La UE si compiace per essere riuscita a consumare meno energia e si pone obiettivi maggiori per il prossimo futuro, ma la parsimonia nei consumi rivela innanzitutto l’inizio della deindustrializzazione:
“Oil Price” riferisce: «venerdì il Parlamento europeo e la presidenza del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per ridurre il consumo finale di energia a livello dell’UE dell’11,7% nel 2030 rispetto al consumo previsto.
Gli Stati membri dell’UE trarranno vantaggio dalla flessibilità nel raggiungere l’obiettivo, ha affermato il Consiglio dell’UE in una nota.
Secondo l’accordo provvisorio, l‘UE deve vedere collettivamente ridurre il proprio consumo finale di energia di almeno l’11,7% nel 2030, rispetto alle previsioni di consumo energetico per il 2030 effettuate nel 2020.
Tutti gli Stati membri dell’UE contribuiranno agli sforzi per ridurre il consumo energetico attraverso obiettivi nazionali indicativi, che dovrebbero essere aggiornati e svelati quest’anno e il prossimo.
L’accordo raggiunto venerdì deve essere approvato dalle commissioni del Parlamento europeo e del Consiglio e per entrare in vigore deve essere formalmente adottato.
Nell’ambito della sua ambizione di diventare un blocco net-zero entro il 2050, l’UE mira a ridurre il proprio consumo di energia e ad accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili al fine di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Limitare tale dipendenza è diventato particolarmente importante per l’UE dopo che l’invasione russa dell’Ucraina ha spinto l’Europa a vietare le importazioni marittime di petrolio russo e ad adoperarsi per eliminare le importazioni di gas russo.
Secondo i dati Eurostat del mese scorso, quest’inverno l’UE è riuscita a battere il suo obiettivo di ridurre la domanda di gas. Sempre secondo i dati , la domanda invernale dell’UE era finora diminuita del 19,3% rispetto alla media quinquennale, superando l’obiettivo del 15% che si era prefissata per aiutarla a sopravvivere all’inverno.
Il consumo di gas naturale nell’Europa dell’OCSE è diminuito di circa il 13% nel 2022, il calo più ripido in termini assoluti nella storia, ha dichiarato l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) nel suo rapporto trimestrale sul gas la scorsa settimana.».