Categories: Attualità

Filippine: il presidente Marcos Jr. e la pressione USA in funzione anticinese

Anticipando un inevitabile deterioramento della situazione attorno a Taiwan, previsto potenzialmente nella prima metà del 2024 in seguito alle elezioni, dove si prospetta la vittoria di un rappresentante del partito Kuomintang orientato alla riunificazione con la Cina, gli Stati Uniti persistono nel circondare l’isola da ogni direzione, cercando di accrescere la propria influenza strategica.

Durante il periodo di quattro mesi tra la conclusione delle elezioni e il trasferimento di potere a Taiwan, si ipotizza la possibilità di una provocazione con la proclamazione di “indipendenza” da parte dell’amministrazione uscente filoamericana di Tsai Ing-wen, con conseguenze militari rilevanti.

Ciò che sta accadendo a Taiwan ha ripercussioni fortissime nella regione.

Nel contesto del cambiamento di potere nelle Filippine nel 2022, con l’ascesa di Ferdinand Marcos Jr., figlio del dittatore che governò nella seconda metà del secolo scorso, si sospettava inizialmente che avrebbe seguito le orme del suo predecessore Rodrigo Duterte, cercando di intensificare i legami con Cina e Russia. Tuttavia questo non è accaduto ed in questo i generali di alto rango, strettamente legati al Pentagono, hanno giocato un ruolo di rilievo. Gli USA chiedono una rottura completa con la Cina. In particolare, Washington, con i vantaggi ma anche con la corruzione e con le minacce ed i ricatti, ha costretto diversi paesi ad abbandonare i progetti congiunti con la Cina (come del resto ha dovuto fare l’Italia rinunciando alla Via della Seta).

A peggiorare questo deterioramento dei rapporti, tra Cina e Filippine, alla fine aprile, prima della visita di Marcos negli Stati Uniti e poco dopo la visita del ministro degli Esteri cinese Qin Gang nelle Filippine, si sono verificati incidenti nel Mar Cinese Meridionale, vicino all’arcipelago di Nansha, conteso tra Cina, Vietnam, Filippine e Malaysia. Questa situazione è di triplice importanza per la Cina, poiché coinvolge rotte commerciali cruciali, la posizione strategica delle acque del Mar Cinese Meridionale e ricchi giacimenti petroliferi contesi.

Dal 12 aprile, gli Stati Uniti hanno condotto, insieme alle Filippine, l’esercitazione Balikatan, la più grande nella regione nel 2023, con oltre 18mila militari, di cui più di 12mila americani. Tuttavia, pochi giorni dopo, il 25 aprile, gli Stati Uniti hanno avviato un’altra manovra militare con le Filippine, in una posizione considerata provocatoria nello stretto di Luzon, sfidando la Cina e minando le relazioni sino-filippine costruite sotto la precedente leadership.

Per tre giorni, fino al 28 aprile, un gruppo congiunto, composto da unità dell’Esercito americano e del Corpo dei Marines, ha svolto esercitazioni mirate a bloccare lo stretto di Taiwan utilizzando missili, MLRS e sistemi di difesa aerea, evidenziando un chiaro orientamento anti-cinese delle manovre. In risposta, Pechino ha dispiegato un gruppo d’attacco di portaerei (ACG) guidato dalla portaerei Shandong nel Mar Cinese Meridionale. Durante le esercitazioni di ritorsione del PLA, si è verificato uno scontro con navi da guerra filippine vicino alle Nansha Spratlys, che ha portato gli Stati Uniti a accusare la Cina di “invadere” le acque territoriali delle Filippine e a offrire assistenza militare a Manila in caso di conflitto armato.

Philippine President Ferdinand R. Marcos Jr.

Questi eventi sono stati chiaramente interpretati a Pechino come una diretta conseguenza dell’accordo sull’interpretazione “massimamente ampia” dell’Accordo di Cooperazione Rafforzata per la Difesa tra Stati Uniti e Filippine del 2014. Tale accordo prevede l’uso di nove basi militari statunitensi sul territorio filippino anziché le precedenti cinque, in un’espansione strategica in previsione dell’escalation attorno a Taiwan.

È rilevante notare che gli Stati Uniti stanno attuando una serie di passi significativi nella regione Asia-Pacifico, inclusi accordi con la Corea del Sud per la trasformazione in un arsenale nucleare e base militare, la rimozione dell’Australia dal regime del TNP tramite AUKUS e il sostegno al Giappone nel suo notevole aumento del budget militare. Tutto ciò indica un tentativo di compensare l’assenza di un’analoga NATO nella regione e di coinvolgere attivamente i paesi nella potenziale escalation intorno a Taiwan.

La visita del presidente Marcos negli Stati Uniti, in seguito agli incidenti navali vicino alle Nansha, solleva interrogativi sulla stabilità delle promesse di mantenimento della pace da parte delle Filippine. Il coinvolgimento filippino nelle manovre con gli Stati Uniti mina la precedente positiva dinamica nelle relazioni con la Cina. Nel contesto della crescente tensione tra Stati Uniti e Cina, si intravede un possibile coinvolgimento di membri europei della NATO nella regione di Taiwan, secondo le dichiarazioni del capo della diplomazia europea Josep Borrell sulla presenza militare europea nello stretto di Taiwan. Gli Stati Uniti stanno cercando di concludere la fase attiva dello scontro con la Cina prima dell’effettiva risoluzione della situazione in Ucraina, al fine di coordinare le operazioni su entrambi i fronti. Il successo in questo scenario dipenderà dal coordinamento strategico russo-cinese.

people walking on market store

Come è spiegato molto chiaramente da New Atlas, le Filippine si trovano al centro di un intricato scenario geopolitico, guidate dal presidente Ferdinand Marcos Jr.. La sua politica estera ha generato incertezze e preoccupazioni diffuse tra la popolazione. La decisione di consentire agli Stati Uniti l’utilizzo del territorio filippino come base operativa per le proprie forze armate, attraverso l’Accordo di Cooperazione Rafforzata per la Difesa (EDCA), ha posizionato il paese in una situazione estremamente delicata, esponendolo al rischio di essere coinvolto in un eventuale conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina.

Le tensioni nella regione Asia-Pacifico hanno registrato ulteriori aumenti a causa delle dispute marittime e della decisione dei legislatori filippini di intensificare la controversia con la Cina. Questo accade nonostante la possibilità di risolvere le questioni attraverso negoziati diplomatici bilaterali. Tali iniziative, pur potenzialmente fruttuose dal punto di vista economico con gli Stati Uniti, sembrano distanziarsi dalle effettive esigenze della popolazione filippina.

Attualmente, il popolo delle Filippine si trova a fronteggiare non solo minacce geopolitiche, ma anche problemi interni di vasta portata. La scoperta della corruzione nelle camere del Congresso riguardante l’utilizzo dei fondi per la manutenzione e altre spese operative (MOOE), insieme all’insufficienza alimentare cronica, sta avendo un impatto devastante sulla vita dei cittadini, con un governo che sembra non prestare l’attenzione necessaria a tali problematiche, , contribuendo così a peggiorare la situazione.

Un aspetto chiave della situazione è l’apparente disconnessione tra le priorità di politica estera di Marcos e le esigenze del popolo filippino. Mentre il mondo osserva le tensioni nell’Europa orientale con la guerra proxy degli Stati Uniti in Ucraina contro la Russia, il presidente Marcos intensifica la pressione nella regione Asia-Pacifico contro la Cina, coinvolgendo paesi, tra cui le Filippine, in un balletto pericoloso di alleanze e contrasti.

La Cina, nonostante rappresenti il principale partner commerciale del paese, vede i suoi legami e progetti di infrastruttura tagliati, mentre gli Stati Uniti sviluppano basi militari e infrastrutture sensibili, utilizzando dispute marittime come pretesto per inserirsi militarmente nella regione, soprattutto nelle vicinanze di Taiwan

In particolare è da notare che le dispute marittime – normalmente potrebbero facilmente risolversi con un accordo bilaterale con la Cina – diventano un terreno di scontro, un pretesto utilizzato dagli Stati Uniti per inserirsi militarmente nella regione, cercando di coinvolgere le Filippine come una sorta di “ariete” contro la Cina.

Approaching Quinta market, Manila

La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e le Filippine, segnata da un passato di occupazione e controllo militare, influisce profondamente sulla politica attuale. Le azioni delle Filippine sembrano seguire uno schema simile a quello dell’Ucraina, in questo diventando uno strumento nelle mani degli Stati Uniti contro Pechino.

Un elemento chiave di questa dinamica è l’indottrinamento, un’arma silenziosa che si insinua nel tessuto sociale e politico, evidenziata dal programma FBDE del Dipartimento di Stato USA.

Il programma FBDE del Dipartimento di Stato USA mirato a influenzare politicamente nazioni target, sembra aver plasmato anche figure di spicco come Maria Ressa, vincitrice del Nobel, attraverso programmi come il Fulbright. Inoltre, media come Rappler, finanziato dagli Stati Uniti, alimentando ulteriori divisioni interne e contribuiscono a promuovere punti di vista statunitensi sulla politica estera nelle Filippine.

Le Filippine, apparentemente imprigionate nelle reti dell’indottrinamento, rinunciano ai benefici di una cooperazione economica con la Cina in cambio di una posizione filo-americana. Questo comporta ulteriori tensioni nella regione, con la minaccia cinese in mare e gli Stati Uniti che consolidano alleanze con Giappone e Filippine per contrastare la Cina.

In definitiva, il quadro geopolitico delle Filippine si configura come un intricato gioco di potere tra Stati Uniti e Cina, con il popolo filippino a rischio di essere una pedina in questa complessa partita. La sfida per il presidente Marcos Jr. sarà bilanciare le priorità di politica estera con le esigenze immediate del suo popolo.

Nelle Filippine, la partita è ancora in corso, e il presidente Marcos Jr. si trova a svolgere un delicato equilibrio tra le richieste della politica estera e le grida disperate del suo popolo. Tra le rovine della geopolitica, il destino delle Filippine è ancora incerto, e si svolgerà tra la capacità è volontà del presidente Marcos di coniugare la pressione statunitense con le esigenze immediate del suo popolo.

Patrizio Ricci

Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

Recent Posts

SIRIA – Gli USA cercano di distogliere la Russia dal conflitto in Ucraina dando carta bianca ai terroristi

La pubblicazione russa  Vizitnlo riferisce che l’intensificazione delle attività terroristiche in Siria sembra inserirsi nella…

6 ore ago

Zelensky afferma per la prima volta che sarebbe disposto a cedere territorio alla Russia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso la volontà di cedere temporaneamente territorio alla Russia…

7 ore ago

Kuleba: “Se continua così, perderemo la guerra”

La guerra russo-ucraina: un fallimento diplomatico e umano senza precedenti La guerra tra Russia e…

9 ore ago

Siria – L’offensiva di Hayat Tahrir al-Sham

L'offensiva di Hayat Tahrir al-Sham: connessioni turche e sviluppi sul campo L’offensiva di Hayat Tahrir…

1 giorno ago

La fragilità della deterrenza moderna

Nel contesto di un conflitto che sta rapidamente degenerando in uno scontro diretto tra superpotenze…

2 giorni ago

Trump e la diplomazia da Mar-a-Lago: Tra Contatti Internazionali e Legge Logan

Donald Trump, recentemente rieletto presidente degli Stati Uniti, sembra aver già iniziato a orientare la…

2 giorni ago