Papa Francesco: “La globalizzazione ha una dimensione fondamentalmente morale”.

Il Papa, nel suo intervento al Forum di Davos, ha invitato le élite presenti a perseguire modelli di globalizzazione “lungimiranti ed eticamente solidi”. Queste parole sembrano riflettere e confermare l’influenza crescente delle élite globali all’interno della Chiesa. Abbracciando l’agenda globalista e promuovendo i modelli proposti a Davos, Papa Francesco si posiziona come un sostenitore di questa visione. Tuttavia, questa direzione potrebbe portare a una situazione di confusione senza precedenti nella storia recente della Chiesa, oltre a una potenziale perdita di sovranità nazionale e un incremento del controllo centralizzato. Questo approccio si contrappone ai principi di autodeterminazione e alla salvaguardia della diversità culturale, sollevando questioni significative sul futuro della Chiesa e delle comunità che essa rappresenta.

L’articolo che segue è stato pubblicato su Breitbart.com:

Papa Francesco invita il WEF a promuovere una globalizzazione “lungimirante”.

Papa Francesco ha esortato i membri del World Economic Forum (WEF) riuniti questa settimana a Davos a promuovere modelli di globalizzazione “lungimiranti ed eticamente solidi”.

Il World Economic Forum “ha l’obiettivo di guidare e rafforzare la volontà politica e la cooperazione reciproca”, ha detto il pontefice, e “offre un’importante opportunità per un coinvolgimento multilaterale al fine di esplorare modi innovativi ed efficaci per costruire un mondo migliore”.

Il processo di globalizzazione ha “chiaramente dimostrato l’interdipendenza delle nazioni e dei popoli del mondo”, ha affermato il papa, e quindi ha “una dimensione fondamentalmente morale”.

È fondamentale promuovere “modelli di globalizzazione lungimiranti ed eticamente solidi, che per loro natura devono comportare la subordinazione della ricerca del potere e del guadagno individuale, sia esso politico o economico, al bene comune della nostra famiglia umana”, ha dichiarato.

Uno sviluppo autentico “deve essere globale, condiviso da tutte le nazioni e in ogni parte del mondo, o regredirà anche in aree finora contrassegnate da costante progresso“, ha affermato.

Pertanto, è vitale che “le strutture intergovernative siano in grado di esercitare efficacemente le loro funzioni di controllo e guida nel settore economico, poiché il raggiungimento del bene comune è un obiettivo al di là della portata dei singoli stati“, ha dichiarato.

Con le sue costanti richieste di multilateralismo e soluzioni globaliste ai problemi politici ed economici, il papa è stato un alleato naturale del WEF, i cui obiettivi si sovrappongono sostanzialmente ai suoi.

In un editoriale del 2020 per il New York Times, Francesco ha scritto che “questo è un momento per sognare in grande, per ripensare alle nostre priorità — ciò che valorizziamo, ciò che vogliamo, ciò che cerchiamo — e per impegnarci ad agire nella nostra vita quotidiana su ciò che abbiamo sognato”.

“Dio ci chiede di osare creare qualcosa di nuovo”, ha scritto. “Non possiamo tornare alle false sicurezze dei sistemi politici ed economici che avevamo prima della crisi. Abbiamo bisogno di economie che diano a tutti l’accesso ai frutti della creazione, ai bisogni fondamentali della vita: terra, alloggio e lavoro”.

“Dobbiamo rallentare, riflettere e progettare modi migliori di vivere insieme su questa terra”, ha proposto.

Il WEF ha interpretato le parole del papa come un’approvazione del suo programma di “Great Reset” e ha evidenziato le somiglianze tra le loro visioni.

In un articolo intitolato “Ecco la prescrizione del papa per reimpostare l’economia globale in risposta al COVID-19″, il WEF ha affermato che Francesco ha “messo il suo sigillo sugli sforzi per plasmare ciò che è stato definito un Grande Reset dell’economia globale in risposta alla devastazione del COVID-19”.

“Il Papa Francesco ha emesso un’indagine severa sul neoliberismo”, ha dichiarato il WEF, “una filosofia che sostiene l’austerità, la privatizzazione, la deregolamentazione, i mercati sfrenati e leggi sul lavoro relativamente deboli”.

Inoltre, il papa “incolpa il ‘dogma’ dell’economia neoliberista per averci reso più vulnerabili al COVID-19″, ha detto, chiamando a “una maggiore cooperazione multilaterale e un focus sulla dignità umana”.

“L’ortodossia del libero mercato del neoliberismo è stata accusata di rendere i sistemi sanitari e i mezzi di sussistenza particolarmente vulnerabili alla pandemia e ha tracciato una linea più chiara sulla necessità di un intervento attivo del governo“, ha affermato l’articolo.

fine citazione

Papa Francesco si allontana dalla Dottrina sociale della Chiesa che proprio ora sarebbe l’unica via da percorrere e che indica ben altro. Ma il Papa è consapevole?

È indubbio che il Papa sia consapevole. Credo sia addirittura anacronistico continuare a domandarsi qualcosa che è evidente davanti agli occhi. Il Papa è evidentemente parte di questo progetto transumanista e sentimentalistico, fintamente umanista. Ma dal suo punto di vista, la sua missione è rendere più umana la Chiesa, andando incontro all’uomo, tramite i temi in agenda dell’élite illuminata. È lui che comunque sceglie i suoi più fidati collaboratori. P

ersonalmente, penso che molte anime siano perse, e molte possibilità di incontrare l’avvenimento di Cristo siano precluse a molti per questa alleanza con Davos e ciò che rappresenta. Quindi, dire “non prevalebunt” in questo momento non significa che molte anime non saranno perse, ma si riferisce solo alla fine. Nel frattempo, molto dolore sarà sparso. Ma ognuno di noi deve innanzitutto pensare alla propria anima. E Dio mantiene comunque aperta questa possibilità. Ormai anche molti vescovi hanno preso una posizione che, seppur rispettosa, è chiara.

Ogni cosa si rivela col tempo per quel che è. Per cambiare, ci vuole consapevolezza, ed alla fine sarà questo il frutto ed il senso di tanta rovina. Ma siamo ancora lontani da questo. Il popolo ha perso non solo la capacità di giudizio ma anche l’interesse per temi che più strettamente lo riguardano.

Purtroppo, solo quando sparirà la possibilità di soddisfare i suoi bisogni primari, reagirà. Come stiamo vedendo con gli agricoltori in Germania. A meno che non vada a finire in un bagno di sangue, come in Canada durante il Covid. Ma il risveglio arriverà solo quando mancherà il pane o ci sarà un’altra guerra in casa. Ora stanno facendo di tutto per controllare e toglierci ogni capacità di aggregazione e di comprensione. Ed il Papa li aiuta. Punto.

Non bisogna farsi coinvolgere da sentimenti reattivi per questo, perché peggiora la situazione e si peggiora se stessi. Bisogna imparare sempre più a fare il bene, se si vuole che il bene si sveli, sia riconosciuto e diriga anche le leggi e le nazioni.

Il mio suggerimento è di avvicinarsi a quelle amicizie sincere e vicine, e di valorizzare ciò che l’esperienza ha reso chiaro in un percorso che guida verso la verità. Attraverso questo approccio, unito a una crescente consapevolezza e all’umiltà della preghiera, sarà possibile guidare la Chiesa verso un cammino di unità.

Lascia un commento