Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Alla ricerca di prestigio e potere all’interno delle forze armate, il capo del CENTCOM, il generale Kenneth McKenzie, ha dispiegato una serie di mosse burocratiche e di pubbliche relazioni per guidare l’ultimo episodio delle tensioni USA-Iran. Durante gli ultimi due mesi dell’amministrazione Trump, una serie di provocatorie mosse militari statunitensi in Medio Oriente ha suscitato i timori che fosse in corso una guerra contro l’Iran. L’atmosfera di crisi non era il risultato di una minaccia rappresentata da Teheran, ma piuttosto il prodotto di una campagna prodotta dal capo del comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM), il generale Kenneth F. McKenzie Jr., per promuovere i suoi interessi.

Nel tentativo di ottenere prestigio e potere all’interno delle forze armate e l’influenza sul processo decisionale che garantisce, McKenzie ha lavorato per accumulare risorse militari. La sete di influenza del generale è stata un fattore trainante nell’ultimo episodio di tensione USA-Iran. Per far avanzare la sua agenda egoistica, McKenzie ha schierato una serie calcolata di mosse politico-burocratiche, combinate con una spinta di pubbliche relazioni nei media.

Secondo il giornalista Mark Perry, un generale a quattro stelle che in precedenza era stato direttore del Joint Staff al Pentagono, McKenzie è considerato il comandante politicamente più astuto che abbia mai guidato il comando statunitense in Medio Oriente . Ha anche dimostrato di essere eccezionalmente sfacciato nel tramare per difendere i propri interessi.

Quasi subito dopo aver preso il comando del CENTCOM nel marzo 2019, McKenzie ha lanciato la sua campagna di manipolazione politica. Con la richiesta forze aggiuntive per contenere una minaccia iraniana apparentemente urgente, McKenzie ha attivato l’invio di un gruppo d’attacco portaerei e una task force bomber per il Medio Oriente. Un mese dopo, ha detto ai giornalisti che credeva che gli schieramenti stessero “avendo un ottimo effetto stabilizzante” e che era in procinto di negoziare su una presenza militare statunitense più ampia ea lungo termine.

Come risultato delle sue manovre, McKenzie è riuscito ad acquisire da 10.000 a 15.000 militari in più, portando il totale nel suo regno CENTCOM a più di 90.000. Il rapido aumento dei beni sotto il suo comando è stato rivelato in un’audizione al Senato nel marzo 2020.

Durante il resto del 2020 alcune di quelle truppe sono state spostate in Asia orientale o in Europa, in linea con la nuova priorità del Pentagono sulla ” competizione tra le maggiori potenze “. La determinazione di McKenzie a resistere alla perdita di risorse militari è stata un fattore cruciale nella produzione artificiale della recente crisi iraniana.

McKenzie ha combattuto per mantenere migliaia di truppe statunitensi in Iraq, apparentemente per combattere l’ISIS, ma più fondamentalmente per mantenere una presenza militare a lungo termine nel paese. Ma la presenza militare statunitense è  estremamente impopolare in Iraq. Nel gennaio 2020, in seguito all’assassinio da parte degli Stati Uniti del maggiore generale iraniano Qassem Soleimani , il legislatore iracheno ha approvato una risoluzione che chiedeva il ritiro di tutte le truppe statunitensi dal paese.

Nel frattempo, le milizie irachene allineate con l’Iran hanno intensificato gli attacchi alle forze statunitensi, a partire da un importante attacco missilistico contro le forze della coalizione a Camp Taji nel marzo 2020 che ha ucciso due militari statunitensi. McKenzie ha sfruttato l’attacco a Camp Taji per reclamare alcuni delle forze che aveva perso, richiedendo con successo che un secondo gruppo d’attacco di portaerei rimanesse nella regione. McKenzie ha chiesto che le forze aggiuntive, secondo il Wall Street Journal, “segnalassero a Teheran che sarebbe stata ritenuta responsabile” se le milizie irachene avessero continuato ad attaccare le forze statunitensi.

Ma quello stratagemma si è rapidamente dimostrato un fallimento: gli attacchi delle milizie irachene alle basi occupate dalle forze statunitensi sono saliti al 28 tra marzo e agosto 2020 . McKenzie è stato così costretto a iniziare il ritiro dalle basi in Iraq e consegnarle alle forze irachene. A settembre, McKenzie ha anche ammesso , pur annunciando la prevista riduzione delle truppe statunitensi in Iraq da 5.200 a 3.000, che gli attacchi delle milizie erano una delle ragioni principali del ritiro.

Dopo la decisione di metà novembre di Trump di ridurre il numero di truppe in Afghanistan e Iraq a 2.500, McKenzie ei suoi alleati a Washington hanno costruito l’illusione di una crisi con l’Iran promuovendo l’idea che l’Iran potrebbe pianificare attacchi alle forze statunitensi.

Il New York Times ha riferito il 16 novembre che i funzionari erano “particolarmente nervosi per il 3 gennaio anniversario dell’attacco americano che ha ucciso Soleimani …”. E un articolo del Washington Post il giorno seguente ha citato “persone che hanno familiarità con la questione” affermando che l’intelligence statunitense aveva recentemente “monitorato le potenziali minacce dell’Iran alle forze statunitensi nella regione”.

Poi è arrivata una mossa ancora più grave: il 21 novembre, due bombardieri B-52 “Stratofortress” dell’Aeronautica Militare sono volati direttamente dagli Stati Uniti al Golfo Persico.

Il volo è stato annunciato in una dichiarazione del portavoce del comando centrale di McKenzie, che non ha offerto alcuna giustificazione specifica. Ha dichiarato che l’assassinio di Soleimani nel gennaio 2020 ha accelerato l’ultimo dispiegamento di voli B-52 a lungo raggio nel Golfo, creando la sensazione che i nuovi voli fossero collegati a una potenziale crisi militare. In effetti, i bombardieri hanno fatto un viaggio di andata e ritorno dalla loro base americana al Golfo e ritorno senza fermarsi.

Il 7 dicembre, McKenzie è tornato all’offensiva tramite le pubbliche relazioni, parlando a un piccolo gruppo di giornalisti ai quali è stato permesso di identificarlo solo come un “alto funzionario militare statunitense con conoscenza della regione”. Come riportato da Associated Press e NBC News , ha affermato che il rischio di errori di calcolo da parte dell’Iran “è più alto … in questo momento”, a causa del ritiro delle truppe dagli Stati Uniti dalla regione, della transizione presidenziale degli Stati Uniti, della pandemia COVID e dell’anniversario dell’uccisione di Soleimani . Ha inoltre sottolineato che i leader militari avevano stabilito che il gruppo guidato dalla portaerei Nimitz debbano rimanere nella regione “per un po’di tempo” e che potrebbe essere necessaria anche una squadriglia aggiuntiva di jet da combattimento.

Tre giorni dopo, un altro squadrone di B-52 è volato dagli Stati Uniti al Golfo Persico, volando provocatoriamente vicino allo spazio aereo iraniano prima di tornare alla loro base. Quindi, il 21 dicembre, la Marina degli Stati Uniti ha annunciato pubblicamente che il sottomarino a missili guidati USS Georgia, insieme a due incrociatori con missili guidati, aveva appena transitato lo Stretto di Hormuz ed era entrato nel Golfo Persico. L’annuncio è stato molto insolito: la Marina, normalmente tace sui movimenti delle proprie navi, inoltre è stato detto pubblicamente che il sottomarino Georgia poteva trasportare fino a 154 missili da crociera Tomahawk da attacco terrestre.

In un’intervista con ABC News del 22 dicembre, a McKenzie è stato chiesto del rischio di un attacco iraniano contro gli Stati Uniti e gli alleati nella regione. “Credo che rimaniamo in un periodo di rischio elevato”, ha detto, anche se ha anche suggerito che l’Iran non voleva la guerra con gli Stati Uniti.

Un terzo volo di B-52 è stato inviato nel Golfo Persico il 30 dicembre. Questa volta il CENTCOM ha citato direttamente McKenzie : la sua intenzione era “chiarire che siamo pronti e in grado di rispondere a qualsiasi aggressione diretta agli americani o ai nostri interessi. “

Un “alto ufficiale militare” ha successivamente detto all’Associated Press che l’intelligence statunitense aveva presumibilmente rilevato “indicazioni che di recente sono state fluite armi avanzate dall’Iran in Iraq e che i leader delle milizie sciite in Iraq potrebbero aver incontrato ufficiali delle forze iraniane Quds”. Si diceva che ciò suggerisse piani per possibili attacchi missilistici contro gli interessi statunitensi in Iraq, in connessione con l’anniversario di un anno dell’uccisione di Soleimani. La CNN ha fatto eco alle affermazioni del Pentagono, sostenendo che l’Iran aveva spostato missili balistici a corto raggio in Iraq e che le milizie irachene stavano pianificando “attacchi complessi”.

Ma un “alto funzionario della difesa” che era stato direttamente coinvolto nelle discussioni su tali questioni ha insistito con la CNN sul fatto che i funzionari che facevano circolare tali rapporti stavano deliberatamente esagerando la minaccia di un attacco. La storia della CNN implicava fortemente che la decisione del 30 dicembre del segretario alla Difesa Christopher Miller di riportare il gruppo Nimitz a casa fosse basata sulla sua convinzione che McKenzie ei suoi alleati stessero promuovendo un potenziale attacco sponsorizzato dall’Iran per promuovere gli interessi del loro comando.

Né l’Associated Press né la CNN hanno spiegato ai lettori che i missili iraniani aggiuntivi a corto raggio sarebbero stati precauzioni necessarie per rafforzare la deterrenza alla luce della serie di provocatorie dimostrazioni di forza statunitensi che coinvolgono B-52 e navi da trasporto missilistiche. Né hanno menzionato dichiarazioni esplicite dell’Iran secondo cui la vendetta per l’omicidio di Soleimani non sarebbe stata rivolta alle truppe statunitensi ma ai funzionari responsabili del suo assassinio.

Alla fine, Miller è stato costretto a invertire la sua decisione e mantenere il Nimitz in Medio Oriente – una vittoria significativa per McKenzie. E sebbene l’anniversario dell’assassinio da parte degli Stati Uniti di Soleimani sia andato e venuto senza incidenti, il 7 gennaio è stato effettuato un altro volo di B-52, una coraggiosa dimostrazione della vittoria burocratica di McKenzie su Miller.

La lotta per il potere politico-burocratico che si è svolta nelle ultime settimane dell’amministrazione Trump suggerisce che il potere e gli interessi di McKenzie probabilmente avranno una grande influenza sulla politica iraniana dell’amministrazione Biden.

Resistendo ancora allo spostamento delle risorse militari dal Medio Oriente, McKenzie avrà un forte motivo per opporsi e ostacolare qualsiasi sforzo per allentare le tensioni con Teheran. Per raggiungere i suoi obiettivi, i suoi legami con i servizi militari e i media saranno tra le armi più utili nel suo arsenale.

 

How CENTCOM Chief McKenzie manufactured an Iran crisis to increase his power