Covid 19 – Sta emergendo una nuova ipotesi: ci si ammala quando la carica virale è grande

Potrebbe essere che la dose virale ricevuta da un paziente influenzi il destino dell’infezione? È possibile. L’ipotesi proposta è sorprendentemente semplice. La scienza ha dimenticato un parametro epidemiologico la cui importanza potrebbe essere decisiva. Questa è la nozione di carica virale ricevuta .

L’attuale situazione epidemica richiede una revisione delle spiegazioni scientifiche. Sta emergendo una nuova ipotesi; le due contaminazioni. Questa ipotesi spiega la differenza tra la circolazione del virus e il numero di rianimazione; rende inoltre possibile cambiare la strategia per combattere questa epidemia prendendo di mira l’immunità collettiva. Gli elementi forniti in questo studio non sono conclusivi. Vengono forniti in modo che un dibattito scientifico possa essere condotto da virologi, immunologi ed epidemiologi.

https://bdugue.typepad.com/a/

1) Gli scienziati sono stati costretti ad ammettere che il Covid-19 era sfuggito loro e che c’erano ancora punti ciechi. Recentemente, l’epidemiologo svizzero Antoine Flahault ha ammesso di non essere riuscito a spiegare perché con una massiccia contaminazione di giovani, non ci fosse una recrudescenza di casi avanzati o aggravati di Covid-19. Questo fenomeno è osservato in diversi paesi. Le cifre basse di ricoveri, rianimazioni e morti confermano questo sviluppo enigmatico dell’epidemia. Una spiegazione potrebbe emergere con alcune ipotesi scientifiche alternative. Questo è ciò che mi propongo di presentare in poche righe, precisando che se queste ipotesi saranno confermate, allora la gestione dell’epidemia è a una svolta. Forse avremo finito prima del previsto.

L’ipotesi proposta è sorprendentemente semplice. La scienza ha dimenticato un parametro epidemiologico la cui importanza potrebbe essere decisiva. Questa è la nozione di carica virale ricevuta .

L’ondata epidemica del marzo 2020 è stata caratterizzata da un elevato numero di casi aggravati mentre sono stati osservati anche casi lievi o asintomatici. La scienza ha cercato invano la spiegazione delle differenze cliniche di grande portata che fanno sembrare che alcuni sfuggano mentre altri finiscono in terapia intensiva.

Potrebbe essere che la dose virale ricevuta da un paziente influenzi il destino dell’infezione? È possibile. In questo caso, dovremmo distinguere due tipi di contagio, uno chiamato ” epidemia” , con una carica virale significativa., provocando spesso una patologia avanzata, con un’offensiva del virus capace di sfidare le difese immunitarie, aggravando poi la situazione mettendo in panico il sistema e scatenando attacchi infiammatori nell’organismo. Ma un secondo contagio, con una carica virale moderata o addirittura minima, potrebbe essere definito immunizzante .

In altre parole, una bassa carica virale produrrebbe un effetto vaccinale spontaneo, naturale, endemico.

Ci sarebbero quindi due tipi di dose infettiva , una che produce malattie ed epidemia, l’altra che genera immunità funzionando come una sorta di vaccino naturale. Questo porta a forgiare due concetti, contagio epidemico e contagio immunizzante.

Questa ipotesi è plausibile? Sarebbe quindi necessario ammettere che la maggior parte dei pazienti in fase avanzata durante l’ondata epidemica di marzo ha avuto una contaminazione epidemica, rimanendo a stretto contatto con i contagiati e soprattutto i malati. Questo è stato il caso durante il raduno evangelico a Mulhouse. Secondo i testimoni, molte persone riunite durante questi giorni di preghiera tossivano. È plausibile che un paziente con la forma aggravata possa trasmettere una carica virale più elevata. È quanto si è notato durante l’epidemia di SARS nel 2003, la particolarità della quale era che solo i pazienti potevano contaminarsi, cosa che ha permesso di contenere la pandemia isolando i casi clinici. Questa pandemia è stata risolta senza l’uso di test PCR.

Proponiamo che l’aumento del tasso di mortalità possa essere correlata al numero di contatti simultanei che una persona suscettibile ha con persone infettive.

Altrimenti, il ruolo della dose contagiosa sulla pandemia influenzale del 1918 è stato suggerito in uno studio riassunto come “È opinione diffusa che il cambiamento nel tasso di mortalità tra le ondate durante la pandemia influenzale del 1918 fosse dovuto a un cambiamento genetico del virus. Nei modelli animali, la dose infettiva del virus dell’influenza A è associata alla gravità della malattia, il che ci porta a proporre una nuova ipotesi. Proponiamo che l’aumento del tasso di mortalità dei casi possa essere spiegato dalla dinamica della malattia e da una risposta dose-dipendente mediata dal numero di contatti simultanei che una persona suscettibile ha con persone infettive. “(A. Paulo, 2010). Questo articolo allude a modelli animali utilizzati per correlare la dose contagiosa al decorso della malattia.

2a) Un team canadese ha stabilito un legame tra la dose virale ricevuta e lo sviluppo delle risposte immunitarie dell’ospite, innate o acquisite:

[su_quote]“I nostri risultati hanno dimostrato che la dose infettiva iniziale influenza in modo significativo l’espressione genica delle citochine antivirali (IFN -β) e infiammatori (TNF-α, IL-6, IL-1β) ed enzimi coinvolti nello stress ossidativo all’inizio della risposta all’influenza. Questa risposta è correlata con un reclutamento significativamente aumentato di cellule immunitarie innate nei polmoni dei topi infetti. Abbiamo dimostrato che questa risposta altera anche il successivo accumulo di cellule T CD8 (+) attivate specifiche dell’influenza IFN-γ (+) CD44 (hi) CD62L (lo) nei polmoni dei topi infetti da un aumento espressione del gene delle chemochine che regolano il reclutamento delle cellule T ”(I. Marois, 2012). Esiste infatti un legame tra la carica virale ricevuta e lo sviluppo della risposta immunitaria che può essere benefica o essere sopraffatta e causare danni significativi al tessuto polmonare.

Tendiamo a dimenticarlo, ma il virus dell’influenza può anche causare la sindrome da di stress respiratorio acuto (SDRAS). Questo collegamento è spiegato nella conclusione dello studio: “Collettivamente, i nostri dati mostrano per la prima volta e in dettaglio che la dose infettiva iniziale di influenza determina lo sviluppo di diversi aspetti dell’immunità antivirale.” Esiste un legame tra la carica virale ricevuta e lo sviluppo della risposta immunitaria che può essere benefica o essere sopraffatta e causare danni significativi al tessuto polmonare. Tendiamo a dimenticarlo, ma il virus dell’influenza può anche causare la sindrome da distress respiratorio acuto (SDRAS). Questo collegamento è spiegato nella conclusione dello studio: “Collettivamente, i nostri dati mostrano per la prima volta e in dettaglio che la dose infettiva iniziale di influenza determina lo sviluppo di diversi aspetti dell’immunità antivirale. “ [/su_quote]

2b) Pubblicato su Nature nel 2010, una recensione molto dettagliata spiega lo sviluppo estremamente complesso della risposta immunitaria antivirale, il cui esito è diversificato, a seconda di un gran numero di fattori, non solo legati allo stato del sistema immunitario del ‘ospite.

La quantità di dose contagiosa determina spesso il destino della risposta. Che può variare da infezioni non rilevabili a danni fatali ai tessuti: “Come si può facilmente dimostrare nei sistemi sperimentali, la dose e la via del virus trasmesso possono influenzare notevolmente l’esito di un’infezione virale. Dosi minime possono essere controllate in modo subclinico da difese innate e possono essere insufficienti per indurre risposte immunitarie adattative. Dosi massicce possono sopraffare il sistema immunitario e causare malattie gravi e morte rapida, in alcuni casi attraverso gli effetti citotossici diretti dei componenti virali.

Le dosi tra questi estremi possono variare nel risultato che va da infezioni non rilevabili a lesioni che danneggiano i tessuti. Questa domanda è stata oggetto di uno studio formale sorprendentemente limitato sulle infezioni virali, ma è pratica standard per coloro che studiano la patogenesi virale scegliere le dosi di infezione ottimali per valutare i loro concetti. “(B. Rouse, 2010) un’infezione non rilevabile con lesioni che danneggiano i tessuti.

Questa domanda è stata oggetto di uno studio formale sorprendentemente limitato sulle infezioni virali, ma è pratica standard per coloro che studiano la patogenesi virale scegliere le dosi ottimali di infezione per valutare i loro concetti. “(B. Rouse, 2010) un’infezione non rilevabile con lesioni che danneggiano i tessuti. Questa domanda è stata oggetto di uno studio formale sorprendentemente limitato sulle infezioni virali, ma è pratica comune per coloro che studiano la patogenesi virale scegliere le dosi ottimali di infezione per valutare i loro concetti. “(B. Rouse, 2010)

Questo articolo è importante. Spiega che dosi moderate del virus possono indurre infezioni non rilevabili dalle osservazioni cliniche. Sono queste enigmatiche infezioni asintomatiche, che sono state ampiamente osservate eseguendo test massicci su SARS-CoV-2. Le conclusioni pubblicate in questa recensione dettagliata riguardano diversi tipi di virus, la maggior parte dei quali citopatici, come l’influenza. Queste conclusioni sulla dose contagiosa sono certamente valide per i coronavirus. Non resta che effettuare questo tipo di indagine sull’infezione che produce Covid-19.

Un recente articolo ha anche riportato un legame tra la quantità della dose contagiosa e l’esito felice o fatale della persona infettata dall’influenza. Queste poche righe mostrano anche le somiglianze tra le infezioni influenzali e il Covid-19:

[su_quote]“La maggior parte delle persone esposte a un nuovo virus influenzale non nota alcun sintomo. Una piccola minoranza sviluppa una grave malattia. Parte di questa variazione estremamente ampia nella sensibilità è spiegata dalle dimensioni dell’inoculo iniziale o dalla storia individuale di esposizione all’influenza; alcuni sono spiegati da fattori generici dell’ospite, come la fragilità, che diminuiscono la resilienza a seguito di un danno sistemico. Alcuni fattori demografici (gravidanza, obesità e vecchiaia) sembrano conferire una suscettibilità più specifica a malattie gravi a seguito dell’infezione da virus influenzali. “(Clohisey, 2019)[/su_quote]

2c) La relazione tra dose infettiva e risposta immunitaria è una questione di fondamentale importanza. È studiato da ricerche immunologiche e virologiche e determina anche la risposta dei sistemi sanitari a un’epidemia. Ricercatori di biologia teorica hanno studiato, utilizzando modelli matematici, gli effetti della quantità di virale ricevuta sull’intensità e l’andamento della risposta immunitaria: “La dose di inoculo, cioè il numero di agenti patogeni all’inizio dell’infezione, spesso influenzano aspetti chiave della dinamica dei patogeni e della risposta immunitaria. Questi a loro volta determinano conseguenze cliniche come morbilità e mortalità.

Nonostante il generale riconoscimento che la dose di inoculo sia una componente importante degli esiti dell’infezione, attualmente non ne comprendiamo l’impatto in dettaglio. Questo studio mira a iniziare a colmare questa lacuna analizzando i modelli dinamici della carica virale dipendente dall’inoculo nelle infezioni acute. Utilizzando i dati sperimentali per l’adenovirus e il virus della bronchite infettiva, troviamo che la dinamica del virus dipende dalla dose di inoculo. “(Li, 2014)

3) L’evoluzione dell’epidemia monitorata dall’agenzia sanitaria francese sembra avvalorare l’ipotesi dei due tipi di contagio. Il destino degli infetti dipenderebbe quindi dalla quantità di dose di SARS-CoV-2 ricevuta dai pazienti infetti. L’ondata da marzo a maggio 2020 è stata sicuramente causata da imponenti contaminazioni con dosi elevate ed è stata seguita da un numero elevatissimo di ricoveri e rianimazione. D’altronde, dal decadimento, saremmo in una fase epidemica moderata, ovvero una fase in cui la contaminazione epidemica è stata contenuta mentre il virus continua a circolare, producendo una contaminazione immunizzante.

Se l’ipotesi due contaminazioni è corretto, quindi la circolazione del virus è scollegata dai casi clinici e il numero di casi positivi non dà un’indicazione dell’intensità dell’epidemia come patologia respiratoria più o meno acuta. Il parametro più importante è la relazione tra ricoveri – rianimazione e numero di persone infettate dal virus attraverso il paese. Le prime due cifre sono accessibili mentre la terza è difficile da stabilire. Perché si basa su test effettuati in condizioni contingenti. Ci si possono aspettare pregiudizi molto significativi.

In primo luogo, la natura non rappresentativa delle popolazioni testate. Si può pensare che chi sta a casa, circola pochissimo, si protegge con l’applicazione, non andrà a farsi testare. Quindi la percentuale di positivi deve essere rivista al ribasso, probabilmente ridotta di un fattore 2. Inoltre i centri di prova sono situati in aree urbane, densificate, il che dà anche un dato sovrastimato rispetto al numero totale. positivo sulla scala del territorio. Quale fattore sottovalutare? Forse altri 2.

L’incidenza è una cifra priva di rigore scientifico. L’ incidenza dipende dal numero di test effettuati in un dipartimento, una regione o un paese. 

Ora passiamo alla matematica. Tra metà luglio e metà agosto sono stati registrati circa 300 decessi. C’è stata una stabilizzazione del numero di ricoveri ospedalieri. Dal 27 luglio, il numero dei pazienti in terapia intensiva, meno di 500 dalle settimane precedenti, è sceso sotto la soglia dei 400, stabilizzandosi intorno ai 380. Tra i 300 decessi si annoverano i decessi fuori dall’ospedale, soprattutto negli ospedali.

Va ricercata la relazione tra casi clinici e prevalenza del virus. Impone un ritardo di sette giorni per il dato sull’incidenza del virus. In altre parole, un gruppo di persone che hanno riferito di essere portatrici del virus il 10 agosto interesserà i ricoveri il 17 agosto e pochi giorni dopo per la rianimazione. Il tasso di positività per i test PCR è livellato su una settimana. Indica il numero di casi positivi rispetto al numero di test effettuati nell’arco di sette giorni. L’ultimo mese (tenendo conto del lag) ha visto questo tasso oscillare intorno all’1,5%. Recentemente aveva attraversato il 2% a livello nazionale e sembra raggiungere il 3%. Questa cifra dà un’idea del tasso di prevalenza e differisce ampiamente dal tasso di incidenza fornito da Public Health France, calcolato come proporzione di casi rilevati a settimana rispetto a 100.000 abitanti. L’ incidenza dipende dal numero di test effettuati in un dipartimento, una regione o un paese.

Se in un reparto dove sta circolando il virus hai un impatto valutato 20, supponendo che le autorità abbiano eseguito il triplo dei test la scorsa settimana, avresti avuto un’incidenza di 60 e il dipartimento si sarebbe spostato nella zona rossa. L’incidenza è una cifra priva di rigore scientifico. Al 19 agosto, con il 2,5% di positività, Ain ha un’incidenza di 13. Con una positività leggermente superiore, 3.1, Tolosa ha un’incidenza che si avvicina a 40. Le autorità sono spaventate mentre non lo fa. Sono in corso solo 4 rianimazioni e il tasso di occupazione dei posti letto è inferiore a 3 (media nazionale, 7).

Una prevalenza di 1,5 significa circa un milione di portatori del virus su 67 milioni di abitanti. Se correggo con i due fattori di bias, arriviamo a una prevalenza assoluta di circa 250.000 francesi. E poiché la durata della positività è di circa 15 giorni, questo dà per un mese circa 500.000 francesi che hanno conosciuto il virus. Nello stesso periodo, ci sono stati circa 400 ricoveri in terapia intensiva. Il che fa una tariffa inferiore all’uno su mille. Contando i decessi ospedalieri, la letalità viralesarebbe inferiore allo 0,05%. Ci stiamo avvicinando a un’influenza (si noti che il calcolo per l’influenza è dato in base alla revisione dei casi clinici, fornita qui in Francia, il rapporto della rete Sentinel, mentre il virus dell’influenza è anche, a volte non sintomatico. e immunizzante, quindi la mortalità virale effettiva per l’influenza è inferiore a quella riportata)

Se guardiamo bene la curva di positività, possiamo vedere chiaramente che la curva di ricoveri e rianimazione segue una direzione. A partire dal 19 agosto, il tasso di positività si avvicina al 3%. Entro una o due settimane, il numero di rianimazioni dovrebbe logicamente raddoppiare rispetto al periodo che copre il mese di luglio e l’inizio di agosto. Dovremmo raggiungere gli 800. In caso contrario, l’ipotesi del contagio immunitario sarà supportata. È all’inizio di settembre che le cose diventeranno decisive per dove stiamo andando.

Si noti che questa bassa letalità virale di SARS-CoV-2 riguarda l’attuale fase dell’epidemia, che dura da circa due mesi. La letalità era molto più alta durante il picco dell’epidemia. La differenza potrebbe essere spiegata perché gli attuali contagi sono per lo più immuni e un’epidemia di minoranza .. In altre parole, aumentano i casi di infezione ma non il numero di malati. Questo fenomeno è stato “annusato” dal professor Raoult osservando che il profilo dei pazienti è cambiato. In realtà, non è cambiato il profilo dei pazienti ma il numero dei pazienti negli stadi avanzati e soprattutto aggravati. La spiegazione, a rischio di ripetermi, si basa sulla riduzione dei contagi epidemici legati ad alte dosi virali. Questa spiegazione è ovviamente da confermare. Gli epidemiologi hanno gli strumenti per farlo. Per ora, i dati confermano l’opinione di Didier Raoult, Covid-19 è una grave influenza. Non è stato durante la prima ondata. Lo è diventato perché misure drastiche hanno permesso di limitare i contagi epidemicie che ora i contagi all’aperto sono diventati per lo più immuni .

il Covid-19 avanzato il più delle volte accade con una dose elevata di contaminazione e che il più delle volte questa dose viene trasmessa durante il contatto duraturo con una persona in fase avanzata, con tosse e febbre. I malati devono quindi isolarsi.

4) La strategia di controllo dell’epidemia potrebbe essere cambiata, o addirittura modificata, se ammettessimo di essere in una fase di circolazione virale sostenuta ma modesta accompagnata da contaminazioni in modo schiacciante immuni.. La strategia mirerebbe quindi a contenere l’epidemia e non la circolazione del virus giocando su un’immunità collettiva accessibile in un anno. E questo, pur ammettendo che il Covid-19 avanzato il più delle volte accade con una dose elevata di contaminazione e che il più delle volte questa dose viene trasmessa durante il contatto duraturo con una persona in fase avanzata, con tosse e febbre. I malati devono quindi isolarsi. Una misura di buon senso. Le persone sanno che con l’influenza dovrebbero rimanere a casa e non essere in contatto con i propri cari. I test di monitoraggio e il conteggio dei casi sono di utilità limitata nella gestione dell’epidemia. Primo, perché decine di milioni di francesi dovrebbero essere testati in una settimana e i test dovrebbero essere ripetuti regolarmente ogni due settimane. Immagina la logistica e la disorganizzazione del Paese, le code enormi, le ore sprecate per un risultato di scarso interesse.

Nessuna epidemia trasmessa per via respiratoria è stata monitorata rilevando il virus. L’epidemiologia trova la sua base empirica nei dati clinici e statistici, in altre parole monitorando la malattia e non l’agente che la causa. È abbastanza possibile contenere la malattia giocando sulla medicina della città e ordinando test per casi sospetti.

L’obbligo di indossare una maschera in un ambiente aperto non diventerebbe più necessario.

L’obbligo di indossare una maschera in un ambiente aperto non diventerebbe più necessario. Questa misura potrebbe anche promuovere l’immunità collettiva se si ammette che una circolazione del virus a concentrazioni molto basse partecipa a un contagio immunizzante. Lo stesso vale per le aziende e i supermercati chiusi. D’altra parte, è imperativo che le persone che si dice siano a rischio siano protette. Indossando la maschera, evitando di andare in luoghi affollati, cosa che già fanno. Infine, la maschera nel trasporto rimane giustificata a causa delle condizioni di promiscuità.

L’immunità collettiva dovrebbe essere discussa dagli scienziati, specialmente se non c’è una sola immunità acquisita ammalandosi. Anche le affezioni non sintomatiche sono immunizzanti e sarebbero accompagnate da una sorta di vaccinazione spontanea ottenuta con una bassa dose contaminante. La dottrina dovrebbe quindi essere cambiata. È spaventoso vedere che l’OMS è sulla stessa lunghezza d’onda degli esperti francesi e di altri, turbati e ossessionati dalla contaminazione dei giovani che possono trasmettere la malattia agli anziani. I giovani trasmettono principalmente l’immunità collettiva e non sono una minaccia, contrariamente a quanto annunciano gli esperti dell’OMS. Ricorda, tuttavia, che in ambienti affollati come i trasporti pubblici,

5) E naturalmente, la questione dei vaccini prende una nuova svolta se l’ipotesi del contagio immunizzante e dell’epidemia contenuta è corretta. Da un lato, l’immunizzazione collettiva è possibile attraverso il contagio collettivo, con comunque un serio controllo dell’epidemia finalizzato all’isolamento dei pazienti con Covid avanzata o grave. D’altra parte, il decorso dell’epidemia nella fase attuale non pone più il Covid-19 come una patologia pericolosa per la salute pubblica. Se si scopre che la letalità virale scende al di sotto dello 0,1%, l’epidemia nella sua nuova fase non è più paragonabile con l’ ondata della primavera 2015. È probabile che i vaccini non siano necessari, fintanto che possono essere efficaci, cosa di cui abbiamo motivo di dubitare. Non dovrebbe esserci una seconda ondata.

Sono necessarie ulteriori ricerche. Perché un’elevata carica virale porta alla malattia?

In conclusione, noteremo il cambiamento di fisionomia dell’epidemia con l’osservazione di un numero limitato di pazienti e morti riferite alla circolazione del virus. La tesi delle due contaminazioni dà una spiegazione. Quindi sono necessarie ulteriori ricerche. Perché un’elevata carica virale porta alla malattia? Ciò è dovuto ad un attacco del virus in due fasi, effettuato con comunicazione tra virioni? I virioni di un paziente in stadio avanzato sono più aggressivi, dopo aver “appreso” durante l’infezione virale o per essere stati modificati, essenzialmente dalla glicosilazione delle proteine ​​di superficie ed in particolare Spike? Infine, una domanda più pragmatica; quanto dura l’immunità? Lo scopriremo, ma molto più tardi.

Riferimenti scientifici:

Clohisey, S. e Baillie, JK Host suscettibilità alle infezioni da virus influenzale A grave . Crit Care 23, 303 ( 2019 ); https://doi.org/10.1186/s13054-019-2566-7

Li Y. e Handeil A. Modellazione di modelli dose dipendenti di inoculo di infezioni virali acute ; Journal of Theoretical Biology, volume 347, pagine 63-73 ( 2014 )

https://doi.org/10.1016/j.jtbi.2014.01.008

Marois I., Cloutier A., ​​Garneau E., Richter MV La dose infettiva iniziale determina le risposte innate, adattive e di memoria all’influenza nel tratto respiratorio ; J Leukoc Biol; 92 (1): 107-21 ( 2012 ).

https://doi.org/10.1189/jlb.1011490

Paulo AC et al. La dose infettiva influenzale può spiegare l’elevata mortalità della seconda e terza ondata di pandemia influenzale 1918-1919 ; PLoS ONE, 5 (7): e11655. ( 2010 )

https://doi.org/10.1371/journal.pone.0011655

Rouse BT e Sehrawat S. Immunità e immunopatologia ai virus: cosa decide il risultato? ; Nat Rev Immunol. ; 10 (7): 514-526 ( 2010 )

https://dx.doi.org/10.1038%2Fnri2802

articolo correlato:

Coronavirus, perché la carica virale dei nuovi casi è più bassa

Lascia un commento

Advantages of local domestic helper.