Ripropongo dal blog di Sabino Paciolla una riflessione su un’ipotesi di paragone nel mare delle conflittualità che agitano la Chiesa oggi. Personalmente vivo questa situazione con estrema sofferenza ma anche in pace, certo che tutto questo abbia un senso. Credo che questa lotta di forze sia finalizzata a un miglioramento, anche se non tutti potranno vedere il parto in questa vita terrena, come accade per le cattedrali. Tuttavia, non mi identifico con la squadra di Viganò di cui spesso ho condiviso profondamente tante cose basilari e giudizi estremamente centrati sulla realtà, ma i cui toni sul pontificato a volte mi lasciano perplesso, né con quella di Bergoglio, al quale tributo la mia obbedienza in quanto Pontefice. Se proprio dobbiamo fare un paragone, ritengo che Bergoglio abbia causato più danni alla Chiesa rispetto a Viganò. La differenza fondamentale è che Francesco è il Papa.
da Crisis magazine – traduzione Sabino Paciolla
L’altra scarpa è finalmente caduta: L’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio pontificio negli Stati Uniti che ha raggiunto la fama mondiale durante lo scandalo McCarrick del 2018, è stato scomunicato. Non è stata una sorpresa per chi ha seguito le azioni dell’arcivescovo negli ultimi anni, ma comunque è sempre scioccante quando un pastore di alto rango come Viganò riceve questa pena suprema.
Cosa ha portato a questo tragico evento? Come ha fatto un rispettato diplomatico vaticano di alto rango a finire nel mirino del Vaticano? È una storia di corruzione, teorie cospirative e conflitti, che ha portato un vescovo a mettere in discussione il giudizio di tutti i suoi confratelli vescovi e a negare che l’uomo che tutti chiamano Papa sia davvero il successore di San Pietro.
Ho descritto in dettaglio l’ascesa e la caduta di Viganò in un recente podcast, prima dell’annuncio della scomunica. Ripercorrere le azioni che hanno portato al drammatico atto di scomunica è essenziale per comprenderlo. Scopriremo che non ci sono eroi in questa storia.
L’arcivescovo Viganò era il prototipo di funzionario vaticano. Italiano, Viganò ha trascorso la maggior parte della sua carriera in veste diplomatica per il Vaticano. Ha anche contribuito alla riforma delle finanze vaticane sotto Papa Benedetto XVI, aiutando a trasformare il deficit del bilancio vaticano in un surplus. In un’anticipazione di ciò che sarebbe accaduto, ha messo in guardia il Papa dalla corruzione finanziaria, anche se sembra che il suo avvertimento abbia avuto poco seguito.
Dal 2011 al 2016, Viganò è stato nunzio papale negli Stati Uniti. In questo ruolo è stato un diplomatico consumato, il che significa che la maggior parte dei cattolici americani non sapeva nemmeno chi fosse. Rimaneva in secondo piano, svolgendo le sue mansioni con poca clamore pubblico.
Naturalmente, questo è stato anche il momento in cui è entrato in contatto diretto con l’ex cardinale Theodore McCarrick. È importante ricordare la tempistica del mandato di Viganò negli Stati Uniti, a cavallo tra i papati di Benedetto XVI e di Francesco. Secondo la successiva testimonianza di Viganò, Papa Benedetto ordinò tranquillamente a McCarrick di allontanarsi dalla vista pubblica, a causa delle accuse di abusi sessuali contro l’ex cardinale. Tuttavia, sotto Francesco (sempre secondo la successiva testimonianza di Viganò), McCarrick è uscito dal suo “ritiro” per diventare un fidato e stretto consigliere del Papa. Viganò ha detto di aver avvertito lui stesso Francesco delle accuse contro McCarrick, ma il Papa ha reintegrato McCarrick comunque.
Tutto questo è venuto alla luce solo nel 2018, anni dopo che Viganò aveva parlato privatamente di McCarrick a Francesco. Nel maggio 2018, il cardinale Timothy Dolan di New York è stato il primo esponente della gerarchia a lanciare pubblicamente accuse contro McCarrick, e da allora le cose si sono mosse rapidamente. Nel giugno 2018, McCarrick è stato rimosso dal ministero pubblico e nel luglio 2018 si è dimesso dal Collegio cardinalizio e ha ricevuto da Papa Francesco l’ordine di una vita di preghiera e penitenza.
Poi, nell’agosto 2018, Viganò ha pubblicato una lettera che ha approfondito lo scandalo oltre McCarrick e ha coinvolto alcuni dei più alti membri della gerarchia. Ha accusato diversi esponenti gerarchici, tra cui lo stesso Papa Francesco e il cardinale Donald Wuerl (il successore di McCarrick a Washington), di aver coperto la conoscenza delle malefatte di McCarrick.
Infine, nel febbraio 2019 McCarrick è stato laicizzato.
(Ho sentito alcuni cattolici affermare che McCarrick sarebbe ancora in buona posizione nella Chiesa se non fosse stato per Viganò, ma questo non è corretto e confonde la tempistica. Viganò si è espresso pubblicamente contro McCarrick solo dopo che McCarrick era già stato rimosso dal ministero pubblico e dal cardinalato e condannato a una vita di preghiera e penitenza. È vero che senza la testimonianza di Viganò probabilmente non sapremmo la portata dell’insabbiamento, ma non è stato Viganò a causare la caduta di McCarrick. Non si è fatto avanti pubblicamente per almeno cinque anni con ciò che sapeva della situazione, e solo dopo che McCarrick era già stato smascherato).
Molti cattolici (me compreso) guardarono a Viganò come a un eroe per le sue denunce, ma egli dovette affrontare molte critiche da parte della corrotta macchina vaticana. Tuttavia, quando due anni dopo il Vaticano pubblicò un rapporto sull’affare McCarrick, esso rivendicò in larga misura le accuse iniziali di Viganò (sebbene il rapporto vaticano non dicesse nulla del presunto coinvolgimento di Francesco). Viganò stesso si nascose subito dopo aver pubblicato la sua lettera iniziale, affermando di temere per la sua vita, sottintendendo che il Vaticano stesso avrebbe potuto perseguirlo. A tutt’oggi, sei anni dopo, è ancora nascosto.
Anche se c’è stata una forte reazione da parte del Vaticano alle rivelazioni di Viganò, non è per questo che è stato scomunicato venerdì scorso. Infatti, da quelle rivelazioni iniziali, Viganò non ha dato seguito ad altre specifiche accuse di corruzione all’interno del Vaticano. Pur continuando a sostenere che il Vaticano è corrotto, dal 2018 non ha più “fatto nomi”. Se dovesse essere scomunicato a causa di una denuncia, ciò sarebbe avvenuto molto tempo fa.
Quindi, se le sue accuse di corruzione non gli hanno procurato la scomunica, cosa è successo?
Da quando è salito alla ribalta, Viganò, pur rimanendo nascosto, ha rilasciato un gran numero di “dichiarazioni” e altre affermazioni sullo stato della Chiesa e del mondo. Chi ha seguito le sue dichiarazioni le ha viste diventare sempre più aspramente critiche e apocalittiche. In particolare dal 2020 Viganò si è scagliato contro l’iniziativa del “Grande Reset”, ha messo in guardia contro l’influenza dello “Stato profondo” e della “Chiesa profonda”, ha criticato aspramente le restrizioni mondiali del Covid e ha promosso la campagna presidenziale di Donald Trump. Sebbene il suo linguaggio sia stato, ironicamente per un diplomatico di carriera, poco diplomatico, ha affrontato molte legittime preoccupazioni dei fedeli cattolici sullo stato del mondo attuale.
Ma soprattutto, le sue critiche a Papa Francesco sono diventate più severe e ha attaccato il Vaticano II, suggerendo a volte che non fosse un concilio valido. Sebbene Viganò non avesse alcun legame con il movimento cattolico tradizionale prima del 2018, ha iniziato a far proprie alcune delle sue lamentele sulla Chiesa moderna, per poi portarle ancora più in là di quanto la maggior parte dei cattolici tradizionali trovasse comodo.
L’evoluzione dei suoi attacchi a Papa Francesco è particolarmente rivelatrice. Dal 2018 fino al 2022 circa, si è riferito a Francesco come al Papa e spesso con il suo nome papale. Tuttavia, intorno al 2022 ha abbandonato questo standard e si è riferito a lui solo con il suo cognome, Bergoglio. Ora, non è raro che gli italiani si riferiscano a un papa con il suo cognome, ma quando Viganò ha iniziato a riferirsi a lui solo come “Bergoglio”, molti hanno sospettato che mettesse in dubbio la legittimità del papa. Negli ambienti sedevacantisti, Papa Francesco viene chiamato esclusivamente “Bergoglio” per rappresentare un rifiuto del suo papato.
Nell’ottobre 2023, il sospetto che Viganò non accettasse più Francesco come papa è stato confermato. Egli ha pubblicato una lettera in cui sosteneva che Jorge Bergoglio non era stato legittimamente eletto papa nel 2013 perché aveva un “difetto di consenso” che inficiava la validità dell’elezione. In parole povere: poiché Bergoglio, secondo Viganò, intendeva distruggere la Chiesa, la sua elezione è stata invalidata e non è mai stato papa.
Anche dopo questo, il Vaticano non sembrava interessato a prendere provvedimenti contro Viganò. I funzionari vaticani, compreso Papa Francesco, hanno continuato a ignorare l’ex nunzio pontificio. Forse ritenevano che una reazione del Vaticano avrebbe solo attirato l’attenzione su Viganò, o forse temevano che avesse altre prove incriminanti contro di loro che non aveva ancora reso pubbliche.
Allora perché ora? Perché il Vaticano ha deciso di andare avanti? È difficile dirlo. Forse i suoi avvertimenti contro la Chiesa profonda hanno colpito troppo da vicino. Forse i funzionari vaticani hanno percepito un crescente sostegno nei confronti di Viganò e hanno voluto farne un esempio: un monito affinché i cattolici non seguano la sua strada. Forse i vescovi fratelli di Viganò hanno contattato il Vaticano e lo hanno esortato ad agire. Sebbene sia facile costruire teorie cospiratorie sul perché il Vaticano possa aver agito, questo caso non è complicato: Viganò rifiuta chiaramente Jorge Bergoglio come legittimo papa della Chiesa cattolica e quindi rifiuta la sua autorità.
La reazione di Viganò (qui e qui) al processo per scisma lo conferma. Egli scrive: “Non riconosco l’autorità del tribunale che pretende di giudicarmi, né del suo prefetto [il cardinale Víctor Manuel Fernandez], né di colui che lo ha nominato [Papa Francesco]”. Le sue dichiarazioni rifiutano anche esplicitamente la validità del Vaticano II, definendolo “completamente privo di autorità magisteriale a causa della sua eterogeneità rispetto a tutti i veri Concili della Chiesa”.
Quindi le stesse parole di Viganò convalidano le ragioni ufficiali della sua scomunica:
“Sono note le sue dichiarazioni pubbliche che manifestano il suo rifiuto di riconoscere e sottomettersi al Sommo Pontefice, il suo rifiuto della comunione con i membri della Chiesa a lui sottoposti e della legittimità e dell’autorità magisteriale del Concilio Vaticano II”.
Se si accetta Francesco come Papa, allora questa scomunica è piuttosto semplice. Naturalmente, quel “se” fa la differenza. Coloro che non accettano il papato di Francesco direbbero che non abbiamo il dovere di sottometterci a lui poiché non è un papa legittimo. In ogni caso, si può dire che Francesco e Viganò sono in scisma tra loro.
Tutta questa situazione è tragica. Uno dei motivi per cui ho analizzato la storia di Viganò è che penso sia saggio per i cattolici evitare di cadere nella trappola di cercare di essere nella “squadra Viganò” o nella “squadra Francesco”. Le cose non sono bianche o nere. Non viviamo in un mondo di fumetti con eroi e cattivi che hanno sempre ragione o sempre torto. Invece, come spesso accade nella vita reale, nessuna delle due “squadre” ne esce bene in questa sordida vicenda.
Da parte di Viganò, il fatto è che l’arcivescovo è diventato sempre più scostante dal 2018. La sua scoperta della corruzione è stata accolta con favore da tutti i fedeli cattolici nel 2018, ma da allora si è scagliato contro una lista crescente di suoi nemici percepiti, mostrando una grave mancanza di prudenza e, in ultima analisi, anche problemi teologici che mettono in discussione la legittimità della Chiesa cattolica stessa. Tutto questo senza rivelare ulteriori dettagli sulle prove che sostiene di avere della corruzione dilagante nella Chiesa.
Da parte di Francesco, la sua applicazione selettiva della giustizia è di per sé un’ingiustizia. Scomunicando pubblicamente Viganò e proteggendo padre Rupnik e ignorando i vescovi eretici tedeschi – per non parlare dell’eresia diffusa che infetta la Chiesa di oggi – Francesco manda il segnale che non gli interessa difendere la fede, ma solo premiare i suoi amici e punire i suoi nemici.
In tutto questo, i cattolici fedeli si trovano nel mezzo. Vogliamo disperatamente ripulire la nostra Chiesa, ma non abbiamo alcun desiderio di separarci dalla Barca di Pietro. Siamo preoccupati per molti dei problemi che hanno colpito la nostra Chiesa all’indomani del Vaticano II, ma non rifiutiamo la validità del Concilio. Crediamo che il papato di Francesco sia scandalosamente debole nel difendere la dottrina della Chiesa, ma non ci daremo l’autorità di dire che non è il Papa.
Non siamo il Team Viganò. Non siamo la squadra di Francesco. Siamo la squadra dei cattolici. Purtroppo sembra che troppi pochi esponenti della gerarchia siano con noi in questa squadra.
Eric Sammons
Eric Sammons è caporedattore della rivista Crisis.