La guerra è un inferno

Il testo di Jerry Pokorsky del 19 dicembre 2023 pubblicato su Catholic Culture esplora la complessità morale della guerra alla luce dei Dieci Comandamenti, in particolare il Quinto Comandamento “Non uccidere”. Attraverso esempi storici come la guerra americana contro il Messico, la guerra filippino-americana, e le atrocità della Seconda Guerra Mondiale, Pokorsky evidenzia come la guerra spesso sfoci in azioni immorali e crimini contro l’umanità. Infine, Pokorsky riflette sulla necessità di applicare principi morali e etici nella conduzione della guerra, sottolineando l’importanza della legge di Dio nel giudicare gli atti di guerra.

Si può avere diverse opinioni su molti argomenti, ma esiste un consenso universale su alcuni principi fondamentali, come quelli espressi in Luca 13:31-32 e nell’opera di Sun Tzu, “L’arte della guerra”, dove si afferma che “La vittoria più grande è quella che non richiede battaglia”. Questo concetto, E soprattutto il comandamento biblico del “non uccidere”, non può che trovare accoglimento. È importante, soprattutto in occasioni come il Natale, che si avvicina, che il Pontefice richiami l’attenzione sul Catechismo della Chiesa Cattolica. Questo testo, chiaro nelle sue indicazioni ma spesso trascurato, offre una guida essenziale per vivere in conformità con questi principi fondamentali che la nostra leadership politica continua a non applicare.

Di p. Jerry Pokorsky ( biografia – articoli – e-mail ) | 19 dicembre 2023

La guerra è un inferno e una cattiva condotta dolosa nel dichiararla può mandare all’inferno i malfattori. L’odio tra le parti in guerra spesso distorce la nostra capacità di valutare la moralità delle risposte violente in guerra alla luce dei Dieci Comandamenti. (Un soldato che uccide un combattente nemico in battaglia è senza colpa. Un soldato che uccide un prigioniero di guerra compiacente è un assassino.) In rare occasioni, le reazioni pubbliche alle atrocità commesse dalla nostra parte sono tempestive. Di solito ci vogliono decenni, addirittura secoli, per riconoscere i nostri crimini storici.

Nelle memorie pubblicate nel 1885 , US Grant descrisse la guerra americana contro il Messico (1846-1848) come “Una delle (guerre) più ingiuste mai intraprese”. Gli abolizionisti celebrarono il terrorismo contro la schiavitù di John Brown mentre i soldati dell’Unione marciavano in battaglia cantando “John Brown’s Body”. Il Vecchio Sud ha amari ricordi della distruzione delle infrastrutture civili durante la famigerata – ma estremamente efficace – marcia verso il mare attraverso la Georgia del generale Sherman.

La guerra filippino-americana del 1899-1902 fu la prima controinsurrezione combattuta dagli Stati Uniti. Mark Twain e William Jennings Bryan furono notevoli critici della guerra. Le indagini del Congresso nel 1902 rivelarono che le truppe statunitensi usavano sistematicamente la cosiddetta tortura della “cura dell’acqua” durante le operazioni di controinsurrezione. Il rapporto del Comandante Generale dell’Esercito degli Stati Uniti ha rilevato che l’uso americano della tortura era sistemico e il risultato di un crollo dell’ordine morale. La guerra costò 4.200 soldati statunitensi e 20.000 soldati filippini. Le vittime civili furono stimate tra 250.000 e 750.000.

Le atrocità giapponesi prima e durante la seconda guerra mondiale sono ben note. Nel 1937-38, i giapponesi massacrarono circa 100.000-300.000 cinesi a Nanchino . I medici giapponesi condussero esperimenti di vivisezione su prigionieri di guerra americani .

Il presidente Roosevelt fece incarcerare 120.000 cittadini nippo-americani durante la seconda guerra mondiale. Gli esperti di etica continuano a sostenere la moralità dei bombardamenti terroristici di Dresda e Tokyo e dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Il Concilio Vaticano II insegna: «Ogni atto di guerra finalizzato indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste aree con la loro popolazione è un crimine contro Dio e contro l’uomo stesso. Merita una condanna inequivocabile e senza esitazione”. (GS n. 80) I crimini di guerra nazisti sono ancora più spaventosi.

Negli anni ’60, reporter come il conduttore della CBS Walter Cronkite, “portarono a casa la guerra del Vietnam” in televisione. Le proteste contro la guerra furono diffuse. Politici di spicco si opposero alla guerra o alla sua condotta. Il senatore e candidato presidenziale democratico del 1968 Eugene McCarthy dichiarò, in una conversazione privata, di non “opporsi alla guerra”. Si opponeva al modo in cui l’esercito americano conduceva la guerra.

Le forze del Vietnam del Nord e dei Viet Cong radunarono e uccisero circa 2.800 civili a Hue durante l’offensiva del Tet del 1968. Nel 1968, i soldati americani uccisero almeno 300 civili vietnamiti (forse fino a 500) a My Lai (il “massacro di My Lai”). Alcuni testimoni in seguito raccontarono di “enormi buchi aperti nei corpi, arti staccati e teste esplose”. Un pilota di elicottero americano probabilmente salvò molti vietnamiti minacciando di ordinare al suo mitragliere di sparare sui soldati se non avessero interrotto l’inseguimento dei vietnamiti in fuga.

Questi esempi storici – scelti appositamente per evitare gli attuali dibattiti partigiani surriscaldati – invitano la nostra sensibilità cristiana ad applicare spassionatamente i comandamenti di Dio alla condotta delle azioni militari. Il Quinto Comandamento costituisce la base della teoria della guerra giusta di Sant’Agostino, delle Convenzioni di Ginevra, del Diritto Internazionale Umanitario e di molti altri accordi internazionali riguardanti le regole della guerra. In breve: “Non uccidere”.

Scuse storiche

I Comandamenti sono parte integrante dell’insegnamento della Chiesa e valutano tutto il comportamento umano. La Chiesa è il Corpo mistico di Cristo. La Chiesa è “una, santa, cattolica e apostolica”, la “sposa immacolata di Cristo”. Maria è la Madre della Chiesa. Ma non c’è alcuna garanzia della santità dei cattolici battezzati, né delle avventure militari dei cattolici in nome della Chiesa.

Nel 1095 papa Urbano II proclamò la Prima Crociata (“Guerra della Croce”). Il suo scopo era proteggere i pellegrini in Terra Santa dagli attacchi musulmani. La crociata suscitò emozioni potenti e imprevedibili, dimostrò l’unità della cristianità e fornì alla nobiltà europea una degna causa per il suo spirito guerriero (cfr. James Hitchcock, Storia della Chiesa cattolica ). Le crociate continuarono per diversi secoli.

La Prima Crociata ebbe successo, stabilendo l’egemonia cristiana in Terra Santa. La continua crescita dell’Islam alla fine ha invertito questi progressi. La quarta e ultima crociata si concluse con una massiccia spedizione di saccheggi e saccheggi. Tra gli incidenti più famigerati ci fu il sacco di Costantinopoli nel 1204. Gli eserciti crociati catturarono, saccheggiarono e distrussero parti di Costantinopoli , allora capitale dell’Impero bizantino.

Nel 2001, in un discorso al Patriarca di Costantinopoli, Papa Giovanni Paolo II si scusò per le violenze in nome della Chiesa :

Alcuni ricordi sono particolarmente dolorosi e alcuni eventi del lontano passato hanno lasciato ferite profonde nella mente e nel cuore delle persone fino ad oggi. Penso al disastroso sacco della città imperiale di Costantinopoli, che fu per tanto tempo baluardo della cristianità in Oriente. È tragico che gli aggressori, che si proponevano di garantire il libero accesso dei cristiani in Terra Santa, si siano rivoltati contro i loro stessi fratelli nella fede. Il fatto che fossero cristiani latini riempie i cattolici di profondo rammarico. Come non vedere qui il mysterium iniquitatis all’opera nel cuore umano?

Nel 1999 l’allora cardinale Joseph Ratzinger propose alla Commissione teologica internazionale lo studio “La Chiesa e le colpe del passato”. Il rapporto che ne risulta distingueva tra la Chiesa e i suoi membri: «Un’ermeneutica storica è quindi più che mai necessaria per distinguere correttamente tra l’azione della Chiesa come comunità di fede e quella della società nei tempi in cui esisteva tra loro un’osmosi. “

Dall’altare della Basilica di San Pietro nel 2000, Papa Giovanni Paolo II disse: «Siamo profondamente addolorati per il comportamento di coloro che nel corso della storia hanno fatto soffrire questi vostri figli, e chiedendo il vostro perdono desideriamo impegnarci per vera fratellanza”. L’allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, riconobbe i peccati del predecessore della congregazione, l’Inquisizione . «Anche gli uomini di Chiesa, in nome della fede e della morale, hanno talvolta utilizzato metodi non conformi al Vangelo».

Il bene finisce ma il male significa

La recente ondata di guerre regionali pone le stesse domande a tutti i partecipanti. Il trauma dell’aggressione ingiusta e del terrorismo non invalida il governo di Dio. Le scuse di Papa Giovanni Paolo II a nome dei “figli della Chiesa” per i peccati storici confermano la supremazia della legge di Dio. Condurre una guerra giusta è bene (cfr CCC 2309). Nel contesto della guerra, la legge di Dio proibisce ogni ingiustizia e atrocità razionalizzata “scegliendo il male minore”. La rigorosa applicazione del “principio del doppio effetto” in guerra riduce le vittime civili e rispetta il Quinto Comandamento.

Le quattro condizioni del principio del doppio effetto sono: 1) L’atto stesso deve essere moralmente buono e giustificato. 2) L’agente può non desiderare l’effetto negativo ma può permetterlo. Dovrebbe cercare di ottenere l’effetto buono senza l’effetto cattivo. 3) L’effetto buono deve essere prodotto direttamente dall’azione, non attraverso l’effetto cattivo. L’agente non deve intendere l’effetto malvagio. Altrimenti, l’agente utilizzerebbe un mezzo malvagio per un fine buono, cosa che non è mai consentita. 4) L’effetto buono deve essere sufficientemente desiderabile da compensare l’effetto cattivo: una certa proporzionalità tra gli effetti buoni e quelli cattivi. Si noti che la discussione sulla proporzionalità avviene dopo aver accertato la moralità dell’azione. (Vedi Nuova Enciclopedia Cattolica per maggiori dettagli.)

Considera la differenza tra un bombardiere terroristico e un bombardiere tattico. L’attentatore terroristico mira a provocare la morte dei civili per indebolire la risolutezza del nemico. Intende che le sue bombe uccidano i civili. Il bombardiere tattico mira a obiettivi militari prevedendo che il bombardamento di tali obiettivi causerà la morte di civili. Quando le sue bombe uccidono i non combattenti, questa è una conseguenza prevista ma non intenzionale delle sue azioni. I bombardamenti terroristici sono inammissibili. Il bombardamento tattico può essere consentito. Ma i bombardamenti tattici che mirano anche al terrorismo sono malvagi.

La proporzione delle vittime civili nei recenti conflitti è costantemente aumentata nonostante l’emergere di armi “intelligenti” che teoricamente possono consentire attacchi chirurgici. Esiste il chiaro pericolo (probabilità?) che gli strateghi militari invochino (o presumano) troppo facilmente e impropriamente il principio del doppio effetto come una foglia di fico per difendere l’indifendibile. Con un occhiolino e un cenno, invocare il principio potrebbe mascherare il vero scopo di una particolare azione con prevedibili conseguenze malvagie, consentendo all’agente di dire che non era la sua intenzione principale. La scelta di bombardare una città insistendo sul fatto che non vi è alcuna intenzione di uccidere migliaia di civili (o che sono tutti complici dei combattenti), ad esempio, è moralmente ottusa.

Vittoria senza battaglia

Gesù ci ricorda la ragionevolezza delle trattative: «Quale re, andando incontro in guerra a un altro re, non si siede prima e non si consulta per decidere se può affrontare con diecimila colui che gli viene contro con ventimila? E se no, mentre l’altro è ancora molto lontano, manda un’ambasciata e chiede condizioni di pace”. (Luca 13:31-32) Nell’Arte della guerra , Sun Tzu scrive: “La vittoria più grande è quella che non richiede battaglia”.

Nella nostra condizione umana decaduta, la guerra – e la nostra lotta per evitarla – ci accompagnerà fino alla fine dei tempi. Paradossalmente la guerra fa emergere il meglio e il peggio dello spirito umano. Gli slogan di guerra vanno dall’ispirazione allo sciovinismo. Il riferimento ai Comandamenti può sembrare ingenuo agli esperti di politica estera (che di solito preferiscono invocare la diplomazia e gli accordi internazionali). Ma l’integrità morale conta. Come sarebbe una zona di guerra espansiva senza restrizioni morali basate sui principi?

Ogni conflitto è un Cubo di Rubik di passione, la cui prima vittima è la verità. La discussione precedente evita deliberatamente applicazioni specifiche alle guerre attuali per focalizzare l’attenzione su un unico imperativo. Il sussurro della legge di Dio dovrebbe essere sempre presente. Introduciamo il Quinto Comandamento nelle chiacchiere di politica estera e valutiamo ogni atto di guerra con un semplice principio di moralità: “Non uccidere”.

Onorare la legge di Dio ha conseguenze eterne per statisti, soldati, mercanti d’armi e per tutti noi.

Catholic Culture

40 th1Fr. Jerry Pokorsky è un sacerdote della diocesi di Arlington che ha servito anche come amministratore finanziario nella diocesi di Lincoln. Formatosi in economia e contabilità, ha conseguito anche un Master in Divinity e un Master in Teologia morale. 

Lascia un commento