Attualità

Gli ultimi sviluppi delle relazioni tra USA e Cina

Vladimir Terekhov, esperto sui temi della regione Asia-Pacifico

Il cambiamento nel rapporto tra le due principali potenze mondiali (Stati Uniti e Cina) è un fattore chiave nella situazione, non solo nell’Indo-Pacifico, ma nel mondo nel suo insieme.
La risposta alla domanda principale – la natura di tale relazione nella (almeno) prima metà del XXI secolo – era già più o meno chiara alla fine degli anni ’90. Allora, osservatori perspicaci stavano già prevedendo che la Cina sarebbe stata la principale rivale globale degli Stati Uniti entro la fine del 2010.

I tentativi fatti nella prima metà degli anni 2000 da una sezione dell’establishment statunitense di incorporare la Cina in un ordine mondiale centrato negli Stati Uniti si sono conclusi con un fallimento. La “svolta verso l’Asia” nella politica estera degli Stati Uniti è stato il risultato di questo fallimento. La prima testimonianza scritta di questo cambiamento epocale fu un articolo molto discusso di Hillary Clinton, pubblicato alla fine del 2011 nella rivista Foreign Policy.

In realtà, il primo segno visibile di questo cambiamento si è verificato all’inizio degli anni 2000, dopo la visita del presidente americano Bill Clinton in India. Quel paese era già visto come un possibile contrappeso alla Cina.

La rivalità nell’arena globale tra USA e Cina si è sviluppata continuamente negli ultimi 20 anni. All’inizio del suo secondo mandato, Barak Obama ha avviato incontri G2 tra i due paesi, nel tentativo di porre fine a quella pericolosa tendenza, ma senza successo.

Fondamentalmente, nonostante tutti gli sviluppi nei rapporti tra USA e Cina negli ultimi mesi, nulla è cambiato davvero. Ciò che è degno di nota, tuttavia, è il numero di eventi e riunioni significativi che hanno avuto luogo in quel breve periodo di tempo.

Il più importante di questi (un passo che, fino all’ultimo minuto, l’autore attuale era sicuro non sarebbe mai stato preso) fu la decisione da parte degli Stati Uniti di imporre tariffe per un totale di 200 miliardi di dollari, pari al 40% delle importazioni dalla Cina. Altri 50 miliardi di dollari dovrebbero essere aggiunti a quella cifra, per rappresentare le potenziali perdite della Cina dalle tariffe precedenti. In totale, le esportazioni cinesi negli Stati Uniti dovrebbero dimezzarsi.

Questa è una lunga strada tra le proposte per “sistemare le cose prima che sia troppo tardi” – anche senza contare le sfide di sciabola e scherma. È una spinta aggressiva, con un conseguente successo. La Cina fu costretta, naturalmente, a rispondere con una contromossa, che colpì anche la casa. Non è stato un successo così grave, ma comunque un successo.

Vale anche la pena di ricordare i commenti estremamente aggressivi fatti dal Vicepresidente Mike Pence in un discorso all’Istituto Hudson il 4 ottobre. (Tra le altre cose, il numero due del governo USA ha accusato la Cina di voler rovesciare l’attuale presidente degli Stati Uniti influenzando l’elettorato al fine di garantire che i repubblicani subiscano una sconfitta nelle prossime elezioni al Congresso.

Abbiamo già riferito sul modo in cui gli Stati Uniti hanno intensificato le proprie politiche in relazione a un argomento. La Cina è molto sensibile a Taiwan. Perciò nei commenti diretti contro la Cina, Mike Pence ha anche toccato la questione taiwanese nel suo discorso.

Ulteriori prove che la Cina è stata attaccata da tutte le parti è stata fornita da un articolo pubblicato dall’agenzia Bloomberg lo stesso giorno, il 4 ottobre, che ha accusato la Cina di un attacco di hacking su larga scala a un certo numero di importanti compagnie statunitensi, inclusi nomi di famiglie come Apple e Amazon.
In risposta, il quotidiano cinese Global Times ha sottolineato che entrambe le società avevano liquidato l’articolo Bloomberg come “notizia falsa” e che l’accusa quindi faceva parte della “guerra commerciale” che gli Stati Uniti hanno dichiarato alla Cina .

In generale, i problemi tra i due paesi non sono più limitati alle dispute sul commercio e sull’economia. Questo è evidente da un altro articolo del Global Times, dal titolo “Il Mar Cinese Meridionale può essere più rischioso del commercio”. Tra le altre questioni , quell’articolo tocca l’ultimo scontro (in questo caso, quasi una collisione letterale) tra navi cinesi e statunitensi nel Mar Cinese Meridionale e un volo prolungato da un bombardiere statunitense B-52, che ha seguito da vicino il confine orientale cinese . Entrambi gli incidenti sono stati ampiamente riportati dai media internazionali.

Il commercio e l’economia stanno iniziando a subire le conseguenze negative del tentativo dell’amministrazione Trump di contrastare un sistema commerciale “ingiusto” per mezzo di iniziative aggressive contro la Cina.
In questo frangente, vale la pena sottolineare che la “ingiustizia” di cui si lamentano gli Stati Uniti si riferisce al proprio deficit del commercio estero (in particolare in relazione alla Cina), e non ad azioni deliberate e disoneste. È così che funziona l’economia capitalista: l’obiettivo principale, che non è cambiato negli ultimi 200 anni, è quello di consentire a una parte di realizzare il massimo profitto possibile a un costo minimo.

Per decenni le aziende americane hanno, in modo abbastanza esplicito, esternalizzato molte delle loro funzioni, compresa la produzione, in paesi con economie in rapido sviluppo e costi di manodopera più economici. È difficile vedere come la Cina sia da biasimare, e perché sia ​​necessario, con la scusa di un cappello, rinunciare al beneficio di una politica di cui, fino a poco tempo fa, entrambe le nazioni erano completamente soddisfatte.

Per inciso, non molto tempo fa, Washington ha assunto una posizione molto simile in relazione al disarmo nucleare della RPDC: “Guardate qui, ragazzi. Ti sbarazzi delle tue armi nucleari abbastanza velocemente e poi tutto andrà per il meglio. “Ciò accadde dopo 60 anni di esercitazioni militari quasi continui vicino al 38 ° parallelo, e la rivelazione che il generale Douglas MacArthur aveva chiesto che gli Stati Uniti usassero le sue armi nucleari nella guerra di Corea.

Gli americani sono un popolo impaziente. Una giovane nazione. Ma le misure affrettate possono essere estremamente pericolose quando si apportano modifiche sostanziali ai processi (relativamente lenti) nell’area del commercio internazionale e delle relazioni economiche che si sono sviluppate per molti anni.

La Cina, certamente, non nega che ci siano seri problemi nei suoi rapporti commerciali con gli Stati Uniti, e ha dichiarato che è disposta a discutere tutti gli aspetti di queste relazioni in ordine, a poco a poco, per correggere eventuali “distorsioni”. Diversi cicli di tali discussioni si sono già svolti a livello ministeriale.
Eppure non sono ancora riusciti a raggiungere un accordo? No, non l’hanno fatto – ma non c’è ragione, in una questione delicata come questa, di buttare giù il guanto di sfida e tirare la spada. Il 19 luglio Christine Lagarde, l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale, ha emesso un avvertimento sulle pericolose conseguenze (per tutte le parti) che potrebbero derivare da questo tipo di scherma tra le principali potenze economiche.

Ma la voce della ragione è rimasta inascoltata. Che è un grande peccato. L’inizio di ottobre di quest’anno ha visto un calo sia delle borse cinesi e statunitensi, sia di quelle in Giappone e in Europa, cioè in tutti i principali paesi del sistema economico globale . Negli Stati Uniti, i mercati finanziari hanno iniziato a recuperare leggermente il 13 ottobre, dopo una settimana di perdite .
L’11 ottobre Christine Lagarde ha nuovamente invitato gli Stati Uniti e la Cina a “calmarsi”, a tornare al tavolo dei negoziati e discutere con calma le loro divergenze e anche discutere sui modi in cui il sistema commerciale internazionale in via di sviluppo dovrebbe essere fissato.

Ma sembra che Pechino e Washington, senza la necessità di tali avvertimenti, stiano iniziando a vedere il pericolo di subire un circolo vizioso incontrollabile di misure e contromisure serie. Gli effetti di questo circolo vizioso, come abbiamo detto, si stanno già estendendo al di là dell’area del commercio e dell’economia, in altri aspetti della relazione tra i due paesi.

L’8 ottobre, durante la visita del Segretario di Stato americano Mike Pompeo a Pechino, come parte del suo viaggio in quattro nazioni asiatiche, gli Stati Uniti e la Cina hanno scambiato opinioni su tutta la gamma di questioni su cui non sono d’accordo.

È interessante notare che, in un recente editoriale, il Global Times era molto ottimista riguardo ai colloqui in corso tra USA e Cina. Gli autori di questo editoriale ritengono che la Cina e gli Stati Uniti possano essere in grado, non solo di raggiungere un compromesso, ma di conciliare i loro sforzi e creare una “terza alternativa” – un effetto sinergico del tipo descritto dallo specialista di gestione Stephen Covey in il suo libro con quel nome.

L’autore attuale ritiene che tale ottimismo sia ancora piuttosto prematuro, basato su fondamenta molto instabili. Un problema abbastanza semplice che non è ancora del tutto chiaro è se i leader dei due paesi saranno in grado di organizzare una riunione individuale a margine del summit del G20 di novembre in Argentina.
Dopotutto, se i due principali “schermitori” globali devono iniziare a fare anche un piccolo progresso nelle loro relazioni, dovranno prima mettere via le loro spade.

Vladimir Terekhov, esperto sui temi della regione Asia-Pacifico, esclusivamente per la rivista online ” New Eastern
v https://journal-neo.org/2018/10/21/the-latest-developments-in-relations-between-the-usa-and-china/

Patrizio Ricci

Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

Recent Posts

SIRIA – Gli USA cercano di distogliere la Russia dal conflitto in Ucraina dando carta bianca ai terroristi

La pubblicazione russa  Vizitnlo riferisce che l’intensificazione delle attività terroristiche in Siria sembra inserirsi nella…

10 ore ago

Zelensky afferma per la prima volta che sarebbe disposto a cedere territorio alla Russia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso la volontà di cedere temporaneamente territorio alla Russia…

11 ore ago

Kuleba: “Se continua così, perderemo la guerra”

La guerra russo-ucraina: un fallimento diplomatico e umano senza precedenti La guerra tra Russia e…

13 ore ago

Siria – L’offensiva di Hayat Tahrir al-Sham

L'offensiva di Hayat Tahrir al-Sham: connessioni turche e sviluppi sul campo L’offensiva di Hayat Tahrir…

2 giorni ago

La fragilità della deterrenza moderna

Nel contesto di un conflitto che sta rapidamente degenerando in uno scontro diretto tra superpotenze…

2 giorni ago

Trump e la diplomazia da Mar-a-Lago: Tra Contatti Internazionali e Legge Logan

Donald Trump, recentemente rieletto presidente degli Stati Uniti, sembra aver già iniziato a orientare la…

2 giorni ago