Chi conosce il Protocollo di Minsk tra repubbliche indipendentiste e Ucraina?
Si dice sempre che l’aggressore sia la Russia, perché non rispetta l’accordo di Minsk. In realtà è esattamente il contrario: è l’Ucraina che non lo rispetta. Ma chi conosce effettivamente il contenuto dell’accordo? Ha solo 13 punti, quindi è il momento di dargli un’occhiata, perché tutti i media provvedono accuratamente a non menzionarlo.
Il testo dell’Accordo originale in 13 punti, prevede:
1. Un cessate il fuoco immediato e onnicomprensivo nei distretti separati delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk e sua rigorosa attuazione a partire dalle 0:00 (ora di Kiev) del 15 febbraio 2015.
2. Ritiro di tutte le armi pesanti da entrambe le parti a uguale distanza con l’obiettivo di creare una zona di sicurezza di almeno 50 chilometri l’una dall’altra per i sistemi di artiglieria di calibro 100 millimetri e oltre, una zona di sicurezza di una larghezza di 70 chilometri per lanciarazzi e una larghezza di 140 chilometri per lanciarazzi del tipo «Tornado-S», «Uragan», «Smertsch» e sistemi tattici «Totschka» («Totschka-U»):
per le forze armate ucraine: dalla linea di contatto di fatto; per le unità armate dei distretti separati delle regioni di Donetsk e Lugansk dell’Ucraina: dalla linea di contatto secondo il Memorandum di Minsk del 19 settembre 2014.
Il ritiro delle armi pesanti sopra elencate dovrebbe iniziare non oltre il secondo giorno dopo la cessazione del fuoco e dovrebbe essere completato entro 14 giorni.
Questo processo è sostenuto dall’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) con il Gruppo di contatto trilaterale.
3. Garantire da parte dell’OSCE un monitoraggio e una verifica efficaci del cessate il fuoco e del ritiro delle armi pesanti fin dal primo giorno del ritiro, utilizzando tutti i mezzi tecnici necessari, inclusi satelliti, droni, sistemi di localizzazione e altri.
4. Il primo giorno dopo il ritiro, un dialogo sulle modalità di svolgimento delle elezioni locali in conformità con la legislazione ucraina e la legge dell’Ucraina «Sull’ordine temporaneo dell’autonomia locale nelle singole contee delle regioni di Donetsk e Lugansk» e anche sul futuro regime di queste contee iniziano sulla base della legge specificata.
Immediatamente, entro e non oltre 30 giorni dalla data di firma del presente documento, adottare un’ordinanza della Verkhovna Rada dell’Ucraina che specifichi i territori su cui si basa il regime speciale in conformità con la legge dell’Ucraina «Sull’ordine temporaneo dell’autogestione locale governo nei singoli distretti degli Oblast’ di Donetsk e Lugansk »sulla base delle linee stabilite dal Memorandum di Minsk del 19 settembre 2014.
5. Garantire la grazia e l’amnistia attraverso l’emanazione di una legge che vieti di perseguire e punire le persone in relazione agli eventi che hanno avuto luogo in singole contee nelle oblast di Donetsk e Lugansk in Ucraina.
6. Garantire il rilascio e lo scambio di tutti gli ostaggi e le persone detenute illegalmente sulla base del principio “tutti contro tutti”. Tale procedura deve essere completata entro e non oltre il quinto giorno successivo al recesso.
7. Garantire l’accesso, la consegna, lo stoccaggio e la distribuzione sicuri degli aiuti umanitari a coloro che ne hanno bisogno sulla base di un meccanismo internazionale.
8. Stabilire le modalità per il pieno ripristino dei legami socio-economici, compresi i trasferimenti sociali, come il pagamento delle pensioni e altri pagamenti (reddito e profitti, pagamento tempestivo di tutte le bollette comunali, ripresa della tassazione nel quadro giuridico dell’Ucraina).
A tal fine, l’Ucraina sta ripristinando la gestione del segmento del suo sistema bancario negli ambienti colpiti dal conflitto ed eventualmente un meccanismo internazionale per facilitare questi trasferimenti.
9. Ripristino del pieno controllo del confine di stato da parte del governo dell’Ucraina nell’intera zona di conflitto, che dovrebbe iniziare il primo giorno dopo le elezioni locali e dopo il regolamento politico onnicomprensivo (elezioni locali nei distretti separati delle regioni di Donetsk e Lugansk sulla base della legge Ucraina e di una riforma costituzionale) che termina alla fine del 2015 subordinatamente all’adempimento del punto 11 – in consultazione e in coordinamento con i rappresentanti dei distretti separati delle regioni di Donetsk e Lugansk all’interno nell’ambito del Gruppo di contatto trilaterale.
10. Ritiro di tutte le formazioni armate straniere, dell’equipaggiamento militare e anche dei mercenari dal territorio dell’Ucraina sotto l’osservazione dell’OSCE. Disarmare tutti i gruppi illegali.
11. Attuazione di una riforma costituzionale in Ucraina con l’entrata in vigore di una nuova costituzione alla fine del 2015, che dovrebbe contenere il decentramento come elemento chiave (tenendo conto delle peculiarità dei distretti separati delle regioni di Donetsk e Lugansk, che è coordinato con i rappresentanti di questi distretti) e anche l’adozione della legislazione entro la fine del 2015 sullo status speciale dei distretti separati delle regioni di Donetsk e Lugansk in conformità con le misure specificate nella nota 1.
12. Sulla base della legge dell’Ucraina «Sull’ordine temporaneo dell’autonomia locale nei singoli distretti degli oblast di Donetsk e Luhansk», le questioni relative alle elezioni locali vengono discusse con i rappresentanti dei distretti separati di Luhansk e Donetsk aree nell’ambito del gruppo di contatto trilaterale e abbinate. Le elezioni si svolgono in conformità ai pertinenti standard OSCE sotto la supervisione dell’Ufficio OSCE per le istituzioni democratiche ei diritti umani.
13. Intensificare il lavoro del Gruppo di contatto trilaterale, compresa la creazione di gruppi di lavoro per attuare gli aspetti rilevanti degli accordi di Minsk. Rifletteranno la composizione del Gruppo di contatto trilaterale.
Il documento è stato firmato dai partecipanti al Gruppo di contatto trilaterale: Ambasciatore Heidi Tagliavini Secondo Presidente dell’Ucraina LD Kuchma Ambasciatore della Federazione Russa in Ucraina M. Ju. Zurabov AV Zakharchenko IW Plotnitsky
****************
Ora che abbiamo letto questo accordo, sorge la domanda: quale punto la Russia dovrebbe adempiere affinché vengano cessate le sanzioni? Come vedete, non è possibile dare una risposta positiva. Infatti, riguardo ai punti previsti dall’accordo, per la maggior parte non sono rispettati da Kiev.
Ad esempio:
I primi tre punti si riferiscono al ritiro delle armi pesanti e al monitoraggio del processo da parte dell’OSCE. Va notato che fino ad oggi entrambe le parti (Ucraina e ribelli) hanno violato questi punti . Recentemente però c’è stato un accumulo eccezionale di armi (proibite dal protocollo) da parte di Kiev. Ciò risulta anche dai rapporti quotidiani dell’OSCE.
Punto sulla concessione di uno status speciale alle aree ribelli nell’Ucraina orientale dovrebbero ricevere: una legge corrispondente avrebbe dovuto essere approvata dal parlamento ucraino entro e non oltre 30 giorni dalla firma dell’accordo, ovvero entro il 13 marzo 2015. Ciò non è accaduto fino ad oggi, il governo di Kiev si rifiuta fermamente di concedere uno status speciale con una certa autonomia per le aree dell’est del Paese, anche se prevista dall’accordo.
Punto sull’amnistia. Un’amnistia è importante perché se i ribelli temono di finire in prigione dopo aver deposto le armi, ovviamente non lo faranno. Tale amnistia è inevitabile per una possibile futura riconciliazione del martoriato Paese. Tuttavia, Kiev si rifiuta di concedere questa amnistia.
Sebbene di tanto in tanto vi siano scambi limitati di prigionieri, uno scambio di tutti i prigionieri e gli ostaggi non è riuscito fino ad oggi a causa del rifiuto di Kiev.
Punto sul transito di merci: è particolarmente importante, ma non viene mai riportato in Occidente. Questo è lo sfondo: nel 2014 i commercianti delle aree ribelli hanno attraversato i posti di blocco nell’Ucraina occidentale per acquistare generi alimentari e simili, necessari per rifornire la popolazione civile delle aree. Questo è stato arduo e pericoloso perché hanno dovuto attraversare la linea del fronte per farlo, ma ha funzionato in una certa misura. Da gennaio 2015, Kiev ha praticamente bloccato le aree e non lascia più passare le merci. Ci sono anche organizzazioni in Germania che stanno cercando di aiutare a nutrire la popolazione civile nelle aree ribelli. Tuttavia, queste consegne di aiuti umanitari devono essere trasportate attraverso la Russia perché la consegna attraverso l’Ucraina è impossibile. Naturalmente, questi aiuti non sono sufficienti, motivo per cui la Russia consegna aiuti di medicine, materiali da costruzione e cibo circa due volte al mese per fornire alla popolazione le cose essenziali. L’OSCE riferisce su questo nei suoi rapporti. Sebbene Kiev affermi di combattere per l’unità dell’Ucraina, Kiev mantiene ancora un blocco della fame in stile medievale contro la sua “propria” gente nell’est del paese.
Oltre al blocco della fame, Kiev ha anche tagliato i pagamenti elettronici nelle aree. Inoltre, Kiev non solo non finanzia più nulla di statale ma ha cessato di pagare gli ospedali ed hanno smesso di pagare le pensioni dall’estate 2014. Sorge allora la domanda come abbiano vissuto da allora. La risposta è come al punto precedente: dagli aiuti dalla Russia.
L’Ucraina riprenderà il controllo delle frontiere, che ora sono controllate dai ribelli, dopo che saranno state espletate le seguenti operazioni: elezioni locali nelle aree ribelli, che a loro volta dovrebbero svolgersi entro la fine del 2015 a seguito di una riforma costituzionale. Il problema è che l’Ucraina continua a rifiutarsi di realizzare questa riforma costituzionale, nonostante si fosse impegnata a rispettarla al punto 11 dell’accordo.
A proposito del punto che parla esplicitamente del ritiro di ” tutte le formazioni armate straniere… dal territorio dell’Ucraina “. Ciò non include solo eventuali mercenari che combattono da entrambe le parti, ma anche ad es.le Forze della NATO. Invece, gli Stati Uniti hanno di stanza lì truppe per addestrare l’esercito ucraino, e anche la NATO sta effettuando manovre in Ucraina, alle quali prendono parte, tra gli altri, soldati tedeschi. Ciò viola anche il punto 10 dell’accordo di Minsk.
Punto sulla riforma costituzionale: questa è concordata nell’accordo e richiamata al punto 9. Ulteriori dettagli possono essere trovati alla fine del testo alla nota 1. Come già menzionato al punto 9, l’Ucraina si è rifiutata fino ad oggi di attuare la riforma costituzionale. Allo stesso modo, l’Ucraina non ha ancora approvato la legge “Sull’ordine temporaneo dell’autonomia locale nei singoli distretti delle regioni di Donetsk e Lugansk” .
Inoltre, il governo di Kiev si rifiuta di negoziare direttamente con i ribelli, quindi ovviamente non ci sono ancora gruppi di lavoro.
A fronte di tanto allarmismo sulle truppe schierate da entrambe le parti, non varrebbe – per scongiurare la guerra – semplicemente implementare i punti dell’accordo?
VP News