di Chris Ray, The Sydney Morning Herald
traduzione di Gb.P. per OraproSiria
“Il tuo cuore si spezzerà quando vedrai Palmira”, dice Tarek al-Asaad, guardando pensieroso fuori dalla finestra mentre attraversiamo l’ampia steppa siriana sulla strada verso l’antica città. Per Tarek, Palmira rappresenta un profondo serbatoio di dolore che include l’esecuzione pubblica di suo padre Khaled, un famoso archeologo e storico. Khaled è stato determinante nel riconoscimento di Palmira come Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO nel 1980. Il mondo è rimasto a guardare, inorridito, mentre i fanatici dello Stato Islamico, noto anche come IS, prendevano a mazzate e facevano saltare con esplosivi i suoi maestosi monumenti, 35 anni dopo.
Ci fermiamo in un negozio lungo la strada, dove un ragazzino con gli occhi già vecchi sta raccogliendo lattine di alluminio da vendere come rottame. All’interno, i soldati dell’esercito siriano bevono vodka e birra. È maggio ed è il mese di digiuno musulmano del Ramadan, quando Tarek non mangia e non beve nulla dall’alba al tramonto, ma i giovani coscritti sono in congedo e in vena di festeggiare. Tarek acquista vettovaglie per la sua prima notte a Palmira da quando è fuggito dalla città nel 2015 verso la relativa sicurezza di Damasco, la capitale della Siria.
Il padre di Tarek, Khaled al-Asaad, aveva 83 anni quando fu decapitato dall’IS. Aveva dedicato più di 50 anni a scoprire, restaurare e pubblicizzare i resti di questo storico crocevia della Via della Seta che raggiunse l’apice nel terzo secolo. Tarek, uno dei suoi 11 figli, è cresciuto nella moderna città di Tadmur vicina al sito. “Ogni giorno mi precipitavo fuori da scuola per andare a cavallo nelle carriole e nei secchi che trasportavano la terra degli scavi”, ricorda. Khaled si ritirò come capo delle antichità di Palmira nel 2003, ma rimase un esperto molto richiesto. Fluente nell’antico Palmirene, dialetto dell’Aramaico, traduceva iscrizioni, scriveva libri e assisteva le missioni archeologiche straniere. Nel frattempo, Tarek, che ora ha 38 anni, un uomo muscoloso e un faccione pronto al sorriso, gestiva un’attività turistica di successo.
Stiamo viaggiando verso Palmira dalla città occidentale di Homs, attraverso pascoli ondulati cosparsi di papaveri cremisi. Pastori beduini, austeri e vigili, pascolano greggi di capre dal pelo lungo e pecore dalla coda grassa. I soldati fanno controlli sui camion di passaggio attraverso installazioni di blocchi di cemento circondati da appezzamenti verdi di grano e orzo. I checkpoint militari lungo la strada montano stravaganti cartelloni patriottici: la bandiera nazionale a doppia stella è dipinta sulle barriere di cemento, sui barili di petrolio e sui muri delle caserme mentre gli striscioni raffigurano il presidente siriano Bashar al-Assad che appare risoluto dietro gli occhiali da sole da aviatore o saluta la folla. Le sentinelle che controllano i documenti di identità sono rilassate e contente di scherzare. “Spero che il tuo digiuno proceda bene” chiede l’autista. “Non stiamo digiunando, siamo kuffar [non credenti]”, scherza una guardia, alludendo all’insulto jihadista lanciato agli avversari.
Più avanti, il pascolo lascia posto a un terreno pietroso tempestato di ciuffi verde pallido. I resti della guerra sono più evidenti qui; camion e carri armati bruciati, tralicci elettrici abbattuti e sbarramenti fortificati di terra battuta contornati da filo spinato. Vicino a una base aerea militare circondata da stazioni radar, il checkpoint è pesantemente sorvegliato e professionale. Un mezzo di trasporto di carri armati russo che si sta dirigendo verso di noi ci ricorda che l’IS combatte ancora nel deserto oltre Palmira, dove si dice che diverse truppe siriane siano state ammazzate in questo mese. Mentre IS ha perso la sua ultima roccaforte siriana di Baghouz a marzo, sue piccole bande continuano a sferrare attacchi di guerriglia.
Questa è la mia prima visita a Palmira dopo un viaggio come turista nel 2009, attratto dalla mistica della sua spettacolare architettura presso un’oasi nel deserto. Due anni dopo, la Siria fu distrutta dalla guerra. Mentre ci avviciniamo a Palmira attraverso un varco in una bassa catena montuosa, mi gira in testa una domanda: l’antico e ipnotizzante sito ha subìto un colpo fatale o potrà risorgere?
Il Gran Colonnato di Palmira emerge improvvisamente da una pianura sabbiosa. È la spina dorsale ancora magnifica della città, un viale lungo un chilometro di imponenti colonne di calcare che lentamente passano dall’oro pallido all’arancio bruciato nel sole al tramonto. Parcheggiamo vicino alle rovine e partiamo a piedi per dare un’occhiata più da vicino. All’estremità orientale del Gran Colonnato, il grande tempio del dio mesopotamico Baal giace in rovina (sebbene il suo portico sia in qualche modo sopravvissuto agli esplosivi di Daech) e l’arco trionfale riccamente scolpito è un mucchio di blocchi enormi. Gli invasori hanno fatto esplodere anche il tetrapylon che segnava il crocevia della città e il tempio Baalshamin, una combinazione riccamente decorata di stili di costruzione romani e locali. La facciata finemente cesellata del teatro è un cumulo di macerie insieme a diverse torri di sepoltura a più piani che si trovavano su una nuda collina.
All’incrocio del commercio internazionale, la cosmopolita Palmira aveva sviluppato una cultura non ortodossa e pluralista che si riflette nella sua arte e architettura sopravvissute. Ciò, insieme alla sua posizione tra la costa mediterranea e il fiume Eufrate, l’ha resa un allettante bersaglio simbolico e strategico per i fondamentalisti moderni. I musulmani vissero a Palmira per 13 secoli, stabilendo moschee in strutture che precedentemente funzionavano come chiese bizantine e templi pagani, ma i bigotti dell’IS furono scandalizzati da quasi tutto ciò che trovarono. Ogni atto di vandalismo è stato filmato per l’uso della propaganda IS: il suo valore scioccante mirava ad attrarre reclute estremiste e intimidire gli avversari.
IS ha occupato Palmira due volte: tra maggio 2015 e marzo 2016, e tra dicembre 2016 e marzo 2017. Durante la prima occupazione, Tarek è fuggito, ma Khaled ha rifiutato di andarsene. “Ho telefonato a mio padre e l’ho supplicato “Per favore vattene; Palmira è stata presa da persone malvagie e tu non sei al sicuro”, dice Tarek. “Lui mi ha risposto: ‘Sono contento che tu sia andato via, ma questa è casa mia e io non me ne vado.’”. Dopo sei settimane di arresti domiciliari, Khaled fu imprigionato in un seminterrato dell’hotel e torturato perché rivelasse la posizione di tesori nascosti che Tarek dice non essere mai esistiti. Dopo un mese nel seminterrato, il vecchio fu decapitato con una spada di fronte a una folla riunita. “Si è rifiutato di inginocchiarsi per la decapitazione, quindi lo hanno brutalmente costretto a piegare le ginocchia”, dice Tarek. Una fotografia online mostrava il suo cadavere legato a un palo del traffico e la testa con gli occhiali indossati, posizionata beffardamente ai suoi piedi. Un cartello legato al suo corpo lo identificava come un apostata che serviva come “direttore dell’idolatria” a Palmira e rappresentava il governo di Assad nelle conferenze “infedeli” all’estero.
Prima dello scoppio della guerra nel 2011, il turismo e l’agricoltura hanno dato lavoro a oltre 50.000 persone a Tadmur. Ne sono tornate solo poche centinaia, rintanandosi in edifici semi-distrutti lungo le strade sulle quali erbacce giganti proliferano dai crateri delle bombe. Tarek non è tra i rimpatriati; vive con sua madre Hayat a Damasco, dove gestisce un caffè. I genieri russi hanno bonificato Tadmur dalle mine e dalle trappole esplosive e l’energia elettrica e l’acqua sono tornate. Il commercio ha fatto una ripresa provvisoria, con una panetteria, una farmacia con un buco in un muro e un semplice ristorante. Il suo proprietario, Ibrahim Salim, 45 anni, griglia il pollo sul marciapiede sotto uno stendardo raffigurante il presidente Assad e il suo alleato russo Vladimir Putin. Salim dice di essere fuggito da Palmira dopo che l’IS ha ucciso sua moglie Taghreed, un’infermiera di 36 anni, per il crimine di aver curato un soldato del governo ferito. “La sicurezza è buona, così posso dormire sonni tranquilli a Tadmur ora”, dice. “Speriamo che le scuole riaprano al più presto, quindi più famiglie potranno tornare”.
L’UNESCO ha esaltato l’arte palmirena, in particolare la sua espressiva scultura funeraria, come una miscela unica di influenze indigene, greco-romane, persiane e persino indiane. Mentre l’IS combatteva con le truppe siriane per il controllo di Tadmur nel 2015, Tarek si è precipitato a salvare gli esempi più apprezzati nel museo a due piani di Palmira. Con lui c’erano i suoi fratelli archeologi, Mohammed e Walid, e il loro cognato, Khalil Hariri, che era succeduto a Khaled al-Asaad come direttore del museo. Imballarono sculture, ceramiche e gioielli in casse di legno e le caricarono su camion mentre i mortai esplodevano intorno a loro. Una scheggia colpì Tarek nella schiena e Khalil prese una pallottola nel braccio. Sono scappati con centinaia di pezzi, ma ne hanno lasciati molti altri. L’UNESCO ha elogiato l’evacuazione durante la guerra in Siria di oltre 300mila reperti, provenienti dai 34 musei del Paese come “un’impresa straordinaria”.
C’incamminiamo verso il museo di Palmira. L’ex posto di lavoro di Khaled è un guscio desolato, con le pareti segnate da proiettili, le finestre in frantumi e il tetto dell’atrio forato da un missile. Le gallerie che hanno messo in mostra le realizzazioni di millenni sono spoglie se non per alcune statue e bassorilievi. Mancano teste, volti e mani; profanati dai miliziani dell’IS infuriati da oggetti “idolatrici”, dice Tarek, aggiungendo: “Hanno persino tirato fuori le mummie imbalsamate dai loro cofani e le hanno investite con un bulldozer.”
Ne ha avuto la possibilità quando i pugili sono andati a Palmira. Sono arrivati più di due mesi dopo che un’offensiva sostenuta dalla Russia ha cacciato l’IS dalla città per la prima volta, e una settimana dopo che la Mariinsky Theater Orchestra di San Pietroburgo ha tenuto lì un concerto per celebrare – prematuramente, come si è scoperto poi – la liberazione di Palmira. L’orchestra ha eseguito Prokofiev, Bach e Shchedrin in un teatro di epoca romana che IS aveva utilizzato come sfondo scenico per esecuzioni di massa. Cornish ha scelto la porta della sala elettricità del teatro per dipingere l’uomo che definisce “un eroe che ha sacrificato la sua vita per ciò che amava”. Una clip su YouTube di Cornish che lavora al dipinto, ha portato Tarek a contattarlo. “La pittura di Luke è stata un bellissimo gesto e un dono molto gentile per la nostra famiglia. Pensiamo a lui come a un nostro amico e fratello “, afferma Tarek. Ma sei mesi dopo IS ha ripreso Palmira, minando con la dinamite il teatro e pubblicando un video gongolante della distruzione. Cornish aveva pensato che anche il suo dipinto fosse andato perduto. “Sono abituato a vedere distruggere il mio lavoro per strada, ma farlo esplodere da IS è qualcos’altro”, dice.
La Siria vanta sei siti culturali del patrimonio mondiale dell’UNESCO e tutti sono nella lista di quelli in pericolo. Normalmente, fondi dell’UNESCO dovrebbero essere devoluti per proteggere i beni minacciati. Nel caso della Siria, il sostegno delle Nazioni Unite è stato limitato al restauro di una singola statua di Palmira e alla formazione del personale del museo. Un appello di emergenza dell’UNESCO, valutando necessari 150.000 USD ($ 222.000) per salvaguardare il portico del Tempio di Baal di Palmira non è riuscito ad attirare alcun sostegno di potenziali donatori. Al museo nazionale di Damasco, i restauratori vestiti di bianco hanno iniziato l’impegnativo lavoro di riparazione di centinaia di reperti danneggiati di Palmira. È uno sforzo quasi interamente siriano, fatto con un budget limitato. “Speriamo in un maggiore aiuto internazionale perché Palmira appartiene al mondo, non solo alla Siria”, afferma Khalil Hariri, direttore del museo di Palmira. Dice che le pietre cadute dell’arco trionfale, del teatro e del tetrapylon sono per lo più intatte e possono essere rimesse insieme, ma il servizio museale non può permettersi di assumere lavoratori e acquistare macchinari.
Dice uno specialista di Palmira al museo di Damasco, l’archeologo Houmam Saad: “Tutto il mondo parla dei danni a Palmira, ad Aleppo e ai nostri altri siti Patrimonio dell’Umanità, ma quasi nessuno al di fuori della Siria fa qualcosa per aiutare.”
Più di venti organizzazioni europee e statunitensi sono sorte per promuovere il patrimonio in pericolo della Siria. Raccolgono dati, tengono riunioni ed emettono dichiarazioni di preoccupazione. Uno di questi gruppi ha speso £ 2,5 milioni ($ 4,1 milioni) per erigere un modello in scala di due terzi dell’arco trionfale di Palmira a Trafalgar Square a Londra, quindi ha ripetuto l’esercizio a Washington DC. “I soldi raccolti per le antichità siriane sarebbero invece stati spesi meglio dove si trovava il danno fatto”, scrive Ross Burns, ex ambasciatore australiano in Siria e autore di quattro libri sulla sua archeologia e storia: “Mettere soldi in finti archi e modelli 3D che imitano vagamente le strutture storiche fa poco più che salvare le coscienze di stranieri le cui nazioni hanno incoraggiato – persino finanziato e armato, per poi allontanarsene – la conflagrazione che è cresciuta per distruggere la Siria”.
La Siria è una nazione di molte confessioni ed etnie che è emersa nei suoi attuali contorni solo nel 1945. I suoi governanti hanno reso popolare una storia condivisa come strumento per promuovere l’identità nazionale e la coesione sociale. Nel 2018, il direttore generale dell’UNESCO Audrey Azoulay ha riconosciuto questo patrimonio come “una forza potente per la riconciliazione e il dialogo”. Ha aggiunto un avvertimento: l’UNESCO aiuterà a ricostruire i siti storici della Siria “quando le condizioni lo consentiranno”. Ciò potrebbe significare una lunga attesa.
Le Nazioni Unite hanno vietato alle loro agenzie di fornire aiuti per la ricostruzione fino al raggiungimento di una “transizione politica autentica e inclusiva negoziata dalle parti”. Il divieto riflette la posizione degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e di altre nazioni che hanno imposto sanzioni economiche alla Siria. Il governo australiano ha fatto lo stesso nel 2011 in risposta a quello che ha definito “un uso della violenza da parte del regime siriano contro il suo popolo, profondamente inquietante e inaccettabile”. Un anno dopo, il governo Gillard ha applicato ulteriori sanzioni e ha chiesto “un’intensificazione della pressione su Damasco per fermare la sua brutalità”.
Luke Cornish si è imbattuto nelle sanzioni quando ha tentato di inviare $ 28.000 raccolti per gli orfani siriani a SOS Children’s Villages International l’anno scorso. Le sanzioni hanno isolato la Siria dai sistemi bancari e di pagamento internazionali, quindi l’organizzazione benefica gli ha consigliato di trasferire il denaro sul suo conto bancario tedesco. Tuttavia, la sua banca australiana ha rifiutato il trasferimento, afferma Cornish, aggiungendo: “Ho fatto l’errore di usare la parola “Siria” nella causale del trasferimento”.
Il relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sanzioni, Idriss Jazairy, afferma che le restrizioni hanno “contribuito alla sofferenza del popolo siriano” bloccando le importazioni che vanno dai farmaci antitumorali, ai vaccini, alle sementi delle colture agricole e alle pompe per l’acqua. Sebbene non avallate dalle Nazioni Unite, le sanzioni hanno avuto un “effetto agghiacciante” sull’aiuto umanitario, perché ostacolano gli sforzi per ripristinare scuole, ospedali, acqua potabile, abitazioni e lavoro, ha segnalato Jazairy nel 2018.
Quali sono, quindi, le prospettive per il restauro delle antichità in pericolo della Siria, tra cui Palmira? Le risposte potrebbero risiedere in un ambizioso progetto finanziato dalla Russia per ricostruire la Grande Moschea di Aleppo. È un capolavoro dell’architettura islamica e simbolo della città, che si trova a nord-ovest di Palmira e ha perso un terzo del suo famoso Vecchio Quartiere in combattimenti che sono terminati nel 2016. Il minareto della moschea alto 45 metri è rimasto in piedi per oltre 900 anni fino a quando è crollato durante i combattimenti nel 2013. Oggi è un cumulo di blocchi di calcare da mille tonnellate sovrastato da una gru torreggiante. Rimettere in piedi il minareto è il lavoro di un team di architetti e ingegneri, scalpellini e falegnami tutti siriani. Devono anche ripristinare le colonne, i soffitti e le pareti gravemente danneggiati della sala di preghiera e dei portici che circondano il vasto cortile della moschea. Il direttore del progetto, l’architetto Sakher Oulabi, che mi ha accompagnato nella visita al sito, dice che i lavoratori sentono una pesante responsabilità: “Tutti noi capiamo che stiamo facendo qualcosa di molto importante per l’anima della nostra città e del nostro Paese.”
A guidare la ricostruzione è il Syria Trust for Development, presieduto da Asma al-Assad, – la moglie del Presidente – quindi il progetto ha un notevole peso. Tuttavia, le sue sfide tecniche sono formidabili quasi come quelle di Palmira. Le circa 2400 pietre cadute del minareto devono essere pesate e misurate, fortemente testate con ultrasuoni e fotografate da molte angolazioni in modo che la fotogrammetria – la scienza di effettuare misurazioni tridimensionali dalle immagini – possa aiutare a determinare dove si adatta ogni pietra. I materiali e le tecniche devono essere il più vicino possibile all’originale: “Un esperto potrà notare la differenza tra vecchio e nuovo, ma il pubblico non deve notarlo”, dice l’ingegnere Tamim Kasmo. Tuttavia, il calcare che meglio corrisponde all’originale si trova in una cava al di fuori del territorio sotto controllo del governo, nella provincia di Idlib. Come l’alto funzionario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti Michael Mulroy ha notato, idlib ospita “la più grande collezione di affiliati ad al-Qaeda nel mondo in questo momento”.
Palmira, un passato che guarda al futuro.
Le pietre giganti di Palmira sono bianche come vecchie ossa quando lasciamo il sito in una sera al crepuscolo. Tarek si unisce agli amici per l’iftar, il pasto che rompe il digiuno del Ramadan e inizia con datteri e acqua in linea con una tradizione presumibilmente iniziata dal profeta Maometto. Il nostro autista, Ahmad, ha messo da parte la pistola che portava nella cintura. Insiste sul fatto che non vi è alcuna prospettiva di un ritorno dell’IS, ma dice che porta l’arma perché le strade locali possono essere pericolose. Tutti gli hotel della città sono stati distrutti, perciò dormiamo in una casa privata e sentiamo il fuoco dell’artiglieria per tutta la notte.
All’alba, un vento freddo e costante soffia dalle montagne. Una strada corre dietro alle rovine di un hotel di lusso, dove una volta gli ospiti cenavano mentre si affacciavano sulle antiche rovine e sotto il quale Khaled al-Asaad fu incatenato per i suoi ultimi 28 giorni, lungo le alte mura perimetrali del complesso del Tempio di Baal. Da qui, dopo aver cercato le benedizioni delle divinità del tempio, antiche carovane di cammelli percorrevano il lungo deserto attraversandolo verso est fino all’Eufrate, con merci destinate ai lontani mercati della Cina.
Oggi all’ingresso del tempio un giovane soldato è rintanato in un posto di guardia fatto di scatole di munizioni e lamiere ondulate intonacate di fango. “Sono stato qui tutto l’inverno, ma almeno non ha nevicato”, dice. Si scusa per aver dovuto ispezionare i nostri documenti e ci invita ad aspettare su sedie di plastica mentre registra la nostra visita con un superiore. Chiedo degli spari della notte. “Erano solo esercitazioni dell’esercito” dice, indicando una montagna vicina con una cittadella medievale sulla sua cima. Un decennio fa, mi ero arrampicato fin sui bastioni per scattare foto panoramiche di Palmira, ma ora è una zona militare off-limits.
Tarek e il soldato parlano di notizie gradite: la fonte che alimenta l’oasi di Palmira scorre per la prima volta da 27 anni. Fonte storica della ricchezza della città, ha irrigato gli insediamenti di questo luogo sin dal Neolitico. Il risveglio della sorgente è arrivato troppo tardi per il frutteto di famiglia di Tarek; i suoi ulivi e i pistacchi sono seccati e sono morti. Ma egli lo considera un segno di speranza che finalmente il leggendario sito di Palmira possa essere ripristinato, per la prosperità della sua gente e la meraviglia del mondo.
La pubblicazione russa Vizitnlo riferisce che l’intensificazione delle attività terroristiche in Siria sembra inserirsi nella…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso la volontà di cedere temporaneamente territorio alla Russia…
La guerra russo-ucraina: un fallimento diplomatico e umano senza precedenti La guerra tra Russia e…
L'offensiva di Hayat Tahrir al-Sham: connessioni turche e sviluppi sul campo L’offensiva di Hayat Tahrir…
Nel contesto di un conflitto che sta rapidamente degenerando in uno scontro diretto tra superpotenze…
Donald Trump, recentemente rieletto presidente degli Stati Uniti, sembra aver già iniziato a orientare la…