L’articolo che segue è stato scritto in aprile ed allora si ipotizzava che le sanzioni potessero essere sollevate. Ma non è stato così: le sanzioni sono state inasprite ed è stato toccato anche quello che rimane del settore farmacetico come è denunciato nel rapporto Dugan, ripreso da Ora Pro Siria (vedi qui).
Il settore sanitario in Siria è direttamente ed indirettamente influenzato da molti fattori. La maggior parte di questi fattori sono indotti volutamente dall’esterno.
patrizioricci by @vietatoparlare
[su_divider divider_color=”#5f5d6e”]
In che modo le sanzioni economiche incidono negativamente sul settore sanitario in Siria: un quadro dell’industria farmaceutica
Le sanzioni occidentali contro la Siria stanno attualmente entrando nel loro decimo anno. Tra le crescenti tensioni geopolitiche, si presentano tre opzioni; la prima è la revoca totale e incondizionata di queste sanzioni, con l’obiettivo di aiutare il governo siriano ad affrontare le sfide che il suo settore sanitario deve affrontare, compresa la crescente minaccia rappresentata dall’attuale pandemia di coronavirus. La seconda opzione è che queste sanzioni rimangano pienamente operative; con il Caesar Act degli Stati Uniti, la legislazione che inasprisce le sanzioni alla Siria, prevedendo di entrare in vigore a giugno, questa opzione darebbe l’avvio a una nuova fase di strangolamento economico del paese [questa opzione è quella che poi è in essere dal 28 maggio 2020]. La terza opzione, attualmente in fase di deliberazione, consiste nella revoca parziale e condizionale di determinate sanzioni, in modo da garantire, in primo luogo,
Qualunque sia la direzione presa nel prossimo periodo, vi è un crescente consenso sul fatto che le persone che vivono all’interno della Siria hanno sopportato il peso della maggior parte di queste sanzioni, anche se determinati individui o istituzioni sono stati l’obiettivo diretto. Il governo siriano sostiene che sono misure unilaterali e illegali, mentre i governi occidentali li considerano un modo per punire il governo e applicare pressioni politiche e popolari.
Invece di concentrarsi su obiettivi politici e giustificazioni, esaminare l’impatto che alcune di queste sanzioni hanno avuto sull’accesso a beni di prima necessità come cibo e medicine, che sono già state gravemente colpite dalla guerra, aiuterà a valutare efficacemente le conseguenze umanitarie di queste misure. Ciò è particolarmente importante dato che ogni volta che le sanzioni sono state applicate, sia con una decisione unilaterale che con il Consiglio di sicurezza, sono sempre state le persone che hanno pagato il prezzo più alto, anzi; sono spesso l’unica vittima.
Con la minaccia del coronavirus che attualmente domina le priorità globali, esamineremo l’impatto che le sanzioni economiche hanno avuto sull’industria farmaceutica siriana negli ultimi anni. Mentre si afferma che queste sanzioni escludono il settore sanitario, praticamente alcune delle sue misure hanno influenzato negativamente lo sviluppo del settore e il suo accesso a ciò che richiede per funzionare.
Il lento soffocare della guerra e delle sanzioni
L’industria farmaceutica è stata considerata tra i più grandi settori in crescita e di maggior successo durante i due decenni precedenti all’attuale crisi. Il settore privato è stato autorizzato per la prima volta a costruire fabbriche farmaceutiche nel 1987, e in soli quattro anni erano state istituite 28 fabbriche, nel 2006 il numero ha raggiunto 56, e all’inizio del 2011, c’erano un totale di 70 di tali fabbriche.
L’industria fotografata nel 2011 possedeva elevati indicatori economici e copriva circa il 93% delle esigenze del mercato locale. Il mercato farmaceutico era stimato per un valore di $ 400 milioni; Di questi, 350 milioni di dollari erano costituiti dalla produzione locale, mentre i restanti 40-50 milioni di dollari provenivano da importazioni straniere, principalmente medicinali contro il cancro, vaccini e altri tipi di medicinali non prodotti localmente, solitamente distribuito gratuitamente ai pazienti negli ospedali statali specializzati. Accanto a questo c’era l’aumento delle esportazioni farmaceutiche del paese, che aveva raggiunto i mercati di 44 paesi in tutto il mondo.
Con il graduale deterioramento degli eventi del 2011 in una tragica guerra che ha devastato quattro decenni di sviluppo, l’industria farmaceutica si è trovata in difficoltà. In primo luogo, come con tutte le altre strutture economiche e di servizi del paese, l’industria è stata soggetta a vari gradi di danno, estendendosi alle sue infrastrutture, attrezzature e linee di produzione. Un totale di 19 fabbriche sono andate fuori servizio, la maggior parte delle quali è tornata rapidamente alla funzionalità quando la situazione della sicurezza si è stabilizzata.
Negli ultimi due anni, ciò ha incoraggiato altri investitori a ottenere licenze per costruire nuove fabbriche, portando il numero totale di fabbriche autorizzate a 92 entro la fine del 2019. Tuttavia, a causa dell’impatto della guerra e dell’entrata in vigore delle sanzioni economiche , solo alcuni di questi funzionano attualmente a pieno regime.
Questo ci porta alla seconda parte della sfida affrontata dal settore. Le sanzioni economiche, applicate gradualmente dalla metà del 2011, hanno avuto un impatto sia diretto che indiretto sul settore, legato alla produzione di medicine, all’approvvigionamento delle loro materie prime e ai prezzi. Secondo l’ultimo regolamento sui prezzi del Ministero della Sanità, emesso più di due anni fa, i prezzi sono aumentati del 50%, costringendo molte famiglie siriane a scegliere tra assicurare il cibo o acquistare medicine, quest’ultima delle quali, prima del 2011, costituiva solo l’1,5% della spesa familiare media di una famiglia.
Secondo il dottor Rajwa Jbeili, professore universitario ed ex viceministro della sanità, tra le conseguenze dirette e sostanziali delle sanzioni vi è il loro contributo alla “carenza di numerosi medicinali, in particolare quelli per malattie croniche come la pressione sanguigna e il diabete e i farmaci per il cuore. Anche la copertura delle esigenze del mercato è diminuita a meno del 70% nel corso della guerra “.
La produzione farmaceutica e la sostenibilità sono state particolarmente colpite; secondo il dott. Zuheir Fadloun, capo del Consiglio scientifico per i prodotti farmaceutici nazionali, “la fornitura di materie prime al mercato siriano” è stata ostacolata da sanzioni. Fadloun spiega come l’imposizione di sanzioni ha portato a numerose difficoltà e sfide, in particolare:
“Alle società multinazionali viene impedito di lavorare con le società siriane; prezzi delle materie prime in aumento a causa dell’aumento dei costi di spedizione, spese assicurative e monopoli dei materiali; Le compagnie siriane devono pagare in anticipo le compagnie di navigazione, sottoponendole a enormi perdite quando le compagnie esportatrici rinnegano il trasporto delle merci; e la consegna delle merci è limitata alla rotta di Beirut, a causa delle restrizioni sull’uso del porto siriano di Latakia, del porto di Tartous o dell’aeroporto di Damasco. Ciò ha aggiunto all’onere finanziario e amministrativo per le società importatrici.”
Jbeili, nel frattempo, spiega come, oltre a tutte le altre sfide che l’industria ha dovuto affrontare,
“le sanzioni hanno impedito l’importazione di materie prime preziose ed efficaci e alcuni tipi di medicinali che racchiudono e includono materiali non fabbricati localmente, come molti tipi di fiale. Lo stesso vale per i reagenti di laboratorio, in particolare i materiali di riferimento chimici utilizzati per testare la qualità e la purezza dei medicinali. Le sanzioni hanno inoltre inciso sulle transazioni bancarie e sui trasferimenti di denaro e hanno portato al rifiuto di un gran numero di società che forniscono materiali e forniture di produzione, come pezzi di ricambio, macchine e materiali di laboratorio, di lavorare con società nazionali “.
Tutte queste dinamiche hanno avuto un effetto dannoso sull’offerta del mercato locale per tutti i medicinali necessari nell’ambito della politica di cura della salute del paese. Ciò può essere ricondotto a tre fattori principali: l’aumento dei costi più volte rispetto all’importazione di materie prime; il ritardo nell’accesso a questi materiali e nel loro utilizzo nel processo di produzione; e l’impossibilità di importare determinate materie prime utilizzate nella produzione farmaceutica e la conseguente necessità di trovare alternative. Jbeili spiega che quest’ultimo fattore si applica a “un gran numero di farmaci generici come i tumori e i trapianti di rene, che un tempo venivano importati da aziende europee. Con queste società che hanno fermato le loro esportazioni, è stato invece necessario importare alternative, alcune delle quali provengono da fonti non certificate a livello internazionale “.
Revoca delle licenze
Man mano che le sanzioni economiche crescevano al punto di impedire di far più recapitare dall’estero i materiali necessari per la produzione, non fu una sorpresa quando le compagnie straniere iniziarono a ritirare le licenze concesse alle compagnie siriane. In totale, le licenze concesse a 58 società farmaceutiche siriane, che erano alla base della produzione di circa l’8% di tutti i medicinali di produzione locale, furono ritirate. Questi medicinali erano, come spiega Fadloun, “medicinali specifici e non generici che costituivano parte essenziale della politica di trattamento della Siria. Le società che hanno concesso le licenze erano partner nella produzione, esportavano materie prime e controllo del prodotto finito.
A seguito della cancellazione di queste licenze, una situazione simile si applica alle apparecchiature farmaceutiche. Le apparecchiature di produzione di base, utilizzate nelle linee di produzione del settore, devono essere aggiornate in conformità con gli sviluppi e gli standard globali e sostituite con nuove generazioni di tecnologia entro tempi specifici. Tuttavia, a seguito delle sanzioni, l’industria farmaceutica non si è trovata in grado di implementare questi aggiornamenti, o costretta a spendere ingenti somme di denaro, né nel garantire questa apparecchiatura aggiornata senza che fosse confiscata lungo il percorsoo nel reperirlo da paesi diversi da quelli che avevano sviluppato l’aggiornamento richiesto.
Oltre a ciò, ci sono vari tipi di attrezzature mediche e pezzi di ricambio necessari alle strutture sanitarie come gli ospedali a cui queste strutture non possono accedere, mentre non sono in grado di rinnovare le attrezzature danneggiate dalla guerra. Ciò è dovuto all’aumento dei costi di tali apparecchiature, derivante, in primo luogo, dal deprezzamento della valuta locale e, in secondo luogo, dall’aumento dei costi di spedizione e di altre spese di oltre il 50%. Ciò vale, va sottolineato, solo ai casi in cui è possibile importare tali apparecchiature in Siria dall’Europa; nei casi in cui tali importazioni sono vietate, è necessario fare affidamento su altri paesi, la maggior parte dei quali si trova in Asia o, le sanzioni devono essere aggirate acquistando queste macchine e pezzi di ricambio tramite dual-use.
Secondo il capo di un ospedale privato, basarsi su questa opzione comporta spesso il doppio del costo. In entrambi i casi, negli ultimi anni le strutture sanitarie come gli ospedali non sono state in grado di aggiornare le proprie attrezzature e rinnovare le proprie infrastrutture, a causa dell’impatto diretto e indiretto delle sanzioni e delle enormi carenze monetarie.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha indicato questa scarsità finanziaria nel suo appello alla comunità internazionale a tener conto del coronavirus in Siria, aumentando le donazioni. La pandemia infatti si aggiunge all’impatto diretto e indiretto delle sanzioni e le enormi carenze monetarie. Secondo il rapporto pubblicato il 25 marzo dall’OCHA in collaborazione con l’OMS, l’Onu aveva chiesto circa $ 71 milioni per il coronavirus in Siria, ma a tutt’oggi, ha raccolto solo $ 1,25 milioni.
Mentre le importazioni farmaceutiche si sono rivelate una sfida enorme, c’è stata anche una situazione peggiorante in termini di esportazioni. Stime ufficiali indicano che, a seguito di sanzioni, le esportazioni farmaceutiche sono scese a circa il 10% dei loro tassi del 2010 [ci sono alcuni tipi di farmaci di cui non c’è carenza], il cui valore era stato stimato a $ 220 milioni al momento. Il numero di paesi che importano medicinali dalla Siria, pari a 44 prima del 2011, è sceso a circa 10 paesi. Ciò ha portato le aziende farmaceutiche a perdere circa $ 198 milioni all’anno.
Tali ritorni avrebbero potuto essere destinati alla ricerca e allo sviluppo; finanziare le importazioni, soprattutto vista la prevalente carenza di valuta estera; e compensare le perdite derivanti dal prezzo dei medicinali imposto centralmente dal Ministero della Salute. I proprietari di fabbriche farmaceutiche hanno dichiarato che l’80% dei medicinali locali ha un prezzo in base al tasso di cambio ufficiale (fissato a 437 SYP a $ 1), mentre le sue materie prime sono in realtà per lo più importate al tasso di cambio non ufficiale del mercato. Tuttavia, nonostante ciò, i loro prezzi rimangono inaccessibili per i consumatori, che stanno affrontando enormi cali di reddito rispetto ai tassi di inflazione durante la guerra, in particolare negli ultimi due anni.
La sfida di Coronavirus
Tra le conseguenze generali della guerra all’economia siriana c’è la difficoltà di soddisfare le esigenze energetiche del Paese, dato il continuo controllo dei maggiori pozzi petroliferi ad est da parte delle forze statunitensi. Ciò ha aumentato i costi di produzione, il che significa che la capacità dei consumatori di acquistare i farmaci necessari è destinata a diminuire ulteriormente. È forse anche questo che spiega perché, i medicinali fabbricati localmente comprendessero solo il 66% di quello che erano stati autorizzati nel 2019, secondo il funzionario.
La crescente pandemia di coronavirus ha ulteriormente rafforzato la stretta nell’industria farmaceutica. Ora sono alle prese con nuove sfide: aumento dei costi delle materie prime tra il 20% e il 70% a causa delle chiusure di fabbriche in Cina; sospensioni all’esportazione di grandi quantità di materie prime chiave da parte di India e Cina; e i costi di trasporto aumentano di oltre il 300% a causa delle riduzioni globali dei trasporti.
Secondo il capo di una società farmaceutica privata, il costo del trasporto aereo di merci dalla Cina, che è attualmente la principale fonte di materie prime del Paese, è passato da cinque dollari per chilogrammo a quindici dollari per chilogrammo. A causa di questi sviluppi, l’industria farmaceutica si aspetta che le ruote della produzione rallentino ulteriormente, probabilmente a livelli non osservati in Siria dagli anni ottanta,
La soluzione proposta, che non sarà facile da realizzare, ha due elementi principali. Il primo è il tentativo di revocare le sanzioni particolari che impediscono all’industria farmaceutica di ripristinare la sua produttività e ridurre i costi. La grave minaccia per la salute pubblica che sta attualmente affrontando la popolazione mondiale sta esercitando un’ulteriore pressione su tale decisione.
Il secondo elemento prevede la riconsiderazione da parte del governo siriano dei prezzi dei farmaci in modo da allinearli meglio ai costi di produzione. Ma un continuo aumento dei prezzi, insieme a crescenti vincoli sul reddito mensile, con l’ONU che stima che l’85% delle famiglie è al di sotto della soglia di povertà, costringerà le famiglie a fare una scelta netta. Dovranno dare la priorità alle loro esigenze mediche rispetto alla loro sicurezza alimentare, o mettere la loro sicurezza alimentare prima delle loro esigenze mediche in attesa di nuove fonti di reddito. La vita della gente comune, di conseguenza, continuerà a essere messa a rischio.
Ziad Ghisn – FONTE: https://blogs.lse.ac.uk/