Alcuni cenni sulla Guerra dell’Oppio

Oggi, come duecento anni fa, la Cina ha attualmente un enorme surplus commerciale con i suoi principali partner in Occidente e, come prima, non ha assolutamente idea di cosa fare al riguardo.

Le guerre dell’oppio sono state a lungo una storia che solo gli specialisti ricordano, ma in Cina il ricordo di questo periodo è ancora fresco. Le guerre dell’oppio aprono una serie di umiliazioni e sconfitte, per le quali la Cina si prepara ancora alla vendetta finale. La memoria del passato li costringe a esercitare tutte le loro forze per diventare un paese forte in grado di respingere le invasioni militari dei “barbari”. I cinesi sono ben consapevoli che le controversie commerciali possono degenerare in guerre commerciali e le guerre commerciali possono trasformarsi in vere guerre “calde”:

Cronistoria delle guerre dell’Oppio:

Scambio ineguale

La prima guerra dell’oppio scoppiò nel 1840, ma ci vollero diversi decenni per prepararla. Relazioni commerciali più o meno regolari tra Cina e Gran Bretagna furono stabilite all’inizio del XVIII secolo e non funzionarono quasi immediatamente per gli inglesi.

I cinesi a quel tempo si sentivano completamente autosufficienti e gli inglesi semplicemente non avevano nulla da offrire loro. Inoltre, le autorità cinesi hanno di fatto tagliato fuori i commercianti stranieri dalle ricche e popolate regioni settentrionali (inclusa Pechino), consentendo loro di commerciare (e anche allora con una serie di riserve) solo a Canton, nell’estremo sud del Paese. Tutti i contatti tra i mercanti stranieri e la popolazione locale erano strettamente limitati, gli stranieri vivevano in un’area appositamente designata ed era loro vietato visitare la città stessa.

Da parte loro, gli abitanti di Foggy Albion divennero rapidamente dipendenti dal tè cinese, che dalla metà del XVIII secolo era diventato uno dei prodotti più importanti d’importazione britannica. Nel 1785, la Compagnia delle Indie Orientali, che aveva il monopolio del commercio in India e Cina, acquistava 15 milioni di libbre di tè cinese all’anno. Quasi il 75% di questi acquisti, gli inglesi furono costretti a pagarli con l’argento, il che, in primo luogo, era un peccato e, in secondo luogo, nel tempo semplicemente non era sufficiente.

Questo non vuol dire che gli stranieri non avessero affatto merce che potesse interessare i mercanti cinesi. Il ginseng americano è stato importato in Cina, che era popolare come medicinale. Già all’inizio del XIX secolo, gli americani iniziarono a vendere pelli di foca, che divennero un vero bestseller in Cina. Ma le foche si rivelarono non sufficienti: se nel 1812 furono importate in Cina più di 1 milione 700 mila pelli, allora già nel 1830 solo seimila era tutto ciò che i cacciatori di foche americani erano in grado di uccidere.

I cinesi erano interessati anche ad altre cose, come gli orologi da polso britannici, ma tutto ciò chiaramente non era sufficiente a compensare le crescenti importazioni di tè cinese. Era necessaria una soluzione radicale, qualcosa di fondamentalmente nuovo che potesse cambiare radicalmente la natura del commercio tra la Cina e l’Impero britannico.

Oppio per il popolo cinese

Il know-how sull’uso dell’oppio per il commercio in Asia non appartiene agli inglesi, ma agli olandesi, che nel XVII secolo lo vendettero attivamente all’Indonesia in cambio di pepe. Anche allora, questo commercio aveva un obiettivo nascosto: gli olandesi speravano di usare questa droga per spezzare il morale degli indonesiani che resistevano alla diffusione delle piantagioni olandesi.

Gli inglesi ottennero l’accesso agli oppiacei solo a metà del XVIII secolo dopo la conquista del Bengala indiano, uno dei centri più famosi per la coltivazione del papavero da oppio in Asia. All’inizio, gli inglesi non capirono davvero cosa fare con la felicità che era caduta su di loro e cercarono persino di fermare il traffico di questa droga. Così, nel 1771, i rappresentanti della Compagnia delle Indie Orientali a Hong Kong chiesero ai loro colleghi indiani di fermare il contrabbando già esistente di oppio verso la Cina, poiché “interferiva con il commercio legale”. Questo sentimento è stato condiviso dal governatore britannico del Bengala, Warren Hastings.

La grande politica ha ostacolato le buone intenzioni. Il Regno Unito ha pagato il tè cinese con l’argento spagnolo, di cui i cinesi si fidavano maggiormente. Nella seconda metà del XVIII secolo, la Spagna divenne alleata degli Stati Uniti nella guerra d’indipendenza. Per questo motivo, all’inizio degli anni ’80, la fornitura di argento spagnolo all’India si fermò quasi completamente. Non c’era niente da pagare per il tè cinese. Allo stesso tempo, nel Bengala si accumularono grandi scorte di papavero da oppio, il cui commercio era drasticamente diminuito con l’arrivo degli inglesi. La tentazione era troppo grande e la soluzione dei problemi troppo ovvia per essere trascurata.

Nel 1782, Hastings inviò due navi con oppio sulle coste della Cina meridionale. Succede allora che uno di loro viene teso un’imboscata dai pirati francesi, ma il secondo raggiunge Macao sano e si salva. L’inizio della grande via dell’oppio è stato posto.

Vecchio amico

I cinesi conobbero l’oppio nel V-VI secolo d.C. e lo usavano principalmente come medicinale. Nel 1678 le autorità cinesi imposero un dazio sull’importazione di oppio per scopi medici. Nei successivi 77 anni, il volume delle importazioni legali praticamente non è aumentato ed è stato al livello di 200 scatole all’anno (l’oppio veniva trasportato e misurato in speciali casse: ognuna conteneva oltre 150 libbre di materie prime di oppio) .

Accanto ai canali ufficiali per la fornitura di oppio ce n’erano anche di illegali. L’oppio è arrivato nelle province occidentali della Cina attraverso il Tibet e la Birmania ed è stato utilizzato per il suo scopo “diretto”. In media, i cinesi occidentali fumavano circa mille casse di pozioni all’anno. L’uso dell’oppio era illegale e la punizione era abbastanza severa.

Nel sud della Cina all’epoca non si sapeva quasi nulla dell’oppio. Il primo tentativo di vendere oppio in Cina ha portato Hastings a perdite di un quarto di milione di dollari d’argento. Semplicemente non c’erano acquirenti per le merci portate a Macao; dovevano essere vendute a prezzi di dumping a Singapore.

Ma i persistenti tentativi degli inglesi hanno portato al fatto che dopo quindici anni la situazione è cambiata radicalmente. Tanto che nel 1799 la corte imperiale emanò un nuovo decreto che inaspriva il divieto al commercio dell’oppio. L’oppio era l’unico prodotto ad essere rimosso dalla lista di libero scambio a Canton. Tuttavia, quell’anno in Cina furono contrabbandate 4.000 casse di oppio e il suo consumo iniziò a crescere notevolmente.

battaglia tra inglesi e cinesi
battaglia tra inglesi e cinesi

Saldo trovato…

La diffusione dell’oppio in Cina non tardò ad incidere sulla bilancia commerciale tra Cina e Gran Bretagna. Nel 1805, il movimento dell’argento verso Pechino si fermò completamente e già nel 1806 l’argento scorreva nella direzione opposta. Anche la fornitura di tè dalla Cina alla Gran Bretagna crebbe rapidamente: nel 1830, prima dell’inizio della produzione di tè in India, la Compagnia delle Indie Orientali vendeva 30 milioni di libbre di tè all’anno e la tassa sul tè raggiunse un decimo del budget del Regno Unito.

Fino al 1817, la Compagnia delle Indie Orientali deteneva il monopolio della coltivazione dell’oppio, che cercava di controllarne l’offerta alla Cina. In tutti questi anni, le importazioni cinesi di oppio praticamente non sono aumentate ed erano al livello di 4-5 mila scatole all’anno – in questo modo l’azienda ha cercato di massimizzare le sue entrate. La Compagnia delle Indie Orientali, non volendo rischiare il suo business del tè, prese le distanze il più possibile dal traffico di droga: l’oppio veniva venduto alle aste in India a un prezzo quattro volte superiore ai costi di produzione, e poi spedito in Cina da commercianti privati. A causa del costo elevato e dell’offerta insufficiente, fino ai primi anni ’30 del XVIII secolo, l’oppio in Cina rimase un intrattenimento per le fasce abbienti della popolazione, quasi tutti ne sentirono parlare, ma solo pochi eletti potevano permetterselo.

Tuttavia, poiché i tessuti economici provenienti dalle nuove manifatture britanniche si riversano in India, i prodotti locali più costosi vengono spremuti e il potere d’acquisto degli indiani diminuisce. La domanda intra-indiana dipende sempre più dalla quantità di oppio prodotta, che a sua volta era un derivato delle dimensioni del mercato cinese. Inoltre, i commercianti britannici stavano già prendendo di mira il mercato cinese, che era ancora in gran parte chiuso alle merci straniere. La pressione sui diplomatici britannici in Cina stava crescendo, la Cina era tenuta a garantire l’accesso delle merci britanniche al mercato cinese.

Più o meno nello stesso periodo, gli americani ei portoghesi entrarono nel commercio dell’oppio, iniziando a produrre oppio a un costo inferiore e a venderlo a un prezzo inferiore. Nel 1817, gli americani, che a quel tempo possedevano un decimo del commercio di oppio di Canton, acquistarono mezzo milione di dollari di oppio turco. Questa operazione non ebbe successo, il gusto dell’oppio turco era diverso e ai cinesi non piaceva molto, ma l’esperienza in sé è molto indicativa.

Nel 1818 compare in India una nuova fonte di oppio, il Sultanato di Malwa. Dal 1820, ogni anno da lì alla Cina vengono consegnate circa 2mila casse di oppio. Di fronte alla perdita del monopolio, la Compagnia delle Indie Orientali risponde abbassando i prezzi e aumentando la propria offerta. Dall’inizio degli anni ’20 del XIX secolo, il commercio dell’oppio è andato completamente fuori controllo. Nel 1821, le autorità cinesi condussero un’altra campagna antidroga, sospendendo anche tutte le forniture di tè per due mesi, ma ciò non funzionò: nel 1830, la fornitura di oppio alla Cina era aumentata di dieci volte, fino a 20 mila casse.

Nel 1829, il commercio raggiunse un nuovo livello, in India, un nuovo clipper (nave) ad alta velocità Red Rover, costruito con i fondi dell’allora governatore generale dell’India, Lord William Bentik, uscì dalle scorte. La nuova nave poteva effettuare tre viaggi all’anno tra l’India e la Cina invece di uno. La prima nave ad alta velocità è seguita da altre, tuttavia, non ci sono ancora abbastanza navi: allora le ex navi negriere che trasportavano neri dall’Africa agli Stati Uniti sono usate per trasportare l’oppio. Nel 1830, l’oppio divenne la merce più scambiata al mondo e grandi masse di cinesi iniziarono ad aderirvi.

Second Opium War guangzhou1
Second_Opium_War-guangzhou

Due guerre

Nel 1833, la Compagnia delle Indie Orientali perde finalmente il monopolio sulla fornitura di tè alla Gran Bretagna e l’anno successivo le importazioni aumentano del 40%, ma l’esportazione di oppio verso la Cina cresce allo stesso ritmo – di un terzo dal 1830 al 1836 , a 30 mila casse.

Il Tesoro Imperiale allora da l’allarme. Per dieci anni, dal 1830 al 1840, gli stranieri pagarono 7 milioni di dollari d’argento per le merci cinesi, mentre ai cinesi si vendeva oppio per 56 milioni di dollari d’argento! Il deficit commerciale stava già minacciando l’economia cinese: a causa dell’aumento del costo dell’argento all’interno del paese, diventava più difficile per i contadini pagare le tasse e le tensioni sociali aumentarono.

Nel 1839, i cinesi fecero il loro primo deciso tentativo di porre fine al commercio dell’oppio. Il plenipotenziario del nuovo imperatore per la guida delle forze marittime della provincia del Guangdong, Lin Zexu, bloccò per un mese e mezzo le postazioni commerciali straniere (luoghi di residenza degli stranieri vicino a Guangzhou) e confiscò anche più di 20mila scatole di oppio per un valore 3 milioni di sterline.

In risposta, nel 1840, la Gran Bretagna inviò la marina sulle coste della Cina, che ottenne una serie di vittorie sulle forze armate cinesi. Il risultato di queste vittorie fu la firma del Trattato di Nanchino nel 1842, secondo il quale la Gran Bretagna ricevette in uso perpetuo l’isola di Hong Kong, che per un decennio si trasformò nella principale base dei commercianti di oppio europei e americani. Un passo avanti ancora più importante è stata l’apertura agli stranieri di cinque porti in Cina: Guangzhou, Samen, Fuzhou, Ningbo e Shanghai.

La seconda guerra dell’oppio alla fine del 1850 finì per la Cina ancora più tristemente della prima. Le truppe francesi e britanniche raggiunsero Pechino e saccheggiarono il Palazzo d’Estate, sede della corte imperiale. (Tra i trofei c’erano diversi cani pechinesi, uno dei quali arrivò alla regina Vittoria.) La dinastia Qing al potere dovette combattere su due fronti: contro i “barbari” stranieri e i ribelli locali, la rivolta dei Taiping stava prendendo piede nel paese. Nel 1858, gli Alleati firmarono il Trattato di Tianjin con la dinastia Qing, che legalizzò il commercio dell’oppio e aprì la Cina alle merci straniere.

L'inghilterra pompa la Cina con l'oppio
caricatura: “Inghilterra pompa la Cina con l’oppio”

Arma psicologica

Nel 1864, quando la rivolta di Taiping fu finalmente repressa, la Gran Bretagna rappresentava oltre il 90% di tutto il commercio con la Cina. Le esportazioni di cotone in Cina aumentarono da 113 milioni di yarde nel 1856 a 448 milioni nel 1880. Le esportazioni di oppio dall’India passarono da 58.000 scatole a oltre 100.000. Nel 1832, l’oppio rappresentava solo un diciottesimo del reddito totale dell’India, e in quarant’anni questa quota salì a un ottavo. L’oppio cambiò completamente la natura del commercio tra Occidente e Oriente, non a favore di quest’ultimo.

L’uso di oppio rimase una parte importante della vita cinese fino alla caduta della dinastia Qing all’inizio del XX secolo. Verso la fine del XIX secolo, l’oppio si era completamente trasformato da mezzo di regolazione della bilancia commerciale in una potente arma psicologica. La scala della diffusione di questo farmaco è stata sbalorditiva. Secondo alcuni rapporti, fino a un terzo dei partecipanti alla rivolta di Taiping faceva uso di oppio. Secondo gli stranieri che hanno assistito alle azioni dell’esercito cinese contro i giapponesi alla fine del XIX secolo, i cinesi erano completamente demoralizzati a causa della loro dipendenza dall’oppio.

“Finché la Cina rimane una nazione di tossicodipendenti, non dobbiamo temere che questo paese si trasformi in una seria potenza militare, poiché questa abitudine risucchia la vitalità dei cinesi”, così disse Jeff Hirst, il console britannico in China, concludendo il suo discorso nel 1895, mentre parlava alla riunione della Royal Opium Commission.

Le spedizioni di oppio in Cina dall’India non si fermarono fino al 1917, cinque anni dopo la caduta della dinastia Qing. È stato possibile porre fine completamente al suo utilizzo solo dopo la formazione di una nuova Cina comunista nel 1949.

Vp News

Lascia un commento