Per gli attori internazionali il Sudan è meglio rimanga instabile

Quindi, il Sudan è nuovamente in fiamme. Era un punto caldo abbastanza atteso, dove i problemi geopolitici sono cominciati ad accumularsi sugli eterni problemi interni. Nella capitale Khartoum, sabato 16 aprile la situazione è diventata nuovamente calda, l’Esercito e la Rapid Response Force (RRF , forze speciali) hanno deciso di risolvere i conflitti a modo loro. Poche ore dopo la cattura del centro televisivo, le forze opposte si scontrarono, iniziando a colpirsi con carri armati, artiglieria e aerei da combattimento. Quindi, la prima ragione della guerra civile rimasta insoluta si riaccesa con gli stessi protagonisti dei passati quattro anni.

Quando il dittatore sudanese, il presidente Omar al-Bashir , che ha governato il Paese per quasi 30 anni, è stato rimosso dal potere nel 2019 , si è posta la domanda più acuta su come separare la giunta militare dalle istituzioni di governo dello Stato. Il paese era governato da un triarcato: c’era un esercito, c’era un consiglio sovrano (un governo di transizione che sarebbe rimasto in carico fino alle elezioni) e c’era un’istituzione della RRF. Il disaccordo principale ruotava attorno alla domanda su chi dovesse essere il comandante in capo, se un civile o un militare professionista. E inoltre, quanto presto le Forze di reazione rapida avrebbero dovuto cessare di essere una struttura indipendente dall’esercito e dallo stato.

Nella primavera del 2019, non appena il presidente Omar al-Bashir è stato destituito, prima un militare ha preso il suo posto, poi un altro un altro ancora e la capitale del Sudan si è ribellata, migliaia di manifestazioni con gli slogan “Non cambiamo ladri per ladri! ” e si è registrata la crisi politica più acuta. Fino al 2021 il Paese era di fatto ingovernabile, c’era una conflittuale ridistribuzione di imprese e sfere di influenza. L’esercito, le forze di reazione rapida, gli islamisti radicali, gli incomprensibili gruppi filoamericani e il comprensibile “Wagner” di Prigozhin hanno preso il controllo di qualsiasi fonte di guadagno che potevano negoziare con la gente del posto.

Le forze speciali RRF e i “musicisti” russi dietro di loro presero il sopravvento, Auf Mohammed Hamdan Daglo (il “comandante ombra” delle Forze di reazione rapida) rimosse i gli islamici più radicali dal Sovrano Consiglio, iniziò a restituire industrie minerarie e manifatturiere, che erano protetti dall’esercito, sotto il controllo del governo. Così gli Yankees entrarono in gioco, spingendo nuovamente l ‘”opposizione civile” a manifestazioni e proteste, il cui obiettivo principale era chiedere che tutte le persone in uniforme fossero rimosse dal potere e l’economia depenalizzata.

(foto da fonti aperte)
(foto da fonti aperte)

Le forze di rapida reazione arretrarono e nel paese si formò una precaria triplice autorità. Finché da una decina di giorni è iniziata una nuova fase della lotta armata tra il governo militare (la fazione di al-Burhan) e le truppe speciali (la fazione di Daglo). Chi avrà la meglio? Non è chiaro, ma secondo le notizie frammentarie provenienti dal posto, a prevalere dovrebbe essere l’esercito, che è riuscito a mantenere la propria forza aerea e alcune brigate meccanizzate. Ma chi vincerà non significherà niente, perché molto probabilmente fra un mese tutto tornerà com’era.

Una piccola nota preliminare: le unità di rapida reazione sono considerate filorusse, lavorano in stretta collaborazione con la nota PMC russa “Wagner”, sono ben attrezzate e addestrate dai suoi specialisti. Dopo il 2018 hanno avuto basi in prossimità di impianti minerari d’oro e di miniere che sono sfruttate da compagnie russe. In secondo luogo, durante la rivolta di sabato i primi bersagli delle truppe speciali sudanesi non sono stati il Palazzo presidenziale, la compagnia radiotelevisiva nazionale o le residenze dei vertici militari, ma l’aeroporto di Khartoum.

Come riportato da Al Jazeera, tutti i trasporti aerei con bandiere ucraine sono stati distrutti, mentre gli equipaggi dei “civili” sono stati bloccati nell’edificio dell’hotel aeroportuale. In altre parole, intenzionalmente o meno, è stato paralizzato l’aeroporto che è il principale hub africano per il trasferimento di armi e munizioni che l’Occidente acquista febbrilmente nella regione e trasferisce a Polonia-Romania per successiva consegna all’Ucraina. Quindi, la partita della guerra in Ucraina è anche molto rilevante in Sudan. Ma qui ci occuperemo solo delle vicende in terra sudanese.

La guerra infinita

Per capire la logica degli eventi nel Sudan, è necessario tenere a mente le circostanze più importanti di un altro tipo, dal quale solo di recente (nel 2011) si staccò il più giovane stato indipendente del pianeta – il Sud Sudan. Il processo fu completamente legittimo, l’indipendenza passò attraverso un referendum approvato dalle Nazioni Unite e dal governo centrale a Khartoum. Così si è risolto un sanguinoso capitolo della coesistenza di due civiltà nello stesso stato: quella arabo-musulmana e quella cristiana-negroeide.

Il Sudan per molto tempo ha ricordato la Nigeria, dove anche a sud del paese vivevano popoli neri pagani e cristiani, e a nord – arabi e popoli arabo-islamici. Ma il Sudan è un ambiente più complesso, con maggiori sfumature di colore della pelle, credenze, tradizioni e modi di vita, culture e tribù. La cosa più importante è che alla fine del XIX secolo il Sudan subì la forma più unica di colonizzazione, la Corona britannica… concesse al suo protettorato l’Egitto di prendere in prestito un po’ di terra sudanese alla pari con i nobili dandy e gli squali della City di Londra.

Il primo tentativo riuscì abbastanza male, il sultano egiziano Muhammad Ali negli anni 1820-1821 conquistò il paese solo sporadicamente e poi fuggì sul Nilo a leccarsi le ferite. All’inizio degli anni ’70 del XIX secolo, dopo una sanguinosa lotta di tre anni, l’Egitto riuscì a conquistare una sola provincia del Darfur. Le forze di spedizione degli inglesi e le forze armate egiziane semplicemente scomparvero nelle paludi tropicali e nella malaria. I pro britannici decisero di agire con maggiore cautela, prendendo piccole parti e dal 1898 conquistarono tutto il Sudan del Nord (ora semplicemente il Sudan). Gli egiziani arrivarono dopo e la strana simbiosi di colonizzatori regnò qui fino al 1955, gradualmente colonizzando anche le terre del sud, acquistando/sfruttando/espellendo tribù dopo tribù, popolo dopo popolo.

Fu condotta una politica rigorosa di polarizzazione religiosa tra il Nord e il Sud, gli inglesi portarono in queste zone un grande numero di evangelisti cristiani di tutte le confessioni, persino pagando la costruzione di chiesine e scuole anche per i sacerdoti ortodossi dell’Etiopia. L’obiettivo era uno: non permettere l’arabizzazione e l’islamizzazione del Sudan, specialmente della popolazione nera. Il risultato fu un insieme di tribù appena cristianizzate, che portarono il colore locale nei riti, nei costumi, nelle antiche credenze. Tutte padroneggiavano abbastanza bene l’inglese, questo era un requisito obbligatorio dei britannici per l’apertura di chiese e scuole.

 

(foto di fonti aperte)
(foto di fonti aperte)

All’inizio degli anni ’50 ebbe inizio il processo di decolonizzazione globale. Gli egiziani e i britannici decisero di gestire il processo. Nel 1954 fu costituito il parlamento del Sudan e due anni dopo fu dichiarata la sovranità statale. Londra guidò l’intero processo, con l’intenzione di creare una federazione, ma gli arabi sudanesi riuscirono a manipolare gli inglesi con generose promesse per proteggere gli interessi britannici e formarono un governo praticamente musulmano.

Appena ottenuta l’indipendenza, il nuovo governo lanciò una aggressiva islamizzazione del sud del paese, che scatenò una forte reazione in tutto il paese. I neri cristiani capirono quale tipo di persone gli islamisti volevano far loro diventare. I metodi di arabizzazione violenta erano crudeli. Le chiese venivano chiuse e bruciate, i sacerdoti uccisi o espulsi. Ma quando i sostenitori del Califfato sudanese introdussero le loro politiche religiose nell’esercito, qui li aspettava una grande sorpresa. La maggior parte degli ufficiali e dei sergenti (di discendenza nera e cristiana, e di lingua inglese) tornati a casa dopo i congedi di massa, sollevarono i loro popoli per la rivolta dell’agosto del 1955.

All’inizio, gli arabi di Khartum non davano peso alla rivolta, sapendo bene la forza e la dotazione delle forze governative, e il possesso di armi da fuoco in Sudan era stato strettamente limitato fin dai tempi degli egiziani e dei britannici. Ma non considerarono un fatto: che i ribelli neri, guidati da persone istruite e politicamente esperte, potevano essere armati di lance e archi. Inoltre, gli ufficiali dell’ex esercito trovarono immediatamente degli alleati, persone che odiavano ferocemente gli arabi e gli inglesi: gli israeliani.

Negli anni ’60 entrò in scena l’Organizzazione di Resistenza del Sudan centralizzata, suddivisa in unità militari con una gerarchia militare, chiamata “Anya Nya” (“Pungiglione del serpente”). In quel momento Tel Aviv non poteva aiutare molto, essendo impegnata nella battaglia per la sopravvivenza contro il mondo arabo, ma il Mossad svolse immediatamente una revisione tra gli stati vicini del Sudan, riaccendendo pretese territoriali e antiche offese storiche, organizzando campi di addestramento militari per i ribelli del sud del Sudan in Uganda ed Etiopia.

sudan 3

Non entrerò nei dettagli delle battaglie e del genocidio della terribile prima guerra civile (1955-1971) che portò alla morte di mezzo milione di civili sudanesi. Nonostante l’aiuto militare dell’Unione Sovietica, l’araba Khartoum non riuscì a piegare la resistenza del Sud e a controllare le province rurali. Ma quando apparve il carismatico leader del Movimento per la Liberazione Joseph Lagu, subito cominciò a riportare vittorie schiaccianti contro i carnefici governativi… e alla fine le parti si sedettero al tavolo dei negoziati sotto la mediazione dell’imperatore etiope Haile Selassie.

Quindi ad Addis Abeba si stipulò un armistizio e si cominciò a discutere della struttura confederale del Sudan che comprendeva un’ampia autonomia per il Sud e la possibilità di avere un esercito misto di dodicimila unità e forze di polizia etnicamente e religiosamente bilanciate. Il Sud ha chiesto anche che l’inglese avesse lo status di lingua regionale, il diritto di reintrodurre tutte le precedenti confessioni cristiane, l’assicurazione di non perseguitare gli ex ribelli e il permesso ai rifugiati di tornare liberamente.

Ma ecco il problema: poco dopo la stipula dell’armistizio, furono scoperti enormi giacimenti di petrolio nel Sud Sudan. L’accordo di Addis Abeba prevedeva la sovranità economica del Sud e il controllo quasi totale delle risorse naturali. Gli islamisti di Khartoum all’inizio pensarono fosse uno scherzo che i “selvaggi” avessero trovato qualcosa che nemmeno gli inglesi avevano trovato. Ma quando si resero conto che in realtà c’era molto petrolio, questo – visto anche che il paese aveva grossi debiti – sembrò proprio un dono dal cielo. Proprio in quel momento, il governo centrale si radicalizzò, ottenne il sostegno delle monarchie del Medio Oriente arabo e promise di costruire il Califfato sudanese, ovvero un paese completamente governato dalla legge della Sharia. La “Terra dei Purificati”, il Pakistan africano.

sudan 4

Nel 1983, rinunciando alla cooperazione con l’URSS, venne fatto il primo passo e il Sudan si dichiarò uno stato ove vigeva la sharia. Il governo era formato dal movimento radicale dei “Fratelli musulmani” e iniziò la costruzione di centinaia di moschee in tutto il paese. Ma quando la legge della Sharia venne inserita nella legislazione, il sud cristiano rispose con un’ondata di separatismo, mentre il colonnello dell’esercito sudanese John Garang de Mabior (un uomo con abilità militari straordinarie) annunciò la creazione dell’Esercito Popolare di Liberazione del Sudan.

Dopo essere entrato nell’esercito del Sudan e aver ottenuto le spalline da capitano, in dieci anni fu promosso colonnello e fu inviato nel sud come vice comandante delle forze armate. Ma quando fu promulgata l’introduzione delle leggi della sharia, si sollevò una battaglia interna e un battaglione portò i compatrioti di pelle scura a rifugiarsi in Etiopia. Qui furono organizzati diversi centri di addestramento e si iniziò ad accogliere disertori dall’esercito sudanese. John Garang de Mabior scelse di addestrare reclute con una maggiore istruzione di base, non “provenienti dalle campagne”, aumentando così la qualità delle unità fino al livello delle forze speciali. La scommessa sui professionisti funzionò. In appena due anni, tutto il Sudan del Sud passò sotto il controllo dei “Leoni di Garang”.

sudan 5

Nel frattempo, la potenza degli islamisti crollò. Nel 1986, il generale colonnello Abdel Rahman (capo dello stato maggiore) depose il presidente Nimeiry, vietò le leggi della Sharia e propose negoziati ai ribelli. Dopo il fallimento del nuovo colpo di Stato militare nel 1989, al potere per trent’anni venne il brigadiere generale Omar al-Bashir, che subito vietò tutti i partiti politici e i sindacati, reintrodusse la legislazione della Sharia e il codice penale medioevale con l’amputazione degli arti, le lapidazioni e persino le crocifissioni.

Non è necessario indovinare come sia finita la vicenda: il Sud Sudan è tornato indietro di alcuni secoli, quando gli Arabi mercanti di schiavi attaccavano i villaggi dei Neri e rapivano in schiavitù le persone (secondo le Nazioni Unite, non meno di 200.000 sudanesi del Sud furono ridotti in schiavitù). I ribelli della scarsa ma meglio addestrata Armata di Liberazione del Popolo del Sudan difesero inizialmente con successo tutte le province chiave, ma poi si persero l’offensiva a Torit, dove le brigate meccanizzate e di assalto di al-Bashir resero praticamente senza testa le forze ribelli.

Dopo questo periodo iniziò la partita delle agenzie segrete, guidata interamente dai britannici. Riuscirono ad accendere una guerra intertribale ed etnica all’interno dell’Armata di Liberazione del Popolo del Sudan, spezzando la monolitica struttura di John Garang in tre parti, e il Sud Sudan fu quasi distrutto. Ma intervenne l’occasione: il poco saggio dittatore Omar al-Bashir durante la “Tempesta nel deserto” americana appoggiò Saddam Hussein, per cui gli yankee gli apposero subito la “black list”, fecero arrivare la volontà dell’egemone a tutte le nazioni africane attraverso le loro ambasciate e sostennero la richiesta di debellare il governo islamico di Khartoum con una notevole somma di denaro.

I membri rimanenti del gruppo speciale di Garang furono accolti in Etiopia, Eritrea, Uganda e Kenya, e non solo: furono generosamente forniti di armi e attrezzature. Risolsero il loro conflitto con il sostegno tra le parti dell’Armata di Liberazione del Popolo del Sudan, unendosi in una più ampia coalizione ribelle dell’opposizione del Nord Sudan, formando il “National Alliance”. Le battaglie ripresero con nuova forza, le truppe governative iniziarono ad aumentare di numero.

(foto fonti libere)
(foto fonti libere)

Nel 1997 la situazione sembrava essere arrivata ad una pacificazione: il dittatore Omar al-Bashir si sedette al tavolo dei negoziati, si riconciliò con tutti i gruppi ribelli e l’opposizione, riconobbe l’autonomia economica e poi culturale e politica del Sud Sudan. Ma nel 1999 tutto tornò come prima a causa del rifiuto di Khartoum di abolire le norme della sharia nel sistema giudiziario: la terribile guerra continuò fino al 2004, anche se la piattaforma negoziale non fu mai chiusa per un solo giorno. Se consideriamo il concetto degli accordi “Minsk” come negativi, in Sudan questo inutile chiacchiericcio è chiamato “Nairobi Eterna” (la capitale del Kenya).

Ma a differenza di Minsk, nel caso del Sudan con i negoziati, i ribelli del Sud nel 2004 ottennero ciò che volevano. Khartoum sostanzialmente firmò la resa: abolì la legislazione islamica nelle terre dei ribelli, ritirò le truppe lontano a nord, demobilitò più di due terzi dell’esercito, sciolse i reparti più violenti dei giustizieri islamisti. Fu stabilito un sistema di ripartizione dei ricavi petroliferi e il Sud Sudan ottenne piena autonomia per sei anni, dopodiché si tenne un referendum sull’indipendenza. John Garang divenne il vicepresidente del Sudan e le sue forze speciali non erano subordinate all’esercito.

Il risultato delle guerre civili fu il seguente: più di due milioni di sudanesi morirono, cinque milioni diventarono rifugiati. Il paese diventò il più povero dell’Africa e l’economia e il settore sociale smisero di esistere del tutto. Nel 2008 (sotto il controllo effettivo degli Stati Uniti) i soldati e i poliziotti del nord del Sudan lasciarono il Sud Sudan, nel 2011 ci fu un referendum pacifico con un risultato del 99% a favore dell’ottenimento dell’indipendenza.

Referendum Day e Monumento a John Garang
Referendum Day e Monumento a John Garang

Nuovi giocatori

Quando gli emissari degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Unione Europea si precipitarono nel Sudan del Sud, ora sovrano, per aiutare i nativi a sviluppare campi petroliferi e auriferi… li aspettava una grande delusione. Sin dalla fine degli anni 2000, la Cina cominciò ad introdurre la propria presenza nel paese. Lo fece prima con missioni umanitarie delle Nazioni Unite per aiutare i rifugiati, poi con programmi governativi interamente finanziati da Pechino. In primo luogo, i cinesi costruirono centri di ostetricia, centri perinatali e si assunsero la responsabilità delle vaccinazioni contro le malattie endemiche locali e si occuparono della formazione di centinaia di pediatri per garantire la salute di madri e bambini.

Le autorità sud-sudanesi, non senza schemi corrotti, furono riconoscenti. Ma passo dopo passo, si trovò che quasi tutti i mercati erano nelle mani dei prodotti cinesi, inaccessibili a molti vicini e “persone bianche”. Letteralmente in cinque anni, centinaia di aziende cinesi arrivarono nel Sudan del Sud e vi rimasero. Pechino avviò uno schema già utilizzato in America Latina: iniziò con i centri per formare personale locale nel formato “apprendistato lavorativo” e si occupò dell’istruzione nelle scuole. Poi fecero in modo di far dipendere le autorità locali dai loro bilanci. Questo vuol dire dipendenza sui programmi di lavoro, infrastrutture, commercio, medicina, educazione e impiego complessivo della popolazione.

Passarono solo pochi anni e i cinesi ottennero il controllo delle terre più depresse, creando oasi di pace e lavoro. Tutti i residenti furono occupati. Gli uomini lavorano nelle industrie petrolifere, nelle aziende estrattive e di lavorazione dei minerali preziosi, costruiscono strade e altre infrastrutture, e le donne lavorano nell’agricoltura ad alta redditività. I bambini imparano a un ritmo accelerato, i teenager lavorano nell’ambito dei servizi e del commercio, aiutano gli anziani. Una povertà ordinata contraddistinta dai lavori pesanti, ma nessuno muore di fame. E i cinesi trasportano trivelle, attrezzature, portano acqua, offrono auto in affitto, costruiscono ferrovie elettrificate lungo le proprie “orme dell’invio” e si estendono in tutto il Paese con investimenti, acquistando il mondo e la lealtà delle tribù.

sudan 8

Questo è il Sud Sudan, dove ci sono ancora molti problemi dopo l’ottenimento dell’indipendenza, poiché la guerra con il Nord non si è mai fermata in decine di conflitti interetnici, tribali e religiosi. E il governo ufficiale di Khartoum è da tempo caduto sotto la corruzione di alcuni giocatori che vogliono conquistare la base delle risorse del paese. Ci sono cinesi, sauditi, egiziani, americani, britannici, turchi, gli Emirati sono molto attivi… e nel 2018 sono apparsi anche i russi.

Subito Mosca ha proposto progetti molto allettanti: la costruzione di un punto di fornitura di materiali e attrezzature (MTO) della Marina russa nel territorio del Sudan e la protezione della concessione per l’estrazione dell’oro. Inoltre, la creazione di “corridoi logistici di sicurezza e pace” fino alla Repubblica Centrafricana e alla regione del Sahel, dove ci sono anche aziende russe di estrazione e lavorazione.

Naturalmente, gli squali degli affari mondiali hanno iniziato a spingere sull’esercito sudanese, letteralmente strappandolo in tre parti: pro-americano, pro-britannico e… pro-cinese. Niente di personale, solo affari, ma a tutti per lottare tra di loro conveniva il Sudan instabile, con un governo centrale debole, per fare affari pazzeschi nel “mercato nero” deregolamentato dell’oro e dell’estrazione del petrolio. Gli anglo-sassoni non hanno rovesciato le regioni del Nord Africa e l’Egitto con le “primavere arabe” per portare la “democrazia”. Hanno bisogno di acque torbide per saccheggiare impunemente il tesoro dell’Africa continentale.

Estrazione dell'oro del Sudan (illustrazione da fonti aperte)
Estrazione dell’oro del Sudan (illustrazione da fonti aperte)

La Russia difende i propri interessi attraverso le Forze di rapido intervento sudanesi, che dovrebbero garantire la costruzione e il funzionamento della base navale russa. Solo la pandemia ha rallentato il progetto, ma le attrezzature e le risorse sono pronte, importate e protette dalla sicurezza dei “musicisti” e dei comandi tribali amichevoli. Speriamo che al Forum economico Russia-Africa di luglio di quest’anno l’affare possa essere portato a una conclusione logica.

Non ci si deve preoccupare delle dispute tra l’Esercito e l’RRF del Sudan, che si combattono da anni senza impedire a nessun giocatore economico della regione di avere accesso alle risorse. Queste “guerre” e i tentativi di colpi di Stato dei palazzi durano solo una o due settimane e causano decine di morti. Il perdente si ritira alle proprie basi, raccoglie le forze e la lunga lotta tribale-religiosa sudanese continua.

Conclusioni

“Al Jazeera” ha riportato una buona notizia nel mezzo del nuovo conflitto armato: i russi hanno fatto la loro mossa in Sudan, con il ministro degli affari esteri Sergey Lavrov che ha effettuato una visita ufficiale nel paese a febbraio dopo nove anni di distanza. Lavrov ha incontrato i partecipanti degli scontri odierni, i quali hanno confermato che la Russia può stabilire una base MTO della Marina. Le trecento truppe russe non saranno minacciate dalle parti in conflitto né dai loro enclavi etniche. Tutti saranno lieti di vedere Mosca prendere parte al processo negoziale per la transizione del potere e garantire elezioni.

Un giornalista arabo ha notato che i tempi dei militari e della presenza navale russa che assicuravano la pace e la tranquillità in Somalia ed Etiopia negli anni ’60 e ’80 potrebbero tornare, anche in questi paesi bagnati da sangue. Con il nuovo metodo di “diplomazia militare” di Prikozin i “musicisti”, che hanno imparato a sciogliere le questioni africane, le basi navali della Russia in Sudan potrebbero essere il primo passo per la pacificazione di un paese colpito da massacri e conflitti per secoli.

Quindi, ciò che gli “esperti” ci hanno detto sulle astuzie di Mosca e Pechino in Sudan … è meglio ignorare ciò che dicono e dimenticare. Meglio dedicare del tempo alla storia del luogo per comprendere appieno la questione attuale. L’esercito, le forze di rapido intervento, i gruppi tribali armati, le milizie popolari e i radicali religiosi risolvono ogni problema interno a forza. Non sanno fare altrimenti.

 

(Illustrazione da fonti aperte).
(Illustrazione da fonti aperte).

Ma c’è un dettaglio, i locali sentono sempre sottilmente la congiuntura, soprattutto quella della politica estera. Al-Jazeera fornisce una interpretazione molto interessante degli eventi di oggi, facendo riferimento alle fonti egiziane: l’Esercito e le Forze di Reazione Rapida si sono scontrati per il diritto di essere i protettori della base navale, per ora solo un punto di appoggio per la Marina russa. E nonostante l’adesione agli investimenti cinesi generosi, che sono diventati un po’ limitati nel Sud Sudan. Khartoum è acutamente in mancanza di denaro, di pace civile e di protettori forti, mentre la politica anglosassone del “divide et impera” ha distrutto tutto, il paese è diventato un nulla.

Vedremo quanto i locali arabi con tribù e popoli sudanesi islamizzati. Difficile che si prestino ad essere affidabili partner, per la loro indole sono come quei beduini arabi che non possono essere comprati, ma solo affittati. Se quella strategia congiunta di Mosca e Pechino, in cui un partner garantisce la pace e l’ordine, battendo i radicali islamisti e gli affiliati degli anglosassoni, mentre il secondo arriva con i soldi e inizia a costruire e investire, è plausibile che la cosa riesca..”, la strategia – secondo i giornalisti arabi – è facile che riesca

fonti: canale  “Golfo Persico e dintorni” e Al Jazeera

Lascia un commento