraiva Martins, il gesuita Gianfranco Ghirlanda (che in seguito divenne rettore della Pontificia Università Gregoriana) e don Antonio Miralles, della prelatura personale dell’Opus Dei, un professore di teologia sacramentale e teologia dogmatica presso la Pontificia Università della Santa Croce. Nel 1985, tutte le preoccupazioni si sono ritirate: la Santa Sede ha riconosciuto come valide le ordinazioni episcopali in Cina, al di là di qualsiasi ragionevole (o dubbio) dubbio. E ciò fu fatto sulla base di considerazioni e argomenti sorprendentemente simili al modus procedendi della Santa Sedenella fase attuale dei negoziati Cina-Vaticano.

Nella prima metà degli anni ’80, funzionari e consulenti dell’ex Sant’Uffizio non indagarono sui fatti dal pensare che tutto fosse “ok”. Cercarono piuttosto di verificare se le ordinazioni “patriottiche” episcopali cinesi avessero i requisiti essenziali per la validità sacramentale. La Chiesa cattolica riconosce che solo i battezzati possono diventare sacerdoti e vescovi e solo i vescovi che hanno ricevuto una valida successione apostolica possono trasmetterli. Pertanto, l’intero elenco di consacrati per ciascuna delle ordinanze illegittime celebrate dal ’58 all’82, fu minuziosamente controllato per documentare che non vi era alcuna interruzione nelle linee di successione apostolica.

Rituali “ritoccati” ma non nell’essenziale  

La Congregazione per la Dottrina della Fede, attraverso le storie raccolte di testimoni oculari, ha verificato che tutti gli ordini dei vescovi “patriottici” cinesi avevano avuto luogo secondo il Pontificale Romano, nelle vecchie edizioni in latino, prima e dopo la Rivoluzione Culturale . La Costituzione Apostolica Sacramentum ordinis di Pio XII (1947) aveva indicato come elementi essenziali per una valida ordinazione episcopale quanto segue: imposizione delle mani da parte del vescovo consacratore sull’elezione e recitazione di alcune parole della ” Praefatio ” (preghiera di consacrazione ), quelli della formula ” Comple priest in your ministerii summum tui, et totius ornamentis glorificationis instructum coelestis unguenti rore sanctifica” .Nelle ordinazioni illegittime cinesi, alcune parti del rituale venivano spesso modificate o manipolate. Avevano omesso tutti i riferimenti al Papa e alla Sede Apostolica. Nel giuramento erano entrati sentori nazionalisti e “patriottici”, o riferimenti al “principio di indipendenza”, per certificare una dichiarata fedeltà al governo. Nonostante tutte queste pesanti manipolazioni, lo studio attento dei testi prodotti dall’ex Sant’Uffizio ha confermato che le cancellazioni e le cancellazioni arbitrarie, anche se erano state effettivamente gestite durante la celebrazione dei singoli ordini, avrebbero comunque coperto aspetti non essenziali pertinente la validità del sacramento.

Che cosa fa la Chiesa  

L’altra condizione necessaria per la validità di un’ordinazione episcopale è che la consacrazione avviene con l’intenzione di “fare ciò che fa la Chiesa” quando consacra un vescovo (“intentio faciendi quod facit Ecclesia”). Sia nella Cina continentale che a Hong Kong alcuni hanno sostenuto che questa condizione era contraddetta dalle dichiarazioni di “indipendenza” e dall’assoluta assenza di qualsiasi riferimento al legame con il vescovo di Roma. Ma anche su questo punto, le informazioni acquisite dall’ex Sant’Uffizio hanno escluso la possibilità di invocare la “mancanza di intenzione” per sollevare dubbi sulla validità delle ordinazioni cinesi.

In particolare, sulla questione dell’intenzione, alcuni esperti hanno ricordato un passo dell’Apostolicae Curae (1896), la Lettera apostolica di Leone XIII sull’invalidità delle ordinazioni anglicane. È stato riaffermato il principio secondo cui, essendo la Chiesa incapace in tali casi di giudicare l’intenzione interna, ogni volta che veniva rispettata la forma e la materia richieste per l’amministrazione del sacramento, si supponeva che la consacrazione e la consacrazione avessero inteso “fare ciò che La Chiesa fa “quando consacrano i vescovi. Su questo punto, uno dei consulenti intervistati ha sottolineato che la professione di “Credo” dei vescovi “patriottici” durante la liturgia dell’ordinazione ha attestato la loro intenzione di confessare la stessa fede della Chiesa di Roma. È stato quindi riconosciuto e dichiarato che il gerarchicola comunione dei vescovi cinesi con il vescovo di Roma era infatti già stabilita e inclusa nella confessione di fede.

Alla fine, per dissipare ogni sospetto sul “caso cinese”, è bastato avere familiarità e vero accordo con l’insegnamento cattolico stabilito da secoli, e tenere conto di come sono stati trattati casi simili nella storia, anche di recente , dalla Chiesa. Da San Gregorio Magno al Concilio Vaticano II, da Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino al Codice di Diritto Canonico promulgato nel 1983, il Magistero e la teologia classica hanno riconosciuto validi sacramenti amministrati anche da eretici e ministri scismatici prima del loro adempimento delle condizioni necessarie per la sua validitàe sulla base del fatto che “il potere di Cristo che agisce nei sacramenti non è ostacolato dalla condizione indegna di un ministro” (Papa Anastasio II). Le sanzioni canoniche che riguardano i vescovi consacrati senza il consenso della Sede Apostolica invalidano gli atti di giurisdizione e il magistero da loro amministrati. Tuttavia, gli atti sacramentali non possono essere invalidati se amministrati in virtù della potestas ordinis o potestas sanctificandi che è “irrevocabile”, come conseguito in virtù del sacramento, che tocca la dimensione ontologica della persona. Inoltre, si può davvero supporre che i protagonisti di questa storia siano stati ispirati da un reale intento scismatico?

Nessuno scisma cinese  

Nella travagliata vicenda del cattolicesimo cinese, nessun Papa ha mai riconosciuto l’avvenimento di un vero scisma. E dalla fine degli anni ’70, ci sono state innumerevoli testimonianze di vescovi che hanno detto di aver pronunciato le formule “indipendenti” solo con le nostre labbra, ma non con il cuore. “Molti hanno anche detto ai” trucchi “che avevano usato per non dire le formule più ambigue, omettendo in accordo con la consacrazione. Spesso l’organo della chiesa cominciò a suonare ad alta voce, riempiendo i corridoi con il suo suono potente, così nessuno poteva sentire le esatte parole usate nel giuramento …

Dagli anni ’70, il numero di lettere che i vescovi illegittimi avevano inviato a Roma con una richiesta di diritto, ha rafforzato la percezione che tutta la loro relazione doveva essere giudicata tenendo conto delle circostanze specifiche in cui questi vescovi erano ordinati. Tutti si sono dichiarati certi della validità dell’ordinazione ricevuta. E tutti sostenevano di aver accettato l’ordinazione senza mandato pontificio solo per assicurare in tali circostanze la continuità della Chiesa in Cina, in attesa di tempi migliori. Per questo, lasciando la decisione finale al Papa, anche la Congregazione per la Dottrina della Fede, guidata dal cardinale Joseph Ratzinger, ha espresso parere favorevole al reinserimento dei vescovi ricorrenti nel loro ministero episcopale, facendo appello al criterio dell ‘suprema lex , che è la salvezza delle anime. “Nemmeno la collaborazione dovuta da questi vescovi alle agenzie” patriottiche “controllate dal Partito Comunista è stata presentata come una nozione che potrebbe precluderne questa possibilità.

Dopo questo studio, i predecessori del Papa Bergoglio hanno sempre riconosciuto che la sincera volontà di una comunione interiore con la sede di Roma era il fattore determinante per considerare, caso per caso, la storia di ogni singolo vescovo cinese, insieme alle richieste e alle proposte inviate a Roma. “Se vogliono la comunione”, ha ripetuto Giovanni Paolo II ai suoi collaboratori che lo hanno aggiornato sulle “cose ​​cinesi” “Glielo concederò immediatamente. Io sono il Papa! L’unica vera domanda è: vogliono davvero, comunione? “E Benedetto XVI, nella sua lunga intervista” Luce del mondo “, scritto con Peeter Seewald (Lev, 2010), sottolinea che” il forte desiderio di essere in unione con il Papa è sempre stato presente nei vescovi ordinati in modo illegittimo. Ciò ha permesso a tutti di percorrere il cammino verso la comunione, lungo la quale si è accompagnato il lavoro compiuto individualmente con ciascuno di loro. “

I sabotatori della Tradizione  

I criteri che hanno orientato la Sede Apostolica quando hanno riconosciuto e attestato la validità delle ordinazioni cinesi dei vescovi fanno eco a quelli seguiti dal card. John Tong, nel suo ultimo discorso sul futuro del dialogo tra la Cina e la Santa Sede. Gli unici che si stanno affannando per nascondere questa prova sono i piccoli Sinediani virtuali che sono maldestramente impegnati a mettere sotto “Ricatto dottrinale” la Sede Apostolica sulla questione cinese. Tuttavia, sarebbe sufficiente avere un minimo di rispetto per la tradizione e la natura propria della Chiesa, o almeno tener conto della creatività usata nella storia per proteggere la successione apostolica, e sarebbe facile riconoscere che ora, nelle condizioni date, è lo stesso sensus fidei che suggerisce – come ha scritto Benedetto XVIla Lettera ai cattolici cinesi nel 2007 – l’opportunità e la convenienza di trovare “un accordo con il governo per risolvere alcune questioni riguardanti la scelta dei candidati per l’episcopato, riguardanti sia la pubblicazione dei vescovi nominati che il loro riconoscimento – riguardante gli effetti civili come necessario – del nuovo vescovo dalle autorità civili. “

Lascia un commento