Il ‘Pivot in Asia’ dell’Arabia Saudita

Jean Perier, New Eastern Outlook, 25/03/2017

L’anno scorso non va descritto come il periodo migliore nelle relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti, dato che gli interessi di queste due nazioni sono mutati drasticamente negli anni. Oggi, Washington e Riyadh hanno posizioni diverse su argomenti importanti come Siria, Iran, conflitto israelo-palestinese, Egitto, cosiddetta “democratizzazione” del Medio Oriente e dumping del prezzo del petrolio proposto da Washington nel tentativo di minare l’economia della Russia.

Uno dei principali confronti nelle relazioni bilaterali USA-Arabia Saudita è il cosiddetto Justice Against Sponsors of Terrorism Act approvato dal Congresso l’anno scorso. La risposta saudita è stata dura, con Riyadh che annunciava piani per vendere 750 miliardi di dollari di titoli del Tesoro e altre attività nel tentativo d’impedirne il sequestro.

In queste circostanze l’Arabia Saudita cominciava ad esplorare la possibilità di sviluppare rapporti bilaterali con Stati che potrebbero sostituire gli Stati Uniti quale principale sostenitore, avviando contatti attivi con la Russia e numerosi Stati membri dell’UE. Finalmente rendendosi conto che l’era unipolare è finita, Riyadh ha deciso che è il momento di cercare un posto nel mondo in cui diversi Paesi, culture e civiltà hanno un ruolo.

Inoltre, questo processo viene usato per mostrare il dispiacere di Riyadh verso la politica di Trump compiendo un’inversione a U distanziandosi dal globalismo che persegue gli interessi degli Stati Uniti. Così, il re saudita Salman bin Abdulaziz al-Saud decise di recarsi in Malaysia, Indonesia, Brunei e Maldive, oltre che in Giappone e Cina. Nell’annuncio ufficiale del viaggio, l’obiettivo fu indicato come ricerca per rafforzare i legami con i maggiori importatori di petrolio saudita in Asia, oltre ad esplorare le possibilità di mitigare la dipendenza dalle esportazioni di petrolio.

Commentando questo viaggio, un giornalista di uno dei principali giornali sauditi notava che c’erano due componenti in questo viaggio:
La visita di Salman nei Paesi musulmani (Malesia, Indonesia, Brunei e la Repubblica delle Maldive) nel quadro del progetto di Riyadh di ristrutturazione economica e sociale denominata “Vision 2030″, per acquisirne l’esperienza nella coesistenza di rappresentanti di varie religioni e gruppi etnici e nello sviluppo economico.

Le visite agli “amichevoli giganti economici” Cina e Giappone nel tentativo di migliorare la cooperazione strategica con essi.

Il viaggio era volto a dimostrare il Perno in Asia di Riyadh e si concluse il 18 marzo, di fatto, riprendendo il cambiamento geopolitico che Washington di Obama e Mosca perseguono. Nella visita di Salman nei primi quattro Paesi, Ryadh dimostrava il desiderio di costruire legami militari e politici, in particolare con Malaysia e Indonesia a maggioranza musulmana e che rientrano nella cosiddetta “alleanza militare islamica” proposta dall’Arabia Saudita nel 2015.

Non va dimenticato che l’Indonesia è uno dei maggiori fornitori di manodopera dell’Arabia Saudita, con la cifra record di 1,4 milioni di cittadini che lavoravano in Arabia Saudita nel 2010, anche se il numero è sceso recentemente. A tal proposito, uno dei temi cardine della discussione fu la domanda sulla futura presenza nel regno dei migranti provenienti da questi Paesi, soprattutto alla luce dell’intenzione di Riyadh di espellere circa cinque milioni d’immigrati clandestini.

Il valore degli accordi firmati nel quadro del Project Vision 2030, con la Malaysia sarà di 9 miliardi e con l’Indonesia di 4,6 miliardi di dollari, indicando che la prima parte del viaggio del monarca saudita è riuscita.

Nella visita di Salman in Giappone, è stato il primo re saudita a visitare questo Stato negli ultimi cinque decenni. La delegazione saudita era composta da un migliaio di uomini arrivati a Tokyo su dieci aerei di linea.

Mentre commentava il viaggio, la stampa giapponese sottolineava che l’Arabia Saudita rimane il “primo fornitore di petrolio” del Giappone, con Riyadh che copre un terzo delle importazioni di petrolio di Tokyo.

Un grande successo della visita di re Salman in Giappone è stato l’accordo per lo sviluppo della partnership strategica basata sulla “Joint Saudi-Japanese Vision 2030”, con l’intenzione saudita di sostenere la presenza militare giapponese al largo delle coste della penisola arabica e in Africa orientale. La visita in Cina è stata avviata dal fatto che Vision 2030 che re Salman propose un anno prima, è destinato a fallire senza investimenti cinesi.

A questo punto è chiaro che nessun altro investirà denaro o tecnologie nel regno saudita. Dopo tutto, l’Europa è occupata dai propri problemi, come gli Stati Uniti, mentre il deficit di bilancio del regno continua a crescere, soprattutto alla luce delle guerre del dumping dei prezzi del petrolio in cui era impegnato.

La cooperazione tra Cina e Arabia Saudita negli ultimi anni guadagna slancio, riflettendo i cambiamenti delle priorità strategiche di Pechino. Oggi la Cina è il secondo maggiore importatore (18% del totale delle importazioni) e il primo maggiore esportatore (22% delle esportazioni totali) del regno saudita.

Allo stesso tempo, la Cina è l’importatore più significativo di prodotti non-petroliferi sauditi (petrolchimico, agricolo e allevamenti). Il volume commerciale cino-saudita ha raggiunto i 42,3 miliardi di dollari nel 2016.

Questo, naturalmente, è significativo per un Paese relativamente piccolo, ma per la Cina non è un così grande affare. Tuttavia, la visita di re Salman è stata molto importante per la Cina, dato che la necessità di proteggere le comunicazioni marittime (come nel caso del Giappone) la costringe ad espandere la propria presenza militare in varie regioni del mondo.

Il dispiegamento di pattuglie militari nei mari Arabo e Rosso (con la possibilità di rifornirsi a Jidah), così come la creazione di una base militare a Gibuti, sono l’ulteriore conferma di questa nozione.

Tuttavia, la cooperazione saudita-cinese diventa molto più ampia. Secondo il Ministro del Commercio della Repubblica popolare cinese, Gao Hucheng, nel 2017 un centinaio di aziende cinesi ha iniziato ad operare in Arabia Saudita, lavorando in settori come esplorazione di petrolio e gas, petrolchimica, costruzione di alloggi, ferrovie, porti oltre che di centrali elettriche. Pertanto, il risultato naturale del viaggio di Salman a Pechino era attrarre investimenti dalla Cina, con accordi raggiunti dal valore totale di quasi 65 miliardi di dollari.

Inoltre, non va dimenticato che l’Arabia Saudita rimane un grande importatore di armi, tra i più alti rapporti tra armi acquisite e PIL nel mondo. E se in precedenza i sauditi acquistavano armi per lo più statunitensi, questo mercato è oggi sempre più occupato da produttori di armi cinesi.

In particolare, nel prossimo futuro una parte di tale cooperazione militare vedrà la partecipazione di produttori di materiale militare cinesi nella costruzione di almeno una fabbrica di velivoli senza pilota in Arabia Saudita.Jean Perier ricercatore indipendente, analista e noto esperto del Vicino e Medio Oriente, in esclusiva per la rivista online “New Eastern Outlook”.

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora

 

Lascia un commento

Advantages of local domestic helper.