Contrordine: austerità e tagli delle tasse non funzionano! Ce lo dice l’Europa
Fino alla Grande Recessione, il pensiero unico sulle politiche fiscali prescriveva tagli di tasse e spese per rilanciare la crescita, ovvero un ridimensionamento del ruolo dello stato nell’economia. La corrispondente ricetta per sostenere l’occupazione e gli investimenti era l’abbattimento delle tasse sulle imprese, che avrebbero impiegato le risorse liberate dal fisco per espandere la loro attività. Gli USA, con il loro tradizionale pragmatismo, furono tra i primi a violare questi tabù per contrastare la recessione, spendendo in deficit quasi 800 miliardi di dollari (pari al 5,5% del Pil) solo nel 2009. Nel frattempo la Commissione Europea resisteva ad ogni tentazione e continuava a concedere solo qualche decimale di “flessibilità” sui bilanci pubblici e ad imporre programmi di consolidamento fiscale lacrime e sangue nei paesi più indebitati. Grazie a questa lungimirante politica economica, la recessione è durata solo un paio di anni negli USA, mentre non è stata ancora completamente superata in parecchi paesi della UE, tra cui l’Italia.
Nei primi giorni del 2013 anche il Fondo Monetario Internazionale recitava un imbarazzante mea culpa sulle politiche di austerity applicate sulla pelle dei greci, attribuendo tutti gli errori ad una sottovalutazione dei moltiplicatori fiscali nel corso di una recessione. Fu come dare la colpa della morte per inedia di alcuni pazienti in cura per sovrappeso (purtroppo non solo metaforica) ad una bilancia rotta, ma fu comunque un passo in avanti rispetto ai dogmi difesi degli anni precedenti con tanto di scomuniche e roghi per gli eretici. Ora, quasi a babbo morto, anche la Commissione Europea sembra cospargersi il capo di cenere, riconoscendo che, in caso di recessione, è meglio aumentare la spesa pubblica, finanziandola con nuove tasse, piuttosto che tagliare servizi e investimenti. Tutto il contrario del mantra recitato da quasi tutte le forze politiche italiane, anche da quelle che si dichiarano progressiste.
Per ora, questo ripensamento è pudicamente celato in un riquadro che fa parte di un allegato tecnico alle famigerate raccomandazioni sulle politiche economiche per i paesi dell’Eurozona, pubblicate il 17 dicembre scorso. Per essere precisi, la Commissione riconosce che, in caso di un significativo peggioramento del ciclo economico è opportuno adottare una politica monetaria accomodante (ossia che lasci aumentare i prezzi anche oltre il benchmark del 2%) e stimoli fiscali basati su nuovi moltiplicatori che misurano la reattività del Pil alla spesa e alle imposte. Nel caso di uno stimolo di durata biennale, i moltiplicatori per il primo anno sono quelli riportati nella tabella che segue.
Sono cifre che dovrebbero provocare qualche imbarazzo tra i sostenitori dell’austerità e del taglio delle tasse a tutti i costi. Ad esempio, esse mostrano che il Pil aumenterebbe di 1,52 euro se si “sprecasse” un euro per svolgere attività ritenute ormai indecenti come riparare le strade, fornire cure mediche gratis, offrire una scuola decente, ecc. Il costo di questa dissipazione di denaro pubblico in termini di Pil sarebbe di appena 15 centesimi se fosse finanziata prelevando un euro sugli utili delle imprese. Quindi, nel deprecabile caso di una politica vagamente “di sinistra” come questa, il Pil salirebbe di 1,37 euro (cioè pari a 1,52-0,15 euro). Se invece di “sterilizzare” le famigerate clausole di salvaguardia dell’IVA il governo avesse utilizzato quelle stesse risorse per la più improduttiva delle spese pubbliche, la stessa tabella ci dice che l’effetto complessivo sul Pil sarebbe stato ancora positivo: 86 centesimi per ogni euro di IVA incassato in più (cioè pari a 1,52-0,66 euro). Quindi ci sarebbe stato anche tutto lo spazio per bilanciare tutti gli effetti regressivi dell’IVA con spese e sussidi mirati.
Sempre secondo le stime della Commissione, quando il ciclo economico è debole, finanziare spesa corrente, investimenti pubblici e trasferimenti mirati in deficit farebbe addirittura diminuire il famigerato rapporto tra debito pubblico e Pil proprio nei paesi dove questo rapporto è già abbastanza alto, perché ogni euro di debito aggiuntivo attiverebbe oltre un euro di produzione in più. Per essere precisi, il rapporto tra debito e Pil cala se è superiore all’inverso del moltiplicatore. Quindi basta un rapporto superiore al 66% (che sfiora il target europeo) per la spesa corrente ed al 90% (che è inferiore alla media europea) per i trasferimenti mirati. Ora ci aspetteremmo che qualche burocrate europeo andasse a scusarsi ad Atene e in altri paesi per averli costretti ad un decennio dall’austerity senza che il loro indebitamento diminuisse. Invece la Commissione, nella riunione del 5 febbraio scorso, si è limitata ad aprire una “consultazione” tra gli stati membri, le banche centrali, le parti sociali, le istituzioni, ecc. sul “functioning of surveillance so far and the possible ways to enhance the effectiveness of the framework in delivering on key objectives.” Quindi non è all’ordine del giorno alcuna revisione delle regole fiscali, ma solo di alcune norme applicative. La Commissione giudica così urgente il tema da rimandare a metà anno la raccolta delle opinioni degli stakeholder ed a fine 2020 la valutazione di eventuali passi successivi, in ossequio al principio che una consultazione e un sigaro non si negano a nessuno.
I moltiplicatori pubblicati dalla Commissione ridimensionano anche il vantaggio degli investimenti pubblici, che nel corso del primo anno attivano quasi lo stesso ammontare di Pil dei vituperati consumi pubblici: 1,48 euro contro 1,52 per ogni euro speso. Naturalmente si spera che gli investimenti, a differenza della spesa corrente, producano effetti benefici anche per parecchi decenni a venire. Secondo la Commissione, perfino i “trasferimenti mirati”, come il criticatissimo reddito di cittadinanza, rendono in termini di Pil più di quanto costano, mentre la riduzione dei trasferimenti “generici”, come pensioni e indennità varie, non sembra riflettersi troppo sui livelli di produzione (29 centesimi in meno di Pil per ogni euro “risparmiato” su queste voci di spesa). E questa è forse l’unica evidenza a supporto di alcune politiche adottate in questi anni, che spesso hanno colpito proprio i pensionati.
La tabella pubblicata dalla Commissione sembra spazzare via anche altri luoghi comuni rilanciati ossessivamente nel dibattito politico senza un minimo di approfondimento critico. Per esempio un moltiplicatore di appena 0,53 per le imposte personali su lavoratori dipendenti e autonomi significa che un taglio dell’IRPEF, più o meno flat, costa quasi il doppio di quel che rende in termini di Pil. Tanto varrebbe tassare di più i lavoratori in cambio di servizi pubblici più efficienti (che, come abbiamo visto, generano 1,52 euro di Pil per ogni euro di prelievo) o addirittura di trasferimenti “mirati” a sostegno delle famiglie (che hanno un moltiplicatore di 1,12). In altre parole, “mettere le mani nelle tasche degli italiani” (anzi dei soli contribuenti onesti) può portare vantaggi pari o superiori ai costi. Invece tagliare semplicemente le tasse, soprattutto quelle sugli utili delle imprese non stimolerebbe affatto l’attività economica, anzi sarebbe controproducente per la crescita complessiva dell’economia, favorendo solo i percettori di dividendi e profitti. In estrema sintesi, la Commissione sembra ammettere apertamente che, entro certi limiti, aumentare le tasse per finanziare più servizi e investimenti pubblici non è una cattiva idea, mentre assecondare la richiesta di una riduzione del carico fiscale, soprattutto per i redditi alti e da capitale, può essere deleterio.
In realtà queste cose le aveva già dette quasi 80 anni fa anche un economista norvegese, Trygve Magnus Haavelmo, premio Nobel per l’economia nel 1989, ma oggi pochi si ricordano del suo teorema del bilancio in pareggio, secondo il quale un aumento di spesa pubblica e imposte realizzato in modo da lasciare invariato il saldo del bilancio fa crescere il Pil dello stesso ammontare. In un certo senso, la tabella pubblicata dalla Commissione va anche oltre il teorema di Haavelmo, perché mostra che è possibile disegnare manovre espansive in pareggio che hanno effetti più che proporzionali sul Pil, e lo fa utilizzando modelli molto “conservatori” come i DSGE. Le parole della Commissione a riguardo sono più che eloquenti: “In sintesi, sarebbe prudente che gli Stati membri preparassero piani di emergenza da attivare nel caso in cui si verificasse un’ampia recessione, concentrandosi su spese produttive ma temporanee. Oltre agli investimenti, la spesa produttiva potrebbe comprendere consumi pubblici e trasferimenti sociali destinati specificamente alle famiglie a basso reddito e con limitate disponibilità monetarie, che potrebbero essere spesi rapidamente. Queste misure dovrebbero essere temporanee, date le note difficoltà alla loro graduale eliminazione dopo il miglioramento delle condizioni economiche. I tagli alle imposte, come già detto, tendono ad avere moltiplicatori molto più bassi della spesa, ma possono essere efficaci se applicati in modo selettivo piuttosto che a pioggia“.
A parte la foglia di fico della temporaneità e straordinarietà delle misure, nonché i molti caveat, si tratta di un drastico cambiamento di rotta rispetto alle raccomandazioni degli anni scorsi, che invitavano gli stati membri a tagliare a tutti i costi spesa pubblica e pressione fiscale sia per ridurre il debito pubblico, sia per far crescere l’economia reale. La Commissione precisa più volte che i nuovi moltiplicatori valgono solo nel breve periodo e che l’effetto di lungo andare degli stimoli fiscali è sostanzialmente nullo, anche se l’analisi degli economisti europei sembra trascurare gli effetti negativi permanenti (isteresi) del rallentamento o della caduta temporanea del Pil evitata proprio dagli eventuali stimoli fiscali temporanei. Infatti il mancato impiego di capitale e lavoro durante una crisi non può essere più recuperato in futuro, perché non abbiamo ancora trovato il modo di conservare il tempo perso in frigorifero. Infine i moltiplicatori valgono per l’intera Eurozona e quindi potrebbero esserci singoli paesi in cui l’austerity è ancora raccomandabile, almeno secondo la Commissione.
Tutto questo nelle raccomandazioni vere e proprie non c’è. Solo nella raccomandazione n. 2 si allude timidamente (e cripticamente) al fatto che sia opportuno “nel caso di un peggioramento delle prospettive, attuare una politica di bilancio favorevole a livello aggregato, che nel contempo persegua politiche nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita, tenga conto delle circostanze specifiche di ciascun paese ed eviti, per quanto possibile, la prociclicità”. Si tratta forse di una delle formulazioni più contorte delle tesi di Haavelmo, ma da una istituzione bizantina come l’Unione Europea non si poteva pretendere di più. Quello che stupisce è che queste raccomandazioni (per non dire dell’appendice tecnica) non abbiano avuto alcun eco sui media, come se l’Eurozona fosse una lontana regione del mondo le cui politiche ci riguardano poco.
Tra fine febbraio e inizio marzo queste stesse raccomandazioni saranno sottoposte prima all’Ecofin e poi al Consiglio Europeo, assieme a quelle specifiche per i singoli paesi, e vedremo se allora qualcuno si accorgerà di questo cambio di passo. Sarà interessante vedere se simili raccomandazioni saranno accolte così entusiasticamente da coloro che finora hanno supportato politiche restrittive e regressive in nome del fatto che “ce lo chiede l’Europa”. Sarà altrettanto intrigante verificare se a queste raffinate analisi economiche, per ora confinate in un allegato tecnico, seguiranno provvedimenti concreti, ma piuttosto traumatici, come la revisione delle regole fiscali europee, il cui fondamento teorico è proprio la vecchia idea che la spesa pubblica sia sostanzialmente inutile, se non dannosa, e che lo sviluppo economico debba affidarsi all’iniziativa privata, liberata dal fardello di tasse e contributi. La consultazione appena aperta dalla Commissione sembra un passo nella giusta direzione, ma non dimentichiamo che l’ultima volta che le regole europee furono riviste, perché definite “stupide”, il risultato fu un irrigidimento del Patto di Stabilità.
Etica economica – scritto da Civil Servant