Gli impegni presi al vertice sul clima di Glasgow sono troppo magri e gli impegni presi spesso non sono effettivi.
Nell’articolo che segue, affronta queste questioni Anis Chowdhury, professore aggiunto presso la Western Sydney University e University of New South Wales (Australia).
Chowdhury ha ricoperto incarichi di alto livello delle Nazioni Unite a New York e Bangkok e Jomo Kwame Sundaram, ex professore di economia, è stato Assistente Segretario Generale delle Nazioni Unite per Sviluppo economico e ha ricevuto il Premio Wassily Leontief per l’avanzamento delle frontiere del pensiero economico. l’articolo è stato originariamente pubblicato sul sito web di Jomo Kwame Sundaram.
Glasgow risolverà le promesse di finanziamento del clima infrante?
2 novembre – Gli attuali piani di mitigazione del clima si tradurranno in un catastrofico aumento della temperatura mondiale di 2,7°C . Ogni anno sono necessari 1,6-3,8 trilioni di dollari per evitare un riscaldamento globale superiore a 1,5°C.
Contabilità creativa
I paesi ricchi hanno da tempo infranto il loro impegno alla COP16 di Copenaghen del 2009 di mobilitare “100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 per soddisfare le esigenze dei paesi in via di sviluppo”. La pandemia ha peggiorato la situazione, riducendo i finanziamenti disponibili. I paesi poveri, molti già intrappolati nelle trappole del debito, faticano a farcela.
Sebbene la cifra è minuscola rispetto ai finanziamenti necessari per affrontare adeguatamente il cambiamento climatico, lo stanziamento è stato considerato un buon inizio. Il numero comprende la cifra fornita dalla finanza sia pubblica che privata, con emolumenti provenienti da fonti – pubbliche/private, contributi/prestiti, ecc. – non meglio specificati.
Tale ambiguità ha consentito il “doppio conteggio, la scarsa trasparenza e la contabilità creativa“, ha osservato il gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni Unite sulla finanza per il clima. Pertanto, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) dei paesi ricchi ha registrato nel 2019 ottanta miliardi di dollari in finanziamenti per il clima per i paesi in via di sviluppo.
Numeri falsi
Ma i numeri dei finanziamenti per il clima dell’OCSE includono prestiti commerciali non agevolati, prestiti “rinnovati” e finanziamenti privati. Alcuni governi donatori contano la maggior parte degli aiuti allo sviluppo come per il clima anche se non principalmente per “azioni per il clima”.
Inoltre, la disputa su quali fondi debbano essere considerati “nuovi e aggiuntivi” non è stata risolta dall’adozione nel 1992 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) al Summit della Terra di Rio.
L’assistenza ufficiale allo sviluppo ridisegnata come finanziamento per il clima dovrebbe essere classificata come “riallocata”, piuttosto che come finanziamento “aggiuntivo”. Di conseguenza, i paesi poveri stanno perdendo gli aiuti per l’istruzione, la salute e altri beni pubblici.
L’India ha contestato la richiesta dell’OCSE di 57 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima nel 2013-14, suggerendo invece che essi erano un misero 2,2 miliardi di dollari! Anche altri paesi in via di sviluppo hanno messo in discussione tale contabilità creativa e il “greenwashing”.
Anarchia della finanza climatica
I paesi in via di sviluppo si aspettavano che i 100 miliardi di dollari promessi all’anno sarebbero stati in gran parte sovvenzioni pubbliche erogate tramite l’allora nuovo Fondo verde per il clima dell’UNFCCC . Invece, Oxfam stima che il finanziamento pubblico per il clima sia di soli 19-22,5 miliardi di dollari nel 2017-18, con un coordinamento poco efficace delle finanze pubbliche.
I paesi in via di sviluppo credevano che i loro rappresentanti avrebbero aiutato a decidere l’esborso, garantendo equità, efficacia ed efficienza. Ma in realtà poco è gestito dagli stessi paesi in via di sviluppo. Invece, i finanziamenti per il clima vengono erogati attraverso molti canali, compresi gli aiuti dei paesi ricchi e le agenzie di promozione delle esportazioni, le banche private, i fondi azionari e i prestiti e le sovvenzioni delle istituzioni multilaterali.
Diversi programmi delle Nazioni Unite supportano anche l’azione per il clima, tra cui il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo e il Fondo mondiale per l’ambiente. Ma tutti sono sottofinanziati e richiedono frequenti rifornimenti. Il finanziamento incerto e la mancanza di un coinvolgimento significativo dei paesi in via di sviluppo negli esborsi rendono la pianificazione ancora più difficile.
La finanziarizzazione ha fatto sì che i finanziamenti per il clima coinvolgano sempre più interessi finanziari privati. Le rivendicazioni dei finanziamenti privati per il clima dai paesi ricchi a quelli poveri sono molto contestate. Anche la stima dell’OCSE non è aumentata costantemente, fluttuando invece senza direzione da 16,7 miliardi di dollari nel 2014 a 10,1 miliardi di dollari nel 2016 e 14,6 miliardi di dollari nel 2018.
Anche il ruolo e l’impatto effettivi della finanza privata sono molto controversi. Non sorprende che sia improbabile che i finanziamenti privati aiutino i paesi più bisognosi, affrontino le priorità politiche o risarciscano i danni irreparabili. Invece, la ” finanza mista ” utilizza spesso la finanza pubblica per coprire il “rischio” degli investimenti privati.
Mettere i profitti al primo posto
I paesi più poveri hanno un disperato bisogno di ricostruire la resilienza e di adattare gli ambienti e i mezzi di sussistenza umani. Sono necessari fondi di adattamento per affrontare meglio le nuove circostanze create dal riscaldamento globale.
L'”adattamento” necessario [L’adattamento ai cambiamenti climatici prevede l’adozione di misure volte a contrastare gli effetti e le vulnerabilità, di oggi e di domani, del cambiamento climatico], come il miglioramento del drenaggio, del bacino idrico e delle infrastrutture, è costoso, ma nondimeno disperatamente necessario.
Ma i “donatori” preferiscono “facili vittorie” pubblicizzabili dalla mitigazione del clima, soprattutto perché concedono sempre più concesso prestiti, piuttosto che sovvenzioni. Pertanto, sebbene l’accordo COP21 di Parigi abbia cercato di bilanciare la mitigazione del clima con l’adattamento alle circostanze in cui intervenire, la maggior parte dei finanziamenti per il clima cerca ancora solo di ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
Poiché l’adattamento climatico è raramente redditizio, interessa meno agli investitori privati. Piuttosto, la finanza privata favorisce gli investimenti di mitigazione generando rendimenti più elevati. Pertanto, solo 20 miliardi di dollari sono stati destinati all’adattamento nel 2019, meno della metà della somma per la mitigazione. Non sorprende che il rapporto dell’OCSE riconosca che solo il 3% dei finanziamenti privati per il clima è stato destinato all’adattamento.
Inseguendo i profitti, la maggior parte dei finanziamenti per il clima va ai paesi a reddito medio, non ai più poveri o vulnerabili. Solo 5,9 miliardi di dollari – meno di un quinto del finanziamento totale per l’adattamento – sono andati ai 46 “paesi meno sviluppati” delle Nazioni Unite nel 2014-18! Si tratta di ” meno del 3% del fabbisogno finanziario annuale di adattamento [scarsamente] stimato dei paesi meno sviluppati tra il 2020-2030″.
Ironie crudeli
Il Fondo Monetario Internazionale riconosce il “peso ineguale dell’aumento delle temperature”. È davvero una ” crudele ironia ” che coloro che sono molto meno responsabili del riscaldamento globale sostengano il peso dei suoi costi. Nel frattempo, siccome essi devono fornire finanziamenti per il clima tramite prestiti, questo sta spingendo i paesi poveri sempre più nel debito.
Disastri meteorologici estremi sempre più frequenti sono spesso seguiti da molti più prestiti a causa dello spazio fiscale limitato dei paesi poveri. Ma i prestiti per i paesi a basso reddito (LIC) costano molto di più che per quelli ad alto reddito. Quindi, i LIC spendono cinque volte di più in debiti che per far fronte ai cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Quattro quinti dei disastri più dannosi dal 2000 sono stati causati dalle tempeste tropicali. I peggiori disastri hanno aumentato il debito pubblico nel 90% dei casi – se consideriamo un lasso di tempo entro due anni -, e senza alcuna prospettiva di cancellazione del debito.
Poiché molti LIC sono già pesantemente indebitati, i disastri climatici sono stati davvero catastrofici, come in Belize, Grenada e Mozambico. Poco è andato fino alle comunità più colpite e ad altre comunità vulnerabili, bisognose e povere.
Divario di finanziamento
Sulla base degli obiettivi a lungo termine dei paesi per la mitigazione e l’adattamento, lo Standing Committee on Finance dell’UNFCCC ha stimato che i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di 5,8-5,9 trilioni di dollari in tutto fino al 2030. L‘ONU stima che i paesi in via di sviluppo abbiano attualmente bisogno di 70 miliardi di dollari all’anno per l’adattamento, in aumento a 140-300 miliardi di dollari entro il 2030.
A luglio 2019, il ” V20 ” dei ministri delle finanze di 48 paesi vulnerabili al clima ha sollecitato di votare lo stanziamento di 100 miliardi di dollari per affermare l’impegno a migliorare i finanziamenti per il clima. Ciò avrebbe dovuto includere maggiori fondi, più sovvenzioni e almeno la metà per l’adattamento, ma da allora il capo dell’UNFCCC ha notato la mancanza di progressi.
Solo una forte applicazione di rigorosi criteri di finanziamento del clima può impedire ai paesi ricchi di abusare degli attuali requisiti di rendicontazione ambigui. I finanziamenti per il clima attualmente frammentati necessitano urgentemente di maggiore coerenza e priorità strategica del sostegno a coloro che sono più in difficoltà e vulnerabili.
La COP26 dell’UNFCCC di questo mese a Glasgow, in Scozia, può e deve sistemare le cose prima che sia troppo tardi. E la nuova Guerra Fredda spingerà il Nord a fare l’inaspettato per portare il resto del mondo dalla sua parte invece di militarizzare ulteriormente le tensioni?
Anis Chowdhury
Conclusioni
Sfortunatamente la Cpp26 di Glasgow sembra non aver conquistato grandi risultati. Troppa rivalità tra grandi poteri e, probabilmente, non abbastanza profitti per le grandi società.
Sembra quindi che i grandi leader mirino solo a dare l’impressione di prendere sul serio il riscaldamento globale (prevenendo nello stesso tempo qualsiasi forma di cambiamento reale), soprattutto per fini terzi, come una nuova economia o l’indebitamento e la maggior dipendenza dei paesi del sud del mondo.
Dovrebbe essere ovvio ormai che queste “conferenze per il clima” sono solo elaborati servizi fotografici per l’establishment. Si possono organizzare queste feste di alta classe in cui i potenti stringono la mano ai leader del sud del mondo ma purtroppo queste conferenze mirano a dare l’impressione di prendere sul serio il riscaldamento globale, prevenendo allo stesso tempo qualsiasi forma di cambiamento reale.
Probabilmente solo l’Europa manterrà gli impegni per sé stessa, ma me ne sfugge il motivo, non so quale sarà l’effettivo motore trainante. In tutti i modi come questi impegni incideranno sul cambiamento climatico è per me un rebus.
Vp News