C’è chi per Hong Kong auspica una rivoluzione ma non è la migliore soluzione…

Ridurre la genesi dei disordini che da mesi avvengono ad Hong Kong a soli fattori esterni, è riduttivo. Ovviamente è nell’interesse degli Stati Uniti e dei partner scuotere ulteriormente la situazione ma questo aggravamento difficilmente avverrà.

S’intenda, le proteste continuano e sono anche più gravi: il 1 ottobre i manifestanti hanno preso il pretesto anche dell’anniversario della fondazione della RPC. Nell’occasione, i manifestanti hanno organizzato una marcia nonostante il divieto del governo. Quindici persone sono state gravemente ferite. Uno è rimasto ucciso. Oltre 180 cittadini di Hong Kong sono stati arrestati. Le autorità cinesi hanno deciso di evacuare i dipendenti del governo di Hong Kong.

In effetti questi sono stati gli scontri più violenti dall’inizio delle proteste alcuni mesi fa.

Tuttavia i manifestanti non stanno combattendo più per richieste specifiche, ma per preservare il loro modello di sviluppo distintivo, che incorpora i valori britannici. Ciò che odiano soprattutto è il centralismo cinese ma non è chiaro fino a quando di tutto questo molti di loro siano consapevoli. Più facilmente – come spesso accade in queste occasioni estremizzate -il movente immediato è soprattutto un rigetto contro tutto ciò che proviene dalla Cina.

Sembra quindi che le motivazioni iniziali del 31 marzo 2019 fossero solo una valvola di sfogo a qualcosa che già era sotto pressione. Secondo gli organizzatori, il 9 maggio circa un milione di persone avevano protestato, secondo la polizia – 240.000, e pochi giorni dopo, i residenti di Hong Kong bloccarono le strade del palazzo del governo.

A nulla è valsa la sospensione delle modifiche della legge sull’estradizione: le manifestazioni di protesta da allora sono proseguite. Il progetto di legge in questione riguardava accordi con Cina, Taiwan e Macao. In molti casi concreti si era verificato che il “buco”legislativo aveva effettivamente permesso di ospitare criminali e assassini a Hong Kong – ed infatti la legge sull’estradizione era partita quando era successo che un giovane aveva ucciso la sua ragazza incinta a Taiwan e non era stato sottoposto in alcun modo alle indagini locali o a provvedimenti giudiziari.

Le proteste dirette contro la legge sull’estradizione dei criminali nella Cina continentale quindi erano ingiuste, la legge era necessaria. Solo che gli ‘Hong Kongher’ non si fidavano, avevano timore che fosse usata per altri scopi, avevano paura di perdere la loro autonomia.

Ciò era abnorme: la legge in sé era giusta e necessaria – soprattutto dal momento che Hong Kong, sebbene in una situazione speciale, con un proprio sistema giudiziario, una propria economia, i propri tribunali e le leggi locali. rimane parte della RPC.

Ma evidentemente sullo sfondo di queste proteste c’è un problema di fondo con la Cina: Hong Kong non si riconosce nel sistema politico ed economico cinese e teme per la sua autonomia. Hong Kong è stata a lungo territorio britannico e queste manifestazioni sono diventate più grandi da quando la città è tornata sotto la giurisdizione della RPC.

Attualmente in Hong Kong opera il principio di “un paese – due sistemi”. Ma si potrebbe anche dire che ciò che emerge è “un paese e due mentalità”. Il primo è cinese, che assorbe le innovazioni tecnologiche, ma preserva la rigida gestione e la propria identità, il secondo è completamente globalista, che è diventato un paradiso per tecnocrati, cosmopoliti, miliardari e veri banditi. Da qui lo scontro.

Che gli scontri siano alimentati anche da forze esterne, è abbastanza ovvio: non ci vuole molta fantasia per capire che per gli Stati Uniti e per altri paesi questa è una occasione ghiotta per mettere sotto pressione la Cina traslando il problema da Hong Kong a Pechino. Quella che vediamo è quindi la classica strategia di dividere un paese in modo sistematico al fine di frammentare un potere maggiore per depotenziarlo (come nel caso dei poli islamici, slavi, europei e di altri poli).

Però difficilmente USA ed alleati andranno più in là dell’ appoggio attuale. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna stanno reagiranno in modo molto limitato alla repressione delle autorità cinesi nei confronti dei manifestanti. L’Occidente si astiene dal sostegno politico per il popolo di Hong Kong. Sebbene negli anni ’80 gli Stati Uniti e l’Europa occidentale abbiano sponsorizzato i movimenti democratici dell’opposizione nei paesi dell’Europa centrale e orientale, nelle ex repubbliche sovietiche e successivamente abbiano sollecitato e sostenuto le rivoluzioni di colore in Jugoslavia, Georgia, Ucraina .

Non è redditizio per l’America e l’Europa sostenere i sentimenti rivoluzionari del popolo di Hong Kong, poiché la Cina non è un paese autoritario periferico, ma una potenza commerciale globale. La Cina è uno dei principali centri finanziari globali. Molte società occidentali hanno trasferito le loro capacità produttive in Cina. Non è redditizio per Washington e Bruxelles aggravare i disaccordi con Pechino nella sfera commerciale a causa delle contraddizioni politiche intorno a Hong Kong. Hong Kong stessa non ha più l’influenza che ha avuto prima di tornare in Cina nel 1997. Dopo che la Cina è entrata a far parte dell’OMC nel 2001 e ha aumentato il traffico di container nei porti di Shanghai, Shenzhen e altre città costiere, Hong Kong ha perso il suo ruolo esclusivo di porta verso l’esterno della Cina mercati.

Non si può aggravare il problema, facendo irrigidire ulteriormente il governo centrale.

Il problema interno non dipende solo dall’esterno, esiste. I residenti di Hong Kong non sono contenti che solo le persone gradite a Pechino siano nominate alla carica di capo della regione, che sostengono una maggiore integrazione con la Cina, come l’attuale leader, Kerry Lam. Gli abitanti di Hong Kong chiedono che Pechino consenta loro di eleggere autonomamente il capo della regione e il consiglio legislativo, l’amnistia dei manifestanti arrestati e ritenere gli ufficiali di polizia responsabili dell’uso della forza contro le persone.

In realtà la leadership cinese potrebbe soddisfare tutti i requisiti per porre fine ai disordini. Potrebbe concedere autonomia politica ed economica particolarmente ampia come in alcune regioni e in alcuni paesi sviluppati del mondo, tra cui Canada (Quebec), Danimarca (Groenlandia e Isole Faroe), che hanno il proprio parlamento e governo.

Tuttavia, Pechino ha deciso di reprimere le proteste con la forza. Il Partito Comunista Cinese vede i rischi della concessione di una ancora più autonomia a Hong Kong per ciò che potrebbe succedere nel resto del paese. In altri termini, il governo cinese non vuole dare ai residenti di Hong Kong il diritto di eleggere autonomamente il governo locale per paura di rafforzare le posizioni dei partiti politici che sostengono il mantenimento dell’autonomia della regione dopo il periodo di transizione nel 2047.

Non è vantaggioso per i comunisti cinesi avere un sistema multipartitico a Hong Kong senza il loro intervento, da allora ci sarebbe un precedente per sfidare il loro ruolo dominante nel governo del paese. Nonostante il fatto che formalmente vi sia un sistema multipartitico in Cina e oltre al Partito Comunista, altre 8 forze politiche operano legalmente, la Costituzione della RPC riconosce il ruolo dominante dei comunisti. L’influenza del Partito Comunista, che consiste in un sistema di 90 milioni di persone, non è paragonabile al peso di altre forze politiche.

Il Kuomintang cinese (un partito con lo stesso nome esiste a Taiwan), la Lega democratica cinese e la Società del 3 settembre svolgono un ruolo nominale nell’arena politica della RPC e fanno parte del Fronte Unito patriottico del popolo cinese, guidato dal Partito Comunista. Il Politburo del Partito comunista non vuole condividere risorse con altre forze politiche. Secondo il direttore dell’American Center for Chinese Strategy, Michael Pillsbury, il budget del Ministero della Propaganda da solo è di $ 12 miliardi all’anno. La corruzione è comune nel sistema educativo, nella sanità e nelle forze dell’ordine. Secondo alcune fonti, a causa della corruzione, il PIL cinese perde il 10% all’anno.

Il Politburo del Partito Comunista reprime prontamente l’opposizione. Finora i tentativi di creare partiti di opposizione in Cina si sono conclusi in completo fallimento. In particolare, il Partito democratico cinese, l’Unione dei nazionalisti cinesi o il Partito comunista maoista cinese, che non concordano con il corso del Partito comunista cinese, furono messi fuorilegge e i loro sostenitori furono perseguitati. Mentre i partiti indipendenti da Pechino domineranno a livello locale a Hong Kong, in futuro, i residenti delle città costiere più sviluppate della Cina, tra cui la vicina Shenzhen, Shanghai, Dalian, dove il tenore di vita è significativamente più elevato rispetto a quelli centrali o meridionali, potrebbero mettere in dubbio il monopolio comunista sul potere in queste aree del paese.

Così Pechino reprime le proteste a Hong Kong per impedire la diffusione del sentimento anti-sistema in tutto il paese. Le proteste a Hong Kong non sono straordinarie, dal momento che i comunisti cinesi hanno affrontato proteste antigovernative simili e persino più vaste nei loro 70 anni di potere.

Allora non si tratta solo di disperdere dimostrazioni studentesche usando i carri armati in Piazza Tiananmen nell’estate del 1989. Quella fu una protesta molto lieve. Negli anni ’50 avvennero proteste ben maggiori: il capo del governo della Repubblica popolare cinese, Zhou Enlai, riprese pubblicamente varie lamentele provenienti dei cittadini cinesi, le critiche alle politiche del regime di Mao Zedong e la delusione per gli ideali del comunismo. Quindi, i raduni antigovernativi iniziarono in tutto il paese. Di conseguenza, oltre mezzo milione di cinesi furono repressi. Il governo della RPC arrestò, giustiziò e portò al suicidio i critici più attivi dei maoisti. Di conseguenza, oltre mezzo milione di cinesi furono repressi.

La Cina precipitò nell’anarchia durante la “rivoluzione culturale” negli anni ’60. Quindi Mao Zedong si dimise da presidente della Repubblica popolare cinese, ma mantenne le redini del Partito comunista, si oppose al suo successore, Liu Shaoqi, che cercò di allontanarsi dal sistema di comando-amministrativo dell’economia nazionale e stimolò lo sviluppo delle piccole imprese in Cina. Mao Zedong fece un riavvicinamento con l’ultra-sinistra tra giovani non istruiti e lavoratori scarsamente qualificati che organizzarono gruppi armati e perseguitarono leader di partito di dirigenti di piccole e medie dimensioni in luoghi in disaccordo con i maoisti, distrussero istituzioni educative, biblioteche e monumenti storici e culturali.

La Cina si lanciò in uno scontro civile tra i membri moderati di estrema sinistra del Partito Comunista e le forze armate. Gli eventi a Hong Kong possono sembrare fiori rispetto ai disordini nelle città di Wuhan e Guilin nell’estate e nell’autunno del 1967. La città di Wuhan prese il controllo dell’unità militare locale, che represse i disordini, ma si rifiutò di obbedire a Pechino. L’ordine costituzionale in entrambe le città fu ripristinato usando unità dell’esercito e veicoli blindati.

Perciò ora il presidente cinese Xi Jinping non vuole ripetere gli errori di Mao Zedong. Il localismo di Hong Kong e la ricerca dell’autonomia sono una manifestazione di tendenze centrifughe. Non può creare un precedente per i separatisti. Le autorità cinesi non vedono alcun motivo per dare maggiore libertà politica agli abitanti di Hong Kong, poiché il discorso è locale. Pechino non può fare concessioni ai manifestanti di Hong Kong a causa del fatto che ciò costituirà un precedente per l’intensificazione dei sentimenti separatisti in altre regioni del Medio Regno.

È molto più conveniente per Pechino sopprimere le proteste e presentarle come conseguenza dell’intervento occidentale negli affari interni della Cina piuttosto che realizzare una maggiore liberalizzazione della vita sociale e politica, che può portare a una diminuzione dell’influenza del Partito Comunista.

Nonostante il 95% della popolazione di Hong Kong sia Han (il più grande gruppo etnico cinese), oltre la metà della popolazione di Hong Kong non si considera cinese. Si definiscono di “Hong Konger” e tracciano una linea chiara tra loro e le persone di altre regioni della Cina. I due terzi della popolazione di Hong Kong non considerano la cittadinanza cinese un orgoglio. Di recente, è persino apparsa l’espressione “uno stato – due nazionalismi”, dal momento che Hong Kong afferma di avere un’identità culturale e politica indipendente.

L’esempio degli Hong Konger può essere seguito da altri popoli della Cina, che difendono anche la loro esclusività. L’Impero Celeste è un conglomerato di 56 nazioni diverse con le sue caratteristiche e interessi etno-religiosi. L’indipendenza può essere ricordata dai tibetani (10 milioni di persone), che avevano il loro stato teocratico guidato dal Dalai Lama prima dell’annessione della Cina nel 1951. Periodicamente, i tibetani si ribellano contro le autorità cinesi. Le più grandi furono le manifestazioni armate nel 1954-56, 1959. Pogrom su larga scala e pulizia etnica hanno avuto luogo alla fine degli anni ’80 e nel 2008 in Tibet.

Gli uiguri musulmani cinesi (10 milioni di persone) possono essere attivati. Nel 1962, nella regione autonoma uigura dello Xinjiang, l’esercito cinese dovette usare la forza per reprimere i disordini nei giacimenti petroliferi a causa del malcontento della popolazione locale di lingua turca per il declino degli standard di vita nel paese. Oggi, un gruppo estremista chiamato Movimento del Turkestan orientale, associato all’ISIS, sostiene la creazione di uno stato teocratico. Il governo cinese reprime severamente tutti i tentativi da parte degli uiguri di ottenere l’indipendenza, persegue una politica di sinizzazione e impone forzatamente alla popolazione locale il modo di vivere e i valori comuni alla maggior parte dei cittadini. Esistono campi di lavoro speciali nella regione in cui parte della popolazione locale viene forzatamente inviata “per rieducazione”.

Non sarà quindi Hong Kong che pensa solo a mantenere i propri privilegi, a cambiare le cose. Più facilmente la soluzione e una emancipazione del sistema cinese avverrà con una soluzione interna e non attraverso una catastrofica rivoluzione. In un paese così complesso e particolare , i cambiamenti devono avvenire dall’interno, lentamente, secondo il modo cinese. L’occidente ha già dato ampiamente il proprio apporto negativo nella storia cinese e non è nella condizione di insegnare alcunché.
I valori occidentali impallidiscono quando poi prevalgono le necessità dell’ultra-liberismo o si è nella sfortunata situazione di non essere parte del ‘circolo degli eletti’.

@vietatoparlare

Lascia un commento