Ma che ci faceva una non eletta al G7?

Il direttore di Radio Radio mette in evidenza diverse incongruenze nel vertice del G7 tenutosi da poco in Puglia. Ecco i punti chiave:

– Voti e Rappresentanza: Viene evidenziata l’incongruenza tra il peso dei voti e la reale rappresentanza politica. C’è una critica verso coloro che, pur avendo ricevuto meno voti, cercano di mantenere il potere come prima.

– Gestione dell’Unione Europea: Si critica l’assurdità della gestione attuale dell’UE, sottolineando che chi prende decisioni importanti non è eletto direttamente dal popolo ma nominato da parlamentari, il che crea un distacco dalla volontà popolare.

– Debito Pubblico: L’incoerenza nella gestione del debito pubblico è un punto critico. Nonostante le preoccupazioni per il debito, non si vedono cambiamenti significativi nelle politiche economiche dell’UE.

– Vertice G7: Viene criticata la presenza del presidente della Commissione Europea al G7, una figura non eletta tra i leader mondiali eletti, il che solleva questioni di legittimità e rappresentanza.

– Spese di Lusso: Si sottolinea l’incongruenza tra le spese elevate per eventi di lusso come il G7 e la spinta per un consumo più sostenibile. Viene citato l’uso di chef famosi e vini pregiati, che contrasta con la retorica di austerità e sostenibilità.

– Consumo e Politiche Alimentari: C’è una critica verso l’ipocrisia delle politiche alimentari, dove si promuove il consumo di insetti per la popolazione generale mentre ai vertici si consumano cibi pregiati e vini costosi.

– Presenza di Zelenski: La presenza di Zelenski al vertice è vista come un’ulteriore incongruenza, suggerendo che ci sia una strumentalizzazione delle presenze per scopi politici.

Queste incongruenze evidenziano una critica generale verso la disconnessione tra le politiche ufficiali e le azioni concrete dei leader politici europei.