Mons. Chaput: “Lottate per il vostro diritto di amare e servire Dio, e per il diritto degli altri di fare lo stesso”

[ad_1]

Potrebbe essere l’ultima delle relazioni pubbliche tenute da mons. Charles Chaput in qualità di arcivescovo di Philadelphia. È infatti vicino ai 75 anni di età, e al varcare di questa soglia dovrà, a norma del diritto canonico, rassegnare le dimissioni nelle mani del Papa. È però una relazione importante, incentrata sul tema: “costruire una cultura della libertà religiosa” che propongo ai lettori di questo blog.

Eccola nella mia traduzione.

mons. Charles Chaput, arcivescovo di Philadelphia

mons. Charles Chaput, arcivescovo di Philadelphia

 

Nel mese di aprile Gerard Baker, il giornalista editor at large del Wall Street Journal, ha scritto un articolo intitolato “I cristiani perseguitati e i loro leader silenziosi” che spero tutti voi leggiate. In esso, Baker si focalizza su due fatti. I cristiani di ogni tradizione – protestante, cattolica e ortodossa – sono oggi la comunità religiosa più ampiamente e brutalmente perseguitata al mondo. E troppi leader cristiani in troppi Paesi, compreso il nostro, sono troppo codardi per chiamare questa persecuzione per quello che è, specialmente quando si tratta di estremisti musulmani.

Vigliaccheria non è una parola che troverete nel vocabolario di Alliance Defending Freedom (ADF). E le minacce alla libertà religiosa nel nostro Paese provengono da un estremismo diverso, più astuto, ma altrettanto brutale. Quindi è una benedizione e una gioia per me essere con voi oggi. Il coraggio, come la codardia, è contagioso, e pochissime persone possono eguagliare il coraggio e il carattere che permeano l’intera squadra dell’ADF. Michael Farris, Paula e Alan Sears, Amy Shepard e tanti altri: Sono persone straordinarie che svolgono un lavoro straordinario, e considero un privilegio ammirarle. Ma tornerò su questo alla fine dei miei commenti.

Oggi voglio parlare di “costruire una cultura della libertà religiosa”. Così la domanda diventa naturalmente: Come facciamo? Penso di poter dare un contributo a rispondere a questa domanda. Ma ho bisogno di offrire alcune riflessioni preliminari.

Ecco il mio primo punto, ed è molto semplice. Siamo mortali. Noi moriremo. Mio padre era un direttore di pompe funebri, e sono cresciuto in una casa dove la morte era qualcosa di sacro, ma anche una parte naturale della vita. Ovviamente, la vita è un dono di Dio e quindi preziosa, soprattutto per le persone che ci amano. Dobbiamo proteggerla, conservarla, aiutarla a farla prosperare e renderla significativa.

Ma per le persone di fede, la morte non è qualcosa da temere. Dio non abbandona mai le persone che lo amano. Così ho sempre trovato strano che la cultura americana spenda una quantità enorme di energia ignorando la morte e distraendoci dal pensarci. Il nostro tempo in questo mondo è molto limitato; la scienza non può risolvere il problema; e non c’è un programma di salvataggio del governo. Così il nostro tempo conta. E lo stesso vale per il modo in cui lo usiamo. Come hanno capito tutti i grandi santi, pensare un po’ alla nostra morte può avere un effetto meravigliosamente medicinale sul comportamento umano.

La ragione è ovvia. Se crediamo in un’aldilà in cui saremo ritenuti responsabili delle nostre azioni, allora questa convinzione ha implicazioni molto pratiche per le nostre scelte in questo mondo. Ovviamente, alcune persone non credono in Dio o in un aldilà, e hanno bisogno di agire in un modo che sia conforme alle loro convinzioni. Ma questo non ci esonera dal seguire la nostra.

Per noi cristiani, la trinità delle virtù che chiamiamo fede, speranza e carità dovrebbe plasmare tutto ciò che facciamo, sia privatamente che nella vita pubblica. La fede in Dio ci dà speranza nella vita eterna. La speranza scaccia la paura e ci permette di avere fiducia nel futuro e di amare. E l’amore di Dio e delle altre persone umane – la virtù della carità – è lo spirito animatore di ogni azione politica autenticamente cristiana. Con amore non intendo “amore” in senso sentimentale o indulgente, quello che offre la “tolleranza” come alibi per l’inazione di fronte al male. Intendo l’amore in senso biblico: amore con cuore di coraggio, amore determinato a costruire la giustizia nella società e incentrato sul vero bene di tutta la persona umana, corpo e anima.

Il progresso umano significa [molto] di più che ottenere più cose, più diritti e più licenze personali. Il vero progresso umano include sempre la natura spirituale dell’uomo. Il vero progresso umano soddisfa la fame umana di solidarietà e comunione. Così, quando i nostri leader e i loro slogan ci dicono di “andare avanti nel futuro”, dobbiamo guardare con molta attenzione alla strada che stiamo percorrendo, a dove quell’”avanti” ci conduce, e se nobilita l’anima umana o semplicemente aggrava il nostro egoismo, il nostro isolamento e il nostro appetito per le cose.

Quello che ciò significa per la nostra vita pubblica è questo: I credenti in una religione possono vivere abbastanza pacificamente con la separazione tra Chiesa e Stato, fintanto che questa sistemazione delle cose si traduca in una vera libertà di religione, e non nella brutta copia della cosa reale che si chiama “libertà di culto”. Non possiamo mai accettare una separazione della nostra fede religiosa e delle nostre convinzioni morali dai nostri ministeri pubblici o dal nostro impegno politico. È impossibile. E anche cercare di farlo è male perché ci costringe a vivere due vite diverse, adorando Dio a casa e nelle nostre chiese; e adorando l’ultima versione di Cesare ovunque nel resto del mondo. Questo trasforma le nostre convinzioni private in menzogne che raccontiamo a noi stessi e gli uni agli altri.

Ecco il mio secondo punto. La fede religiosa sinceramente creduta e umilmente vissuta serve la dignità umana. Favorisce la virtù, non il conflitto. Pertanto, è vitale nella costruzione di una società umana. Questo dovrebbe essere troppo ovvio per essere menzionato. Ma uno dei presupposti chiave dello stato laico moderno – il mito secolare della creazione secolare – è che la religione è naturalmente incline alla violenza perché irrazionale e divisiva. L’autorità laica, non religiosa, d’altra parte, è presumibilmente razionale e unitiva. Pertanto, il lavoro dell’autorità laica è quello di pacificazione; in altre parole, deve impedire ai fanatici religiosi di uccidersi a vicenda e a tutti gli altri.

Il problema con questa modo di pensare è questo: È semplicemente una fantasia illuministica. La politica e le ideologie laiche hanno assassinato e oppresso più persone negli ultimi 100 anni – spesso in nome della “scienza” – di quante tutte le religioni insieme siano riuscite a maltrattare nell’ultimo millennio.

Ciò che sta realmente accadendo in gran parte della pressione politica di oggi sull’estremismo religioso e sulla teocrazia incombente è una spinta da parte delle élite e delle classi dirigenti americane a togliere di mezzo la religione. Dio è un concorrente nel formare la volontà pubblica, quindi c’è bisogno che Dio sia eliminato.

Ecco il mio terzo punto. L’uomo è un animale morale e credente. Il bisogno di credere è legato alla natura umana. Christian Smith, l’illustre ricercatore sociale di Notre Dame, nota che tutti gli esseri umani, ovunque e sempre, hanno bisogno di credere a qualcosa come idea organizzativa o verità, e di comportarsi secondo un codice morale che distingue il bene dal male.

Perché è così importante? È importante perché qualsiasi affermazione che dica che gli atei, gli agnostici e un’intellighenzia secolarizzata sono naturalmente più “razionali” dei credenti religiosi è un’assurdità. Siamo tutti credenti. Non ci sono miscredenti. Smith lo spiega in questo modo:

Tutti gli esseri umani sono credenti, non [sono]  “conoscitori” che sanno con certezza. Tutto ciò che sappiamo è basato su credenze presupposte che non possono essere verificate con prove o certezze più fondamentali che ci danno la certezza che sono vere. Questo vale tanto per gli atei quanto per gli aderenti religiosi. . . . . . . Tutto il sapere umano è costruito sul credere. Questa è la condizione umana.

Per dirla in un altro modo, gli atei adorano un dio più piccolo e meno indulgente in un altare diverso. E significa che le persone di fede non devono scusarsi, nessuna, per aver affrontato le questioni pubbliche in modo rispettoso ma vigoroso, guidate da una fede che informa e umanizza la loro ragione.

Detto questo, la domanda è: come costruire una cultura della libertà religiosa?

Possiamo iniziare cambiando il nostro modo di pensare. Il patriottismo è una virtù limitata. Il nostro sistema politico ha molti punti di forza. Ma non è fine a se stesso. L’opinione della maggioranza non determina ciò che è buono e vero. Come ogni altra forma di organizzazione sociale, la democrazia può diventare una forma di idolatria e una licenza per la disumanità. I profondi problemi morali che ora affrontiamo nel nostro Paese non sono avvenuti da un giorno all’altro. Sono stati alimentati da una falsa comprensione della libertà per decenni, e hanno radici nell’esilio di Dio dalla coscienza pubblica.

Dobbiamo anche cambiare il nostro modo di agire. Non possiamo risolvere rapidamente la nostra via d’uscita dai problemi in cui siamo coinvolti. Vi darò un esempio dalla mia esperienza personale. I cattolici hanno fatto molto bene negli Stati Uniti. La maggior parte di noi ha un profondo amore per il nostro Paese e per i suoi migliori ideali. Ma questa non è la nostra ultima casa. Non c’è armonia automatica tra la fede cristiana e la democrazia americana. L’ansia dei cattolici di farsi strada nel mainstream del nostro Paese nell’ultimo mezzo secolo, e di salire la scala del successo sociale ed economico, ha fatto ben poco per cristianizzare la cultura americana. Ma ha fatto molto per cancellare lo zelo e la fede dei cattolici di tutti i giorni, e per indebolire il potere di qualsiasi testimonianza cattolica. La recente marcia indietro di Joe Biden sull’emendamento Hyde (l’uso di fondi federali per pagare gli aborti, ndr) può frustrarci o farci arrabbiare. Ma non dovrebbe sorprenderci.

Il diritto di perseguire la felicità, che è così centrale per l’esperienza americana, non include il diritto di scusare o ignorare il male in noi stessi o chiunque altro. Quando separiamo la nostra politica dal fondamento di virtù e verità, trasformiamo il nostro paese da organismo morale vivente in una sorta di golem di macchina giuridica senza anima.

Questo è il motivo per cui lavorare per buone leggi è così importante. È per questo che è così urgente impegnarsi politicamente. In America eleggiamo funzionari pubblici, non messia, e dobbiamo ricordarglielo. Spesso. I nostri funzionari pubblici sono i nostri dipendenti pubblici, né più né meno. Sono il personale retribuito di quello che i romani chiamavano la nostra res publica, la “cosa pubblica” e il sistema di governo in cui tutti noi abbiamo la stessa proprietà. Questo non diminuisce in alcun modo il valore del servizio pubblico. Ma dovrebbe ricordarci che alla fine abbiamo la nazione che ci meritiamo, attraverso la nostra diligenza o la nostra indifferenza.

Questo è il motivo per cui ogni nostra elezione è importante. La politica implica l’esercizio del potere, e il potere ha sempre implicazioni morali. Per questo motivo il voto è un esercizio morale. Abbiamo il dovere, non solo un diritto, ma anche un dovere, di eleggere i migliori leader pubblici possibili, per poi ritenerli responsabili di creare buone politiche e nominare buoni giudici. Il nostro impegno come cittadini ha un impatto enorme sul tipo di nazione che diventiamo. Le democrazie dipendono per la loro sopravvivenza da persone convinte di lottare per ciò che credono nella pubblica piazza – legalmente e pacificamente, ma con zelo e senza scuse. Questo include me e voi.

I critici spesso accusano i fedeli cristiani di perseguire una “guerra culturale” su temi come l’aborto, la sessualità, il matrimonio e la famiglia, la libertà religiosa. E in un certo senso, hanno ragione. Stiamo lottando per ciò in cui crediamo. Ma, naturalmente, lo sono anche i sostenitori dall’altra parte di tutte queste questioni. Anche loro sono “guerrieri della cultura”, e né loro né noi dovremmo sentirci a disagio al riguardo. La democrazia vive della lotta delle idee in competizione. Facciamo una cosa cattiva a noi stessi e a tutti gli altri se cerchiamo di evitare questa lotta. Infatti, due delle peggiori qualità di ogni essere umano sono la codardia e l’accidia. Per “accidia” intendo quel tipo di ignavia morale che si maschera come “tolleranza” e lascia un’anima umana così vuota di coraggio e di carattere che anche il diavolo Screwtape (nel romanzo di C.S. Lewis, ndr) la sputerebbe fuori.

Nella vita reale, la democrazia è costruita su due pilastri pratici: la cooperazione e il conflitto. Richiede entrambi. La cooperazione, perché le persone hanno una naturale fame di quel tipo di solidarietà che rende possibile ogni comunità. E conflitto, perché le persone hanno visioni contrastanti di ciò che è giusto e vero. Più profonde sono le loro convinzioni, più le persone cercano naturalmente di far sì che queste convinzioni plasmino la società.

Ciò che questo significa per le persone di fede è: Abbiamo il dovere di trattare tutte le persone con carità e giustizia. Abbiamo anche il dovere di cercare un terreno comune dove possibile, ma questo non è mai una scusa per scendere a compromessi con il male grave. Non è mai una scusa per essere ingenui. E non è mai una scusa per stare in disparte mentre la nostra libertà di predicare e servire Dio nella piazza pubblica viene svuotata. Come il team dell’ADF sa meglio di chiunque altro, abbiamo bisogno di lavorare vigorosamente nel diritto e nella politica per formare la nostra cultura in una comprensione, basata su Dio, della dignità umana e dello scopo della libertà umana. Altrimenti, dovremmo smettere di cercare di ingannare noi stessi nel credere veramente a ciò che affermiamo di credere.

C’è di più. Per operare nel modo in cui è stata concepita la vita politica del nostro paese, l’America ha bisogno di un tipo speciale di cittadinanza; abbiamo bisogno di un elettorato maturo e ben informato di persone capaci di ragionare chiaramente e di governare se stessi con prudenza. Se questo è vero – e lo è – allora il pericolo maggiore per la libertà americana ai nostri giorni non è l’estremismo religioso. È qualcosa di molto diverso. E’ una cultura del narcisismo che ci rinchiude in notizie di basso livello, bigotte, in volgarità, distrazione e rumore, nel mentre si esclude metodicamente Dio dall’immaginazione umana.

Kierkegaard scrisse una volta che “l’introspezione del silenzio è la condizione di ogni rapporto educato” e che “la loquacità ha paura del silenzio perché rivela il suo vuoto”. Il silenzio nutre l’anima. Il silenzio invita Dio a parlare. E il silenzio è esattamente ciò che la cultura americana non permette più. Assicurare il posto della libertà religiosa nella nostra società non è quindi solo una questione di diritto e politica, ma anche di preghiera, di rinnovamento interiore – e anche di educazione.

Tutti noi che siamo persone di fede dobbiamo riesaminare lo spirito che ha governato il nostro approccio alla vita americana negli ultimi decenni. Nel formare i nostri pastori, insegnanti e catechisti, e specialmente i giovani nelle nostre scuole e nei programmi di educazione religiosa, dobbiamo essere molto più penetranti e critici nei nostri atteggiamenti verso la cultura che ci circonda. Dobbiamo recuperare le nostre peculiari identità e storie religiose. Poi dobbiamo agire su di loro. L’America sta diventando un paese molto diverso, e, come Ross Douthat ha sostenuto così bene nel suo libro Bad Religion, un cristianesimo americano rinnovato ha bisogno di essere ecumenico, ma anche confessionale. Perché? Perché “In un’epoca di debolezza istituzionale e di deriva dottrinale, il cristianesimo americano ha molto di più da guadagnare da un robusto cattolicesimo e da un robusto calvinismo, che non dal più fecondo dialogo teologico cattolico-calvinista”.

L’America della memoria non è l’America del momento presente o del futuro emergente. Prima o poi, una nazione basata su una nozione degradata di libertà, sulla licenza piuttosto che sulla vera libertà – una nazione [che promuove] aborto, confusione sessuale, avidità consumistica, indifferenza verso gli immigrati e i poveri – non sarà degna dei suoi ideali fondatori. E in quel giorno, non avrà alcuna pretesa sui cuori virtuosi.

Ma possiamo cambiare questa situazione. Nulla della vita è predeterminato se non la vittoria di Gesù Cristo. Noi creiamo il futuro. Lo facciamo non solo con le nostre azioni, ma con ciò che crediamo veramente, perché ciò in cui crediamo modella il tipo di persone che siamo. In un certo senso, “il far crescere una cultura della libertà religiosa” dovrebbe essere il vero tema. Una cultura è una creatura vivente, radicata in un terreno fertile e vivo, che è più di una semplice terra. Cresce organicamente dall’autentico spirito di un popolo: come viviamo, cosa abbiamo a cuore e per cosa siamo disposti a morire.

Se vogliamo una cultura della libertà religiosa, dobbiamo cominciare a vivere questa cultura qui, oggi e ora. La viviamo donandoci con tutto il cuore a Dio, amando Dio con passione e gioia, fiducia e coraggio, e non trattenendo nulla. Dio si prenderà cura del resto. La Scrittura dice: “Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori” (Sal 127,1). Alla fine, Il costruttore è Dio. Noi siamo le pietre vive. Più forte è la nostra fede, più profondo è il nostro amore, più puro è il nostro zelo per la volontà di Dio, più forte sarà la casa della libertà che sorge nella nostra vita e nella vita della nostra nazione.

Concludo ora con qualche pensiero un po’ più personale.

A fine settembre compirò settantacinque anni. In accordo con il diritto canonico – la legge che ordina la vita interna della Chiesa cattolica – offrirò le mie dimissioni a papa Francesco. Quando mi sono seduto a scrivere queste osservazioni, l’ho fatto sapendo che questo discorso sarà probabilmente l’ultimo che darò come arcivescovo di Filadelfia. Quindi le parole contano. Sono sacerdote da quasi cinquant’anni e vescovo da più di trenta. E quel dono di Dio come sacerdote di Gesù Cristo è stato fonte di una felicità profonda e duratura. È stata la più grande benedizione della mia vita.

Ma, in realtà, la mia vita è stata riempita di troppe benedizioni da poter essere contate, benedizioni che includono così tanti, tanti amici. I dirigenti, il personale e i sostenitori dell’ADF avranno sempre una posizione molto alta tra questi amici. Tutti voi conoscete l’importanza del lavoro che fate, altrimenti non lo fareste. Ma quello che non si può sapere, almeno in questo mondo, è quante migliaia di persone avete sollevato con coraggio e fiducia e speranza attraverso i vostri sforzi.

Questa è l’essenza dell’amicizia – offrire noi stessi, per amore, per il bene degli altri – e l’amicizia è il cuore della vita cristiana. Ogni vocazione cristiana è semplicemente un’amicizia intima con Dio e con gli altri che lo amano. E produce sempre nuova vita. Per una coppia di sposi, fa nascere figli; per noi nel ministero, fa nascere la fede nel cuore di un’altra persona. Produce sempre nuova vita. Dio irradia bellezza, speranza e nuova vita, e non può aiutare se stesso. È nella sua natura amare. Lo ha dimostrato una volta per tutte sul Golgota. Quindi grazie, a tutti i membri dell’ADF, per tutto quello che fate per il resto di noi a suo nome.

Molti anni fa, il neurologo Oliver Sacks pubblicò un libro intitolato Awakenings. È la storia di un esperimento condotto da Sacks nel 1969. Sacks diede il farmaco L-Dopa a un gruppo di pazienti che erano stati catatonici per decenni. I risultati furono drammatici. I pazienti si “svegliarono” letteralmente ad un livello molto più alto di comprensione, funzionamento e comunicazione. E scoprirono un mondo che era molto cambiato da quando avevano avuto la malattia originaria.

I risultati furono temporanei. Tutti i pazienti alla fine scivolarono nel silenzio o svilupparono altri problemi di salute. Ma mentre sperimentavano la loro finestra di chiarezza videro il mondo così com’è veramente, e lo sperimentarono con tutta la meraviglia, la sofferenza, la paura e la gioia che danno alla vita la sua grandezza.

Dobbiamo ricordare quei pazienti. Dobbiamo svegliarci l’un l’altro per vedere il mondo e la nostra nazione come sono veramente, il bene insieme al male. Abbiamo bisogno di sostenerci a vicenda nel lavoro per la libertà religiosa che condividiamo. Dobbiamo trattarci reciprocamente come amici, non come nemici o estranei. Dobbiamo imparare dai successi e dagli errori degli altri. E a differenza dei pazienti del dottor Sacks, abbiamo bisogno di evitare che l’altro scivoli nella nebbia narcotica che tanta parte della vita quotidiana americana è diventata.

Per dirla in un altro modo: È importante per la nostra integrità e per l’integrità del nostro paese lottare per le nostre convinzioni nella pubblica piazza. Ma il compito più grande è vivere con le nostre azioni ciò a cui sosteniamo di credere: fedeltà a Dio, amore per il coniuge e per i figli, fedeltà agli amici, generosità verso i poveri, onestà e misericordia nel trattare con gli altri, fiducia nella bontà delle persone, disciplina e umiltà nel chiedere il massimo da noi stessi.

Queste cose sembrano atti pietosi. Questo è tutto ciò che sono, finché non proviamo a viverli. Poi il loro costo e la loro difficoltà ci ricordano che creiamo una cultura della dignità umana nella misura in cui diamo la nostra vita agli altri. Le nazioni cambiano quando cambiano le persone. E le persone cambiano attraverso la testimonianza di altre persone, persone come ognuno di voi qui presente oggi. Voi create il futuro con le scelte che fate.

Quindi servite i poveri. Aiutare i deboli. Proteggete i bambini non ancora nati. Dite la verità sulla bellezza e l’ordine della creazione: Maschio e femmina li creò (Gen 5:2). Lottate per il vostro diritto di amare e servire Dio, e per il diritto degli altri di fare lo stesso. Difendete la dignità del matrimonio e della famiglia e testimoniate il loro significato e la loro speranza agli altri con l’esempio della vostra vita.

Se lo farete, ispirerete gli altri a fare lo stesso. E scoprirete nella vostra vita cosa significa essere pienamente umani.

Dio vi benedica tutti.

 

Fonte: Public Discourse

L’articolo Mons. Chaput: “Lottate per il vostro diritto di amare e servire Dio, e per il diritto degli altri di fare lo stesso” proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

Source link

Lascia un commento