Chiesa

Ecumenismo e Missione: il ponte di Padre Romano Scalfi tra Occidente e Russia

Ripropongo una delle ultime interviste a padre Romano Scalfi che sembra giudicare la svolta di Russia Cristiana oggi, e, soprattutto della pubblicazione ‘Nuova Europa’. Padre Romano diceva: “Non basta essere esperti di Russia. Se vuoi aiutare la Russia, solo la comunità cristiana può farlo. Se non vai dall’esperienza della chiesa, puoi, ovviamente, registrare ciò che sta accadendo in Russia, ma non sarai in grado di realizzare il tuo compito: costruire un ponte tra noi e la Russia. Solo offrendo loro la tua esperienza ecclesiale potrai interagire con loro”.

Padre Romano Scalfi: Le condizioni moderne costringono l’ecumenismo ad essere missionario

28 febbraio 2008

– Padre Romano! Congratulazioni per il cinquantesimo anniversario della Fondazione Russia Cristiana! Penso che sia una gioia rara vedere come la tua idea è cresciuta e si è sviluppata per così tanti anni, crescendo in gioventù e partecipando al suo lavoro. Come sono cambiate nel corso degli anni le priorità del vostro lavoro nella Russia cristiana?

– I nostri compiti sono rimasti praticamente invariati. Vogliamo ancora trasmettere l’essenza della tradizione liturgica, artistica, letteraria e filosofica del mondo slavo e impegnarci a lavorare per la rinascita cristiana nei paesi dell’ex Unione Sovietica. Ma 50 anni fa la situazione nel vostro Paese era diversa, e allora pensavamo tutti a come aiutare la Russia. Naturalmente abbiamo pregato molto per i credenti perseguitati in Russia. Allora era importante avviare pubblicazioni e campagne in difesa dei diritti umani, per pubblicizzare la testimonianza della Chiesa perseguitata. Ora, a proposito, quest’ultima direzione si sta sviluppando anche nel nostro Paese attraverso lo studio dell’impresa dei nuovi martiri russi.

50 anni fa inviavamo fondi, libri religiosi tramite i nostri amici, tramite posta diplomatica. Adesso è completamente diverso: possiamo stampare libri proprio in Russia, insieme agli ortodossi! Sarebbe stato difficile credere, ad esempio, 20 anni fa che il nostro progetto editoriale comune potesse realizzarsi: “Russia Cristiana” e il centro “Biblioteca spirituale” di Mosca, insieme alla Commissione teologica sinodale della Chiesa ortodossa russa, si sono impegnati la pubblicazione di un’ampia collana “100 libri di teologia del XX secolo”. Questo è solo un esempio di comunicazione, reale unità di ortodossi e cattolici nel nome di Cristo. Oppure, ad esempio, su consiglio di alcuni ambienti ortodossi, il Centro della Biblioteca spirituale ha pubblicato il libro “Introduzione al cristianesimo” dell’allora cardinale Ratzinger e dello stesso metropolita Kirill [Smolensky – ca. ndr] ne scrisse una prefazione. Era un fenomeno che prima era difficile da immaginare. Questi sono grandi segnali che la situazione è completamente cambiata.

— Lei parla spesso dell’importanza dell’incontro personale nel dialogo ecumenico. Attraverso quali popoli la “Russia cristiana” ha scoperto la spiritualità ortodossa russa per sé e per l’Occidente?

— Innanzitutto per me tutto è iniziato con la letteratura russa, che abbiamo studiato al Russicum [un seminario di Roma fondato da Papa Pio XI nel 1929 con lo scopo di formare sacerdoti per la Russia nella prospettiva del crollo del comunismo – ndr] . Poi leggiamo le opere di V. Solovyov, N. Berdyaev, S. Frank, S. Bulgakov e altri. E in essi abbiamo trovato le risposte alle domande che preoccupavano allora i cristiani occidentali.

E per quanto riguarda le persone… Ricordo subito il vescovo Anthony di Sourozh: lo abbiamo incontrato anche prima della caduta del comunismo, è una figura meravigliosa. La sua profonda spiritualità ci ha influenzato molto.

Naturalmente, questo è il metropolita Nikodim (Rotov). Quando era a Milano, voleva sempre incontrarci. Diverse volte portò con sé in Russia valigie di libri: la Bibbia, pubblicazioni di Solovyov, Bulgakov e altri libri della casa editrice Life with God. Ha detto: “Tu scrivi della persecuzione della Chiesa in URSS, ma ci sarà un tempo in cui la Russia sarà libera, e ora dobbiamo pensare se la Chiesa sarà in grado di rispondere alle sfide di questo tempo. ” Quando i tempi non erano dei migliori per il movimento ecumenico, dubitavamo che le nostre attività arrecassero qualche danno al riavvicinamento delle Chiese. E ci diceva sempre: no, no, continuate. Abbiamo parlato apertamente della persecuzione della Chiesa, soprattutto ai tempi di Krusciov, anche se a quel tempo molti in Occidente avevano l’illusione che le cose stessero migliorando. Ne abbiamo scritto nella nostra rivista “Russia Cristiana” – allora si chiamava così, ma ora è “Nuova Europa”.

Ricordo bene padre Alexander Me. Naturalmente è un sant’uomo. È venuto a trovarci più volte in Italia (in una villa a Seriate – sede della Russia Cristiana – ndr). Ai tempi di Gorbaciov, lo abbiamo incontrato a Mosca e ha detto che entro 2-3 anni non ci sarebbe più stato il comunismo. Anche allora ho pensato: “Questo è troppo!” Ma questo è quello che è successo. È un vero profeta e un vero missionario.

L’ultima volta che ci ha visitato è stato un mese prima della sua morte. E quando lo salutammo disse: “Non ci vedremo più”. Come può essere?, dico. “Sento che il Signore Dio mi sta chiamando”.

Per noi sono molto importanti gli incontri con il metropolita Filaret di Minsk: anche lui è venuto da noi.

Quando si sono aperte le frontiere, quando nel vostro Paese è finito il comunismo, sono venute a trovarci tante persone di cultura, filosofi, scrittori, artisti, teologi e sacerdoti. Vennero due dei padri di George: Mitrofanov e Chistyakov. Quando abbiamo saputo della morte di padre Georgy Chistyakov, abbiamo celebrato una cerimonia commemorativa. Non abbiamo avuto divisioni con lui! Ricordo quando un giorno i nostri credenti gli fecero una domanda: qual è la differenza tra cattolicesimo e ortodossia? Rispose: “In generale – nessuno!” Mi sono anche ricordato che portava sempre con sé il Vangelo e diceva: “Non ho mai letto niente di meglio in vita mia!”

E abbiamo sempre amato e studiato le icone russe. E poi ricordo gli incontri con l’archimandrita Zinon (Theodor), con il restauratore Adolf Nikolaevich Ovchinnikov: hanno dipinto icone per la nostra chiesa domestica a Seriat.

— Alla recente conferenza anniversario a Seriat lei ha dedicato il suo rapporto alle prospettive dell’ecumenismo e ha parlato delle specificità dell’ecumenismo nel nostro tempo.

– Sono lieto che la mia chiamata sia quella di impegnarmi nel lavoro ecumenico, perché ora vedo più opportunità per questo che mai.

La mia profonda convinzione: il desiderio di unità nasce nel cuore umano e non dobbiamo, sentendo l’amore di Cristo, impedire a Dio di entrare nella nostra vita. «Non sono io che vivo, ma Cristo vive in me», diceva l’apostolo, e questa è la base dell’ecumenismo. Può venire solo dalla nostra esperienza personale e dall’esperienza delle nostre comunità cristiane. Questo ci salva dalle tentazioni del proselitismo. Altrimenti si trasforma in ecumenismo cerimoniale, solo a livello gerarchico, e questo non ci convince.

Il principale ostacolo all’ecumenismo sono i problemi interni delle nostre Chiese. Cioè, noi – sia cattolici che ortodossi – dobbiamo raggiungere un accordo interno, rafforzare l’unità di ciascuna delle Chiese, e questo è possibile attraverso la rinascita della vita comunitaria nel nome di Cristo. L’armonia tra noi cattolici è la base per l’unità con i nostri fratelli ortodossi.

— Per favore, spiega la tua tesi principale sull’unità dell’ecumenismo e della missione nelle condizioni moderne.

– Sì, missione ed ecumenismo dovrebbero essere in unità, non dovrebbe esserci conflitto tra loro. Guarda: le chiese in Occidente si stanno svuotando, le parrocchie stanno scomparendo. La moderna crisi della fede è un grido per la nostra unità. La missione è una qualità essenziale del cristianesimo. E le condizioni moderne costringono l’ecumenismo ad essere ecumenismo missionario, altrimenti si costruisce sulla sabbia.

Per i non credenti, la nostra unità, la nostra comunicazione è la migliore prova di Dio. Del resto parlo di consenso proprio in nome di Cristo. Il consenso per il bene della pace è molto importante; va bene anche l’unità in nome, ad esempio, dell’assistenza economica. Tuttavia, l’accordo in nome dell’umanesimo può facilmente trasformarsi nell’opera dell’Anticristo. L’armonia nel nome di Cristo è la base dell’ecumenismo su cui si edifica la missione. Non può esserci ecumenismo se non nel nome di Cristo.

Oggigiorno hanno cominciato a svolgersi frequentemente incontri interreligiosi a vari livelli: cristiani, musulmani, ebrei e tutti gli altri si riuniscono insieme. Ma se si espande il concetto di ecumenismo in questo modo, esso semplicemente annega.

— Come possiamo parlare di unità nella missione, dal momento che ogni missionario cristiano chiama le persone alla sua chiesa?

—Se si parla di unità nel nome di Cristo, il proselitismo diventa inutile e, soprattutto, dannoso. È contro il consenso, escludiamo il proselitismo.

Siamo cattolici, ma la cosa principale per noi è che le persone in Russia diventino dei veri ortodossi, perché come può un vero ortodosso non amare Cristo soprattutto?

La nostra esperienza in Russia dimostra che sia gli ortodossi che i cattolici lavorano insieme da anni e nessuno vuole convertire nessuno. È successo molte volte che le persone in Russia abbiano trovato la fede attraverso di noi, ma allo stesso tempo siano diventate ortodosse. E c’è stato un caso del genere: una famiglia russa è amica della nostra, anche lei una coppia sposata. I russi hanno chiesto ai nostri di fare da padrini ai loro gemelli. E così i cattolici italiani hanno convinto questi gemelli a farsi battezzare nell’Ortodossia: voi vivete in Russia! Si è scoperto che un prete ortodosso li ha battezzati, ma è stato dato il permesso ai cattolici di diventare padrini. Questo è successo diversi anni fa.

— Si ritiene che il dialogo ecumenico possa essere attivato attraverso, come diciamo, “l’amicizia contro”, cioè l’amicizia contro. sulla base di una generale opposizione alla laicità.

– Beh, questo è solo uno dei motivi. La cosa più importante è l’unità nel nome di Cristo. Naturalmente qui sono importanti anche l’attività di Papa Benedetto XVI, il suo desiderio di preservare le tradizioni, la sua speciale apertura ai giovani. Cultura, carità: tutto questo è anche un campo per il dialogo ecumenico. Ma la cosa principale è la provvidenza di Dio e il suo ruolo nel riscaldare i rapporti tra ortodossi e cattolici. E nei nostri monasteri chiusi si prega molto, moltissimo per l’unificazione delle Chiese.

— Una delle manifestazioni del secolarismo è la correttezza politica che è andata oltre i limiti del buon senso. Una croce in un luogo pubblico, un albero di Natale sono ormai percepiti in Europa e soprattutto negli USA come un’imposizione della religione. Come essere missionario in queste nuove condizioni, dal momento che ora puoi quasi essere ritenuto responsabile della predicazione di Cristo?

— In Italia penetra anche questa sorta di “politicamente corretto”: non è consuetudine parlare di religione, è una questione privata. Ora non c’è verità, ma ci sono opinioni diverse. Il rispetto per la fede cristiana è sostituito semplicemente dal “rispetto per gli altri”. Ma è proprio in tali condizioni che la missione è quanto mai importante e necessaria! Innanzitutto non parlare, ma dare l’esempio. Creare fraternità, mostrare come vivono le persone che si sono riunite attorno a Cristo, è il primo compito dei missionari. Tali comunità nascono nell’ambito di vari movimenti qui in Italia.

—Che dire delle comunità basate sulle parrocchie?

– Qui si può parlare meno della comunità. Naturalmente ci sono persone attorno ai singoli sacerdoti, aiutano il sacerdote, ma questo non basta. In Italia è chiaro: dove sono attivi confraternite e movimenti, l’influenza del cristianesimo è maggiore. Ora è il momento di ravvivare lo spirito delle prime comunità cristiane.

Ad esempio, il nostro movimento “Comunione e Liberazione” è nato da poche persone. La maggior parte non erano nemmeno praticanti e non frequentanti la chiesa. Ma abbiamo cercato di mostrare che la fede è ciò che soddisfa i bisogni umani. Don Giussani parlava loro di Cristo, e non di morale. E ora, ho notato, molti preti parlano di morale ed etica, ma pochi parlano di Cristo. È pericoloso separare gli uni dagli altri. Non esiste etica senza fede, perché “se non c’è Dio, tutto è permesso”, diceva Dostoevskij. Le tradizioni sono buone, ma Cristo viene prima.

— Al convegno di Seriat e all’udienza di Papa Benedetto XVI ho visto tanti giovani. Come finiscono queste persone nella “Russia cristiana”?

– Attraverso gli amici, attraverso le università dove insegnano i membri della nostra confraternita, attraverso le mostre russe che organizziamo ogni anno al Meeting di Rimini. Quest’anno sono già venuti 30 giovani. Non abbiamo tattiche speciali o campagne pubblicitarie. Ci riuniamo tutti una volta al mese a Seriate, persone provenienti da diverse città d’Italia, quelle più attive, più spesso. E poco a poco si diffonde. Ora ci sono più di 200 persone nella nostra confraternita “Russia Cristiana”. Cresce ogni anno, non sappiamo perché. Probabilmente con l’aiuto di Dio.

–Quali sono i piani della “Russia Cristiana” in Russia per i prossimi 50 anni?

– Come prima – per continuare il lavoro missionario congiunto e dimostrare che la nostra piccola esperienza merita attenzione. Non siamo i migliori, ma la nostra esperienza è speciale. Come ho già detto, i compiti missionari non perdono la loro attualità, e anche viceversa, come i compiti dell’educazione cristiana. Dopotutto, la nostra fede deve essere consapevole. Continueremo anche a studiare l’impresa dei nuovi martiri in Russia: ora ogni anno pubblichiamo la vita di un martire. Ci sono già 10 libri così piccoli. Una vita donata per Cristo è prova della vera fede.

padre Romano Scalfi

Intervistato da Yulia Zaitseva fonte: https://tapirr.livejournal.com/1193671.html

Patrizio Ricci

Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

Recent Posts

Siria – L’offensiva di Hayat Tahrir al-Sham

L'offensiva di Hayat Tahrir al-Sham: connessioni turche e sviluppi sul campo L’offensiva di Hayat Tahrir…

8 ore ago

La fragilità della deterrenza moderna

Nel contesto di un conflitto che sta rapidamente degenerando in uno scontro diretto tra superpotenze…

11 ore ago

Trump e la diplomazia da Mar-a-Lago: Tra Contatti Internazionali e Legge Logan

Donald Trump, recentemente rieletto presidente degli Stati Uniti, sembra aver già iniziato a orientare la…

13 ore ago

Putin al Vertice CSTO: centri del potere di Kiev possibili obiettivi

Putin al Vertice CSTO in Kazakistan: Nuove Armi Ipersoniche e Avvertimenti a Kiev Il presidente…

13 ore ago

UCRAINA – Ora qualcuno ipotizza persino di cedere armi nucleari a Kiev

Funzionari statunitensi hanno discusso la possibilità di fornire armi nucleari all'Ucraina Secondo quanto riportato dal New…

1 giorno ago

Offensiva di terroristi ad Aleppo, Siria occidentale

Prosegue l’offensiva di un conglomerato di gruppi di militanti nella parte occidentale della provincia di…

1 giorno ago